Lo scopo di tale elaborato è di presentare l’evoluzione del welfare pubblico mettendo in evidenza le caratteristiche e le debolezze del sistema italiano oltre a ciò che ha generato la crisi nel sistema stesso. Nel tempo inoltre è emersa l’esigenza di ottenere un’integrazione all’assistenza garantita dallo Stato, per questa ragione si è sviluppato un welfare definito integrativo. La trattazione si articola principalmente nell’esposizione ed analisi del concetto di welfare aziendale, che deve la sua nascita alla necessità dei lavoratori privati e pubblici di ottenere nuove tutele sia dal punto di vista di protezione che come incentivi volti ad incrementare il benessere personale e familiare oltre che una maggior protezione dai rischi relativi alla perdita del lavoro o alla malattia. Nel corso dei capitoli viene trattato il welfare aziendale in tutte le fasi di cambiamento ed in particolare si cercherà di descrivere come le imprese italiane nell’era del Covid-19, abbiano attivato nuove leve per la ripartenza e la resilienza. Vista la situazione pandemica nel nostro Paese che perdura ormai da due anni e le sue ripercussioni sull’economia è stato affrontato l’argomento focalizzandosi su come welfare pubblico e privato abbiano interagito durante questo periodo di difficoltà globale. Già da qualche anno è evidente come le aziende affianchino gli enti pubblici territoriali (scuole, trasporti, centri per l’impiego, palestre) al fine di collaborare e favorire iniziative a vantaggio delle famiglie di tutto il territorio avendo come obiettivo sempre il benessere dei cittadini. In questo modo il concetto di welfare aziendale in senso stretto si allarga. La tesi prosegue nell’esaminare un approfondimento empirico del fenomeno sviluppato da un Case Study tramite lo studio, l’analisi e la comparazione dei dati ottenuti dalle interviste e dalla somministrazione di un questionario aziendale effettuato su larga scala.
Welfare Aziendale: la nuova leva per la ripartenza e la resilienza delle imprese italiane nell’era del Covid-19
RUSSANO, GABRIELE
2020/2021
Abstract
Lo scopo di tale elaborato è di presentare l’evoluzione del welfare pubblico mettendo in evidenza le caratteristiche e le debolezze del sistema italiano oltre a ciò che ha generato la crisi nel sistema stesso. Nel tempo inoltre è emersa l’esigenza di ottenere un’integrazione all’assistenza garantita dallo Stato, per questa ragione si è sviluppato un welfare definito integrativo. La trattazione si articola principalmente nell’esposizione ed analisi del concetto di welfare aziendale, che deve la sua nascita alla necessità dei lavoratori privati e pubblici di ottenere nuove tutele sia dal punto di vista di protezione che come incentivi volti ad incrementare il benessere personale e familiare oltre che una maggior protezione dai rischi relativi alla perdita del lavoro o alla malattia. Nel corso dei capitoli viene trattato il welfare aziendale in tutte le fasi di cambiamento ed in particolare si cercherà di descrivere come le imprese italiane nell’era del Covid-19, abbiano attivato nuove leve per la ripartenza e la resilienza. Vista la situazione pandemica nel nostro Paese che perdura ormai da due anni e le sue ripercussioni sull’economia è stato affrontato l’argomento focalizzandosi su come welfare pubblico e privato abbiano interagito durante questo periodo di difficoltà globale. Già da qualche anno è evidente come le aziende affianchino gli enti pubblici territoriali (scuole, trasporti, centri per l’impiego, palestre) al fine di collaborare e favorire iniziative a vantaggio delle famiglie di tutto il territorio avendo come obiettivo sempre il benessere dei cittadini. In questo modo il concetto di welfare aziendale in senso stretto si allarga. La tesi prosegue nell’esaminare un approfondimento empirico del fenomeno sviluppato da un Case Study tramite lo studio, l’analisi e la comparazione dei dati ottenuti dalle interviste e dalla somministrazione di un questionario aziendale effettuato su larga scala.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800565_g_russano_tesi_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66724