Following the spread of the health emergency on a global scale, at the end of January 2020 the World Health Organization qualified the Covid-19 epidemic as a public health emergency of international concern and on 11 March 2020 it declared the state of a pandemic. 2020 was therefore characterized by a first half marked by the explosion of the pandemic crisis from Covid-19 and the consequent recession, the worst since the second post-war period. The intensity of this pandemic has forced the public authorities of almost all countries to take extraordinary measures to protect public health, imposing social distancing and the interruption of all those social and economic activities of not primary necessity. The analysis conducted within this thesis aims to study the impact of the effects caused by the Covid-19 pandemic on the principle of going concern in companies listed on the MTA and AIM Italia markets of the Italian Stock Exchange. The discussion, in the first part, will provide the theoretical aspects useful for understanding the analysis conducted in the second part. The impact of the Covid-19 pandemic in the global macroeconomic context will be then analyzed, with particular attention to the main world powers. The prospects for 2021 will be defined and finally the actual economic trend in the first half of the year 2021 will be analyzed. A brief definition of business continuity will be then provided in national and international accounting standards, of the information provided by the management in the preparation of the annual financial statements, of the risks to the going concern principle, also determined by the Covid-19 pandemic, the exceptions introduced by the Italian government and finally, the assessments made by the auditing firm on the continuity in order to express the correct opinion on the financial statements. At the end of the first part, the main characteristics of the MTA and AIM Italia markets of the Italian Stock Exchange, the companies listed on these markets and the accounting principles adopted by the companies themselves in the two different markets will be defined. The second part opens with the analysis of the companies listed on the MTA and AIM Italia markets considered for the purposes of this discussion. The actual extent of the analysis carried out will be then defined, which will concern: the definition of the company and the economic sector to which it belongs, the analysis of the informations on the principle of going concern presented by the management in the management report and in the explanatory notes and finally, the assessment of the opinion expressed on the 2020 and 2019 financial statements by the independent auditors. The study will therefore first be conducted vertically, with the analysis of the Financial Statements for each individual company, in order to lay the foundations for a broader analysis. In the final part of the following discussion, the data obtained through the implementation of the actions defined above will then be summarized and the analysis will be performed horizontally, determining a comparison between the companies whose business continuity was affected by the pandemic from Covid-19 and between the sectors to which they belong.

A seguito della diffusione dell’emergenza sanitaria su scala globale, a fine gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha qualificato l’epidemia da Covid-19 come un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e l’11 marzo 2020 ne ha dichiarato lo stato di pandemia. Il 2020 è stato quindi caratterizzato da un primo semestre segnato dall’esplosione della crisi pandemica da Covid-19 e dalla conseguente recessione, la peggiore del secondo dopoguerra. L’intensità di tale pandemia ha costretto le Autorità pubbliche di quasi tutti i Paesi a intraprendere misure straordinarie per tutelare la salute pubblica, imponendo il distanziamento sociale e l’interruzione di tutte quelle attività sociali ed economiche di non primaria necessità. L’analisi condotta all’interno di questa tesi è volta a studiare l’impatto degli effetti causati dalla pandemia da Covid-19 sulla continuità aziendale nelle società quotate sul mercato MTA e AIM Italia di Borsa Italiana. La trattazione, nella prima parte, andrà a fornire gli aspetti teorici utili a comprendere l’analisi condotta nella seconda parte. Si analizzerà quindi l’impatto della pandemia da Covid-19 nel contesto macroeconomico globale, con particolare attenzione alle principali potenze mondiali. Verranno poi definite le prospettive per il 2021 e infine verrà analizzato l’andamento economico effettivo nella prima metà dell’anno 2021. Sarà poi fornita una breve definizione della continuità aziendale nei principi contabili nazionali e internazionali, dell’informativa fornita dagli amministratori nella redazione del bilancio annuale, dei rischi alla continuità aziendale, determinati anche dalla pandemia da Covid-19, delle deroghe introdotte dal Governo italiano e infine delle valutazioni effettuate dalle società di revisione sulla continuità al fine di esprimere il corretto giudizio sul bilancio d’esercizio. A conclusione della prima parte verranno definite le principali caratteristiche dei mercati MTA e AIM Italia di Borsa Italiana, le società quotate su tali mercati e i principi contabili adottati dalle società stesse nei due diversi mercati. La seconda parte si apre con l’analisi delle società quotate nei mercati MTA e AIM Italia considerate ai fini della presente trattazione. Verrà poi definita l’effettiva entità dell’analisi condotta, la quale riguarderà: la definizione della società e del settore economico di appartenenza, l’analisi dell’informativa sulla continuità aziendale presentata dagli amministratori nella relazione sulla gestione e in nota integrativa e infine, la valutazione del giudizio espresso sui bilanci d’esercizio 2020 e 2019 da parte delle società di revisione. Lo studio sarà quindi condotto dapprima verticalmente, con l’analisi dei Documenti di Bilancio per ogni singola società, in modo da predisporre le basi per un’analisi maggiormente ampia. Nella parte finale della seguente trattazione verranno poi riepilogati i dati ottenuti attraverso la messa in atto delle azioni sopra definite e l’analisi verrà eseguita orizzontalmente, determinando una comparazione tra le società la cui continuità aziendale è stata influenzata dalla pandemia da Covid-19 e tra i settori di appartenenza delle stesse.

