The thesis focuses on the representation of Creole women in Leonora Sansay’s Secret History or The Horrors of Saint Domingo and the paintings of Agostino Brunias. The first chapter introduces the historical context of the Haitian Revolution (1791-1804) and provides an overview of the novel. It then analyzes selected letters and passages from the book, highlighting the depiction of Creole women. In the second chapter, attention shifts to Brunias’ artwork, examining details of clothing and customs. Through a comparative analysis, it explores how these elements are represented in both the novel and the paintings. The thesis concludes by discussing the similarities and differences between Sansay and Brunias, providing an intercultural perspective on the role of Creole women in the colonial and postcolonial context.

La tesi, intitolata “Le donne creole nel romanzo Secret History or The Horrors of Saint Domingo di Leonora Sansay e nelle opere di Agostino Brunias”, esplora la rappresentazione delle donne creole attraverso due forme artistiche distinte: la narrativa storica-epistolare e la pittura. La ricerca si propone di esaminare come queste due prospettive artistiche ritraggano e interpretano il ruolo e le condizioni delle donne creole nel contesto della Rivoluzione Haitiana e del periodo coloniale. Il romanzo Secret History or The Horrors of Saint Domingo, scritto da Leonora Sansay, è ambientato durante la Rivoluzione di Haiti (1791-1804), un conflitto cruciale che portò alla nascita della prima repubblica nera indipendente del mondo. Questo evento storico, caratterizzato da una lotta intensa per la libertà e l'abolizione della schiavitù, influenzò profondamente le vite di tutti i residenti dell'isola, inclusi i creoli e le donne di origine africana. La narrazione di Sansay si inserisce in questo tumultuoso contesto, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita e le esperienze di coloro che vivevano sull'isola durante questi anni turbolenti. Secret History or The Horrors of Saint Domingo è un romanzo epistolare che narra la Rivoluzione Haitiana attraverso una serie di lettere scambiate tra i protagonisti. Il romanzo è scritto da una prospettiva in gran parte europea e privilegia le esperienze degli europei e dei creoli bianchi. La narrazione di Sansay offre uno spaccato della società creola e delle sue dinamiche, rivelando le sfide e le lotte delle donne creole in questo periodo di grande cambiamento. Nel primo capitolo, si analizzeranno estratti del romanzo che mettono in luce il ruolo delle donne creole. Questi passaggi evidenziano diversi aspetti della loro vita, dalle loro reazioni alla rivoluzione e al caos che ne deriva, alle loro esperienze personali di perdita e dolore. Le lettere mostrano come le donne creole fossero sia vittime che sopravvissute in questo contesto di tumulto sociale e politico. Nel secondo capitolo ci si concentrerà su Agostino Brunias, pittore romano del XVIII secolo, noto per le sue rappresentazioni della vita quotidiana nei Caraibi, inclusi numerosi ritratti di donne creole. Le sue opere offrono uno spaccato visivo delle usanze, degli abiti e delle attività quotidiane delle donne dell’epoca. Attraverso i suoi dipinti, Brunias fornisce una prospettiva unica sulla vita delle donne creole durante il periodo coloniale. Si analizzerà come il pittore rappresenta le donne creoli attraverso i suoi dipinti e ci si concentrerà su elementi come gli abiti, le usanze e i dettagli culturali. Le sue opere mostrano una varietà di scene quotidiane, dalle celebrazioni e le festività alle attività domestiche, rivelando un aspetto della vita creola spesso trascurato dalla narrativa scritta. La tesi mira a esplorare e mettere in risalto le diverse rappresentazioni delle donne creole, confrontando la narrativa epistolare di Leonora Sansay con le opere pittoriche di Agostino Brunias, e offrendo così una prospettiva interculturale e storica sul loro ruolo e sulla loro vita durante un periodo cruciale della storia caraibica.

