The present research project intends to investigate the job search behaviors put in place by the sample during the pandemic period, they consist of " specific behaviors through which efforts and time are spent to acquire information about job market alternatives”; they include activities such as CV preparation, reading job ads, asking questions to potential employers and finally, going to interviews. The aim will be to investigate possible relationships between the construct of job search behaviors and self-efficacy in job search, which consists in the belief that one can successfully achieve certain job search behaviors, obtaining employment; it is precisely considered in the literature as a predictor of job search behaviors. In addition, as the research project carried out during the Covid-19 pandemic, any concern for the future of the working world will also be investigated; specifically, also verifying any relationships with self-efficacy in job search and job search behaviors. The focus will also be on the social component of the job search world, that is, we will investigate how the sample uses the various social platforms and ad sites, in particular during the pandemic period where the use of computer media has increased exponentially. The reflection that these platforms have on the sample will also be analyzed, specifically noting the importance attributed by the reference population in relation to the setting of social profiles. Finally, gender differences in job-seeking behaviors, job-seeking self-efficacy and pessimistic outlook will be analyzed.

Il presente progetto di ricerca intende indagare i comportamenti per la ricerca del lavoro messi in atto dal campione durante il periodo pandemico, essi consistono in “comportamenti specifici attraverso il quale sforzi e tempo vengono impiegati per acquisire informazioni sulle alternative del mercato del lavoro”; includono attività come la preparazione del CV, leggere gli annunci di lavoro, fare domande a potenziali datori di lavoro e infine, andare ai colloqui. Lo scopo sarà quello di indagare possibili relazioni tra il costrutto dei comportamenti per la ricerca del lavoro e dell’autoefficacia nella ricerca del lavoro, che consiste nella convinzione di poter conseguire con successo determinati comportamenti di ricerca di lavoro, ottenendo un impiego; essa per l’appunto, viene considerata in letteratura come predittore dei comportamenti di ricerca di lavoro. Inoltre, essendo il progetto di ricerca svolto durante la pandemia da Covid-19, verrà indagata anche l’eventuale preoccupazione verso il futuro del mondo lavorativo; nello specifico verificando anche eventuali relazioni con l’autoefficacia nella ricerca del lavoro e i comportamenti per la ricerca del lavoro. Verrà posto il focus anche sulla componente social del mondo della ricerca del lavoro, ovvero si andrà ad indagare come il campione utilizza le varie piattaforme social e siti di annunci, in particolare durante il periodo pandemico dove l’utilizzo dei mezzi informatici è aumentato esponenzialmente. Si analizzerà anche il riflesso che queste piattaforme hanno sul campione, nello specifico rilevando l’importanza attribuita dalla popolazione di riferimento in relazione all’impostazione dei profili social. Infine si analizzeranno le differenze di genere nei comportamenti per la ricerca del lavoro, nell’autoefficacia per la ricerca del lavoro e nella visione pessimista.

Comportamenti per la ricerca del lavoro in tempi di pandemia

PINO, MICHAEL
2021/2022

Abstract

Il presente progetto di ricerca intende indagare i comportamenti per la ricerca del lavoro messi in atto dal campione durante il periodo pandemico, essi consistono in “comportamenti specifici attraverso il quale sforzi e tempo vengono impiegati per acquisire informazioni sulle alternative del mercato del lavoro”; includono attività come la preparazione del CV, leggere gli annunci di lavoro, fare domande a potenziali datori di lavoro e infine, andare ai colloqui. Lo scopo sarà quello di indagare possibili relazioni tra il costrutto dei comportamenti per la ricerca del lavoro e dell’autoefficacia nella ricerca del lavoro, che consiste nella convinzione di poter conseguire con successo determinati comportamenti di ricerca di lavoro, ottenendo un impiego; essa per l’appunto, viene considerata in letteratura come predittore dei comportamenti di ricerca di lavoro. Inoltre, essendo il progetto di ricerca svolto durante la pandemia da Covid-19, verrà indagata anche l’eventuale preoccupazione verso il futuro del mondo lavorativo; nello specifico verificando anche eventuali relazioni con l’autoefficacia nella ricerca del lavoro e i comportamenti per la ricerca del lavoro. Verrà posto il focus anche sulla componente social del mondo della ricerca del lavoro, ovvero si andrà ad indagare come il campione utilizza le varie piattaforme social e siti di annunci, in particolare durante il periodo pandemico dove l’utilizzo dei mezzi informatici è aumentato esponenzialmente. Si analizzerà anche il riflesso che queste piattaforme hanno sul campione, nello specifico rilevando l’importanza attribuita dalla popolazione di riferimento in relazione all’impostazione dei profili social. Infine si analizzeranno le differenze di genere nei comportamenti per la ricerca del lavoro, nell’autoefficacia per la ricerca del lavoro e nella visione pessimista.
ITA
The present research project intends to investigate the job search behaviors put in place by the sample during the pandemic period, they consist of " specific behaviors through which efforts and time are spent to acquire information about job market alternatives”; they include activities such as CV preparation, reading job ads, asking questions to potential employers and finally, going to interviews. The aim will be to investigate possible relationships between the construct of job search behaviors and self-efficacy in job search, which consists in the belief that one can successfully achieve certain job search behaviors, obtaining employment; it is precisely considered in the literature as a predictor of job search behaviors. In addition, as the research project carried out during the Covid-19 pandemic, any concern for the future of the working world will also be investigated; specifically, also verifying any relationships with self-efficacy in job search and job search behaviors. The focus will also be on the social component of the job search world, that is, we will investigate how the sample uses the various social platforms and ad sites, in particular during the pandemic period where the use of computer media has increased exponentially. The reflection that these platforms have on the sample will also be analyzed, specifically noting the importance attributed by the reference population in relation to the setting of social profiles. Finally, gender differences in job-seeking behaviors, job-seeking self-efficacy and pessimistic outlook will be analyzed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962417_tesimichaelpino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66819