Effetti della pandemia da Covid-19 sulla continuità aziendale nelle società quotate presso la Borsa Italiana

CATTANEO, FEDERICO
2020/2021

Abstract

A seguito della diffusione dell’emergenza sanitaria su scala globale, a fine gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha qualificato l’epidemia da Covid-19 come un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e l’11 marzo 2020 ne ha dichiarato lo stato di pandemia. Il 2020 è stato quindi caratterizzato da un primo semestre segnato dall’esplosione della crisi pandemica da Covid-19 e dalla conseguente recessione, la peggiore del secondo dopoguerra. L’intensità di tale pandemia ha costretto le Autorità pubbliche di quasi tutti i Paesi a intraprendere misure straordinarie per tutelare la salute pubblica, imponendo il distanziamento sociale e l’interruzione di tutte quelle attività sociali ed economiche di non primaria necessità. L’analisi condotta all’interno di questa tesi è volta a studiare l’impatto degli effetti causati dalla pandemia da Covid-19 sulla continuità aziendale nelle società quotate sul mercato MTA e AIM Italia di Borsa Italiana. La trattazione, nella prima parte, andrà a fornire gli aspetti teorici utili a comprendere l’analisi condotta nella seconda parte. Si analizzerà quindi l’impatto della pandemia da Covid-19 nel contesto macroeconomico globale, con particolare attenzione alle principali potenze mondiali. Verranno poi definite le prospettive per il 2021 e infine verrà analizzato l’andamento economico effettivo nella prima metà dell’anno 2021. Sarà poi fornita una breve definizione della continuità aziendale nei principi contabili nazionali e internazionali, dell’informativa fornita dagli amministratori nella redazione del bilancio annuale, dei rischi alla continuità aziendale, determinati anche dalla pandemia da Covid-19, delle deroghe introdotte dal Governo italiano e infine delle valutazioni effettuate dalle società di revisione sulla continuità al fine di esprimere il corretto giudizio sul bilancio d’esercizio. A conclusione della prima parte verranno definite le principali caratteristiche dei mercati MTA e AIM Italia di Borsa Italiana, le società quotate su tali mercati e i principi contabili adottati dalle società stesse nei due diversi mercati. La seconda parte si apre con l’analisi delle società quotate nei mercati MTA e AIM Italia considerate ai fini della presente trattazione. Verrà poi definita l’effettiva entità dell’analisi condotta, la quale riguarderà: la definizione della società e del settore economico di appartenenza, l’analisi dell’informativa sulla continuità aziendale presentata dagli amministratori nella relazione sulla gestione e in nota integrativa e infine, la valutazione del giudizio espresso sui bilanci d’esercizio 2020 e 2019 da parte delle società di revisione. Lo studio sarà quindi condotto dapprima verticalmente, con l’analisi dei Documenti di Bilancio per ogni singola società, in modo da predisporre le basi per un’analisi maggiormente ampia. Nella parte finale della seguente trattazione verranno poi riepilogati i dati ottenuti attraverso la messa in atto delle azioni sopra definite e l’analisi verrà eseguita orizzontalmente, determinando una comparazione tra le società la cui continuità aziendale è stata influenzata dalla pandemia da Covid-19 e tra i settori di appartenenza delle stesse.
ITA
ENG
Following the spread of the health emergency on a global scale, at the end of January 2020 the World Health Organization qualified the Covid-19 epidemic as a public health emergency of international concern and on 11 March 2020 it declared the state of a pandemic. 2020 was therefore characterized by a first half marked by the explosion of the pandemic crisis from Covid-19 and the consequent recession, the worst since the second post-war period. The intensity of this pandemic has forced the public authorities of almost all countries to take extraordinary measures to protect public health, imposing social distancing and the interruption of all those social and economic activities of not primary necessity. The analysis conducted within this thesis aims to study the impact of the effects caused by the Covid-19 pandemic on the principle of going concern in companies listed on the MTA and AIM Italia markets of the Italian Stock Exchange. The discussion, in the first part, will provide the theoretical aspects useful for understanding the analysis conducted in the second part. The impact of the Covid-19 pandemic in the global macroeconomic context will be then analyzed, with particular attention to the main world powers. The prospects for 2021 will be defined and finally the actual economic trend in the first half of the year 2021 will be analyzed. A brief definition of business continuity will be then provided in national and international accounting standards, of the information provided by the management in the preparation of the annual financial statements, of the risks to the going concern principle, also determined by the Covid-19 pandemic, the exceptions introduced by the Italian government and finally, the assessments made by the auditing firm on the continuity in order to express the correct opinion on the financial statements. At the end of the first part, the main characteristics of the MTA and AIM Italia markets of the Italian Stock Exchange, the companies listed on these markets and the accounting principles adopted by the companies themselves in the two different markets will be defined. The second part opens with the analysis of the companies listed on the MTA and AIM Italia markets considered for the purposes of this discussion. The actual extent of the analysis carried out will be then defined, which will concern: the definition of the company and the economic sector to which it belongs, the analysis of the informations on the principle of going concern presented by the management in the management report and in the explanatory notes and finally, the assessment of the opinion expressed on the 2020 and 2019 financial statements by the independent auditors. The study will therefore first be conducted vertically, with the analysis of the Financial Statements for each individual company, in order to lay the foundations for a broader analysis. In the final part of the following discussion, the data obtained through the implementation of the actions defined above will then be summarized and the analysis will be performed horizontally, determining a comparison between the companies whose business continuity was affected by the pandemic from Covid-19 and between the sectors to which they belong.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838448_federicocattaneo-tesicontinuitaziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66801