Le donne creole nel romanzo Secret History or the Horrors of St Domingo di Leonora Sensay e nelle opere di Agostino Brunias

D'AVANZO, MATILDE
2023/2024

Abstract

La tesi, intitolata “Le donne creole nel romanzo Secret History or The Horrors of Saint Domingo di Leonora Sansay e nelle opere di Agostino Brunias”, esplora la rappresentazione delle donne creole attraverso due forme artistiche distinte: la narrativa storica-epistolare e la pittura. La ricerca si propone di esaminare come queste due prospettive artistiche ritraggano e interpretano il ruolo e le condizioni delle donne creole nel contesto della Rivoluzione Haitiana e del periodo coloniale. Il romanzo Secret History or The Horrors of Saint Domingo, scritto da Leonora Sansay, è ambientato durante la Rivoluzione di Haiti (1791-1804), un conflitto cruciale che portò alla nascita della prima repubblica nera indipendente del mondo. Questo evento storico, caratterizzato da una lotta intensa per la libertà e l'abolizione della schiavitù, influenzò profondamente le vite di tutti i residenti dell'isola, inclusi i creoli e le donne di origine africana. La narrazione di Sansay si inserisce in questo tumultuoso contesto, offrendo uno sguardo privilegiato sulla vita e le esperienze di coloro che vivevano sull'isola durante questi anni turbolenti. Secret History or The Horrors of Saint Domingo è un romanzo epistolare che narra la Rivoluzione Haitiana attraverso una serie di lettere scambiate tra i protagonisti. Il romanzo è scritto da una prospettiva in gran parte europea e privilegia le esperienze degli europei e dei creoli bianchi. La narrazione di Sansay offre uno spaccato della società creola e delle sue dinamiche, rivelando le sfide e le lotte delle donne creole in questo periodo di grande cambiamento. Nel primo capitolo, si analizzeranno estratti del romanzo che mettono in luce il ruolo delle donne creole. Questi passaggi evidenziano diversi aspetti della loro vita, dalle loro reazioni alla rivoluzione e al caos che ne deriva, alle loro esperienze personali di perdita e dolore. Le lettere mostrano come le donne creole fossero sia vittime che sopravvissute in questo contesto di tumulto sociale e politico. Nel secondo capitolo ci si concentrerà su Agostino Brunias, pittore romano del XVIII secolo, noto per le sue rappresentazioni della vita quotidiana nei Caraibi, inclusi numerosi ritratti di donne creole. Le sue opere offrono uno spaccato visivo delle usanze, degli abiti e delle attività quotidiane delle donne dell’epoca. Attraverso i suoi dipinti, Brunias fornisce una prospettiva unica sulla vita delle donne creole durante il periodo coloniale. Si analizzerà come il pittore rappresenta le donne creoli attraverso i suoi dipinti e ci si concentrerà su elementi come gli abiti, le usanze e i dettagli culturali. Le sue opere mostrano una varietà di scene quotidiane, dalle celebrazioni e le festività alle attività domestiche, rivelando un aspetto della vita creola spesso trascurato dalla narrativa scritta. La tesi mira a esplorare e mettere in risalto le diverse rappresentazioni delle donne creole, confrontando la narrativa epistolare di Leonora Sansay con le opere pittoriche di Agostino Brunias, e offrendo così una prospettiva interculturale e storica sul loro ruolo e sulla loro vita durante un periodo cruciale della storia caraibica.
Creole women in the novel Secret History or the Horrors of St Domingo by Leonora Sensay and in the works by Agostino Brunias
The thesis focuses on the representation of Creole women in Leonora Sansay’s Secret History or The Horrors of Saint Domingo and the paintings of Agostino Brunias. The first chapter introduces the historical context of the Haitian Revolution (1791-1804) and provides an overview of the novel. It then analyzes selected letters and passages from the book, highlighting the depiction of Creole women. In the second chapter, attention shifts to Brunias’ artwork, examining details of clothing and customs. Through a comparative analysis, it explores how these elements are represented in both the novel and the paintings. The thesis concludes by discussing the similarities and differences between Sansay and Brunias, providing an intercultural perspective on the role of Creole women in the colonial and postcolonial context.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Avanzo_tesi definitivo.docx.pdf

non disponibili

Descrizione: La tesi, si propone di indagare il ruolo e la rappresentazione delle donne creole in due differenti forme artistiche: il romanzo storico-epistolare di Leonora Sansay e i dipinti di Agostino Brunias.
Dimensione 719.82 kB
Formato Adobe PDF
719.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6680