The video game market has been growing strongly in recent years, but most people still don't consider it an important sector like others. A hub of continuous innovation and evolution, this market has been able to surpass both the movie and music markets. So why is it still not considered with the right importance? The paper aims to spread the culture of video games and to enhance this sector, showing how it is not just a simple and frivolous pastime for children and adolescents, as most people of a certain age tend to consider. The document is made up of 3 chapters, in which the issues surrounding video games are analyzed in depth. The first one focuses on the history of consoles, from the birth of individual video games to the latest generation platforms present today. Subsequently, are considered and analyzed the ancillary services strictly related to the game and the consoles themselves. In this chapter, moreover, are provided concrete examples of game types currently in vogue in the video game market. Finally, the third chapter shifts the attention on future technological innovations, from virtual reality (VR) technologies to Artificial Intelligence (AI); all trying to understand which of these could be actually feasible solutions. Through careful research, information was found on the most important sites in the gaming world, online magazines and research papers. The results have shown that this market is constantly expanding, year after year. This is thanks both to technological innovations and to the sectors associated with the gaming world, such as e-Sports. These results must be the starting point for a different conception of the video game market, demonstrating that it is a highly innovative sector in which we must invest in the future.
Il mercato dei videogiochi è fortemente in crescita negli ultimi anni, ma la maggior parte delle persone non lo considera ancora un settore importante come altri. Fulcro di continua innovazione ed evoluzione, questo mercato è stato in grado di superare sia quello cinematografico sia quello musicale. Allora perché attualmente non viene considerano ancora con la giusta importanza? L’elaborato ha lo scopo di diffondere la cultura dei videogiochi e di valorizzare questo settore, dimostrando come esso non sia solamente un semplice e frivolo passatempo per bambini ed adolescenti, come la maggior parte delle persone di una certa età tendono a considerare. Il documento si compone sostanzialmente di 3 capitoli, nei quali vengono sviscerate a fondo le tematiche riguardanti i videogiochi. Il primo si concentra sulla storia delle console, dalla nascita dei singoli videogiochi alle piattaforme di ultima generazione presenti ai giorni nostri. Successivamente, vengono presi in considerazione ed analizzati i servizi accessori prettamente legati al gioco ed alle console stesse. In questo capitolo inoltre, vengono forniti esempi concreti di tipologie di videogioco attualmente in voga nel mercato videoludico. Infine, il terzo capitolo sposta l’attenzione sulle innovazioni tecnologiche future, dalla realtà virtuale (VR) all’Intelligenza Artificiale (AI); il tutto cercando di capire quali di queste possano essere effettivamente delle soluzioni realizzabili. Attraverso un’accurata ricerca, le informazioni sono state reperite sui siti di maggior importanza del mondo videoludico, riviste online e documenti di ricerca. I risultati ottenuti hanno dimostrato che questo mercato è in continua espansione, anno dopo anno. Questo grazie sia alle innovazioni tecnologiche, sia ai settori ad associati al mondo del gaming, come per esempio gli e-Sports. Questi risultati devono essere il punto di partenza per una concezione differente del mercato videoludico, dimostrando come esso sia un settore altamente innovativo e sul quale si debba investire in futuro.
Analisi del mercato videoludico: dai prodotti fisici ai servizi che ne caratterizzano il settore
CAFFARO RORE, FEDERICO
2020/2021
Abstract
Il mercato dei videogiochi è fortemente in crescita negli ultimi anni, ma la maggior parte delle persone non lo considera ancora un settore importante come altri. Fulcro di continua innovazione ed evoluzione, questo mercato è stato in grado di superare sia quello cinematografico sia quello musicale. Allora perché attualmente non viene considerano ancora con la giusta importanza? L’elaborato ha lo scopo di diffondere la cultura dei videogiochi e di valorizzare questo settore, dimostrando come esso non sia solamente un semplice e frivolo passatempo per bambini ed adolescenti, come la maggior parte delle persone di una certa età tendono a considerare. Il documento si compone sostanzialmente di 3 capitoli, nei quali vengono sviscerate a fondo le tematiche riguardanti i videogiochi. Il primo si concentra sulla storia delle console, dalla nascita dei singoli videogiochi alle piattaforme di ultima generazione presenti ai giorni nostri. Successivamente, vengono presi in considerazione ed analizzati i servizi accessori prettamente legati al gioco ed alle console stesse. In questo capitolo inoltre, vengono forniti esempi concreti di tipologie di videogioco attualmente in voga nel mercato videoludico. Infine, il terzo capitolo sposta l’attenzione sulle innovazioni tecnologiche future, dalla realtà virtuale (VR) all’Intelligenza Artificiale (AI); il tutto cercando di capire quali di queste possano essere effettivamente delle soluzioni realizzabili. Attraverso un’accurata ricerca, le informazioni sono state reperite sui siti di maggior importanza del mondo videoludico, riviste online e documenti di ricerca. I risultati ottenuti hanno dimostrato che questo mercato è in continua espansione, anno dopo anno. Questo grazie sia alle innovazioni tecnologiche, sia ai settori ad associati al mondo del gaming, come per esempio gli e-Sports. Questi risultati devono essere il punto di partenza per una concezione differente del mercato videoludico, dimostrando come esso sia un settore altamente innovativo e sul quale si debba investire in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842665_tesifedericocaffaro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66772