Nel presente studio si sono esplorate le risposte della ghiandaia Eurasiatica messe in atto in conseguenza alla ripetuta esposizione della stessa ad uno specchio. Sono stati eseguiti quattro test: un test di preferenza dello specchio (Test 1), un test di preferenza dello specchio con cibo di diverse qualità (Test 2), un test di abituazione allo specchio verticale vs orizzontale (Test 3) e infine un test di caching allo specchio (Test 4). I primi tre test suggeriscono che le ghiandaie hanno percepito l’immagine riflessa nello specchio come minacciosa, come qualcosa da evitare. Tuttavia, quest’osservazione da sola non è sufficiente per stabilire se le ghiandaie hanno avuto paura di un conspecifico o dello specchio stesso. Dal Test 4 è emerso che le ghiandaie non hanno adottato strategie di memorizzazione delle diverse cache per proteggere il loro cibo e, in ogni caso, quando presente, la memorizzazione delle cache è stata marginale ed eseguita da un numero limitato di uccelli rendendo difficile supportare qualsiasi speculazione.

UTILIZZO DELLO SPECCHIO NELLA GHIANDAIA EURASIATICA (Garrulus glandarius)

MARENGO, MADDALENA
2021/2022

Abstract

Nel presente studio si sono esplorate le risposte della ghiandaia Eurasiatica messe in atto in conseguenza alla ripetuta esposizione della stessa ad uno specchio. Sono stati eseguiti quattro test: un test di preferenza dello specchio (Test 1), un test di preferenza dello specchio con cibo di diverse qualità (Test 2), un test di abituazione allo specchio verticale vs orizzontale (Test 3) e infine un test di caching allo specchio (Test 4). I primi tre test suggeriscono che le ghiandaie hanno percepito l’immagine riflessa nello specchio come minacciosa, come qualcosa da evitare. Tuttavia, quest’osservazione da sola non è sufficiente per stabilire se le ghiandaie hanno avuto paura di un conspecifico o dello specchio stesso. Dal Test 4 è emerso che le ghiandaie non hanno adottato strategie di memorizzazione delle diverse cache per proteggere il loro cibo e