In this study we tried to explore which are the main forms of youth activation, inside the context of the current italian radical-left. Trying to find our place in a specific line of research, that, since years, speaks about similar issues, even if often in others geographical contexts, we built an investigative structure, that served itself of some of the classical qualitative research instruments, such as the discursive interview. We collected a more than fifty interviews corpus, analyzed through more than ninety variables, that aim to understand the functioning and the deepest motivations that move young people and bring them to participate and act. In this thesis we consider just some of the thematics that we treat in the research, mainly focusing on the various and possible young’s activation influences, on the political and social experiences of the respondents, in both a synchronic and diachronic way, on the new participation’s instruments such as the social medias and lastly on the deep motivations and the involvement’s level in the belonging organization. Than, we tried to draw a first profile of the modalities and types of young participation, that moves itself in a territory, characterized by inherited experiences from the past and, at the same time, that shows a complete internal revolution towards the future.
In questo studio abbiamo provato ad indagare quali siano le principali forme di attivazione giovanile, all’interno del contesto della sinistra extraparlamentare in Italia oggi. Inserendoci in uno specifico filone di ricerca, che da alcuni anni affronta i medesimi temi, anche se spesso in contesti geografici differenti, abbiamo costruito una struttura investigativa che si è servita di alcuni dei classici strumenti della ricerca qualitativa, come l’intervista discorsiva. Abbiamo quindi raccolto un corpus di più di cinquanta interviste, analizzate secondo più di novanta variabili, al fine di comprendere i meccanismi e le motivazioni più profonde che spingono i giovani a prendere iniziativa e partecipare. In questa tesi prendiamo in considerazione solo una parte delle tematiche affrontate dalla ricerca, concentrandoci principalmente sulle varie e possibili influenze all’attivazione, sulle esperienze politiche e sociali degli intervistati, sia a livello sincronico, che diacronico, sui nuovi strumenti della partecipazione, come i social media ed infine sulle motivazioni profonde ed il livello di coinvolgimento nel gruppo di appartenenza. Infine, abbiamo provato a tracciare un profilo di quelle che sono le modalità ed i tipi di questa partecipazione giovanile, che si muove all’interno di un territorio caratterizzato da esperienze ereditate dal passato ed, allo stesso tempo, che si dimostra in completo rinnovamento verso il futuro.
Giovani ed attivazione politica: la sinistra radicale italiana
TAZZARA, MARTINA
2020/2021
Abstract
In questo studio abbiamo provato ad indagare quali siano le principali forme di attivazione giovanile, all’interno del contesto della sinistra extraparlamentare in Italia oggi. Inserendoci in uno specifico filone di ricerca, che da alcuni anni affronta i medesimi temi, anche se spesso in contesti geografici differenti, abbiamo costruito una struttura investigativa che si è servita di alcuni dei classici strumenti della ricerca qualitativa, come l’intervista discorsiva. Abbiamo quindi raccolto un corpus di più di cinquanta interviste, analizzate secondo più di novanta variabili, al fine di comprendere i meccanismi e le motivazioni più profonde che spingono i giovani a prendere iniziativa e partecipare. In questa tesi prendiamo in considerazione solo una parte delle tematiche affrontate dalla ricerca, concentrandoci principalmente sulle varie e possibili influenze all’attivazione, sulle esperienze politiche e sociali degli intervistati, sia a livello sincronico, che diacronico, sui nuovi strumenti della partecipazione, come i social media ed infine sulle motivazioni profonde ed il livello di coinvolgimento nel gruppo di appartenenza. Infine, abbiamo provato a tracciare un profilo di quelle che sono le modalità ed i tipi di questa partecipazione giovanile, che si muove all’interno di un territorio caratterizzato da esperienze ereditate dal passato ed, allo stesso tempo, che si dimostra in completo rinnovamento verso il futuro. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734174_tesitazzara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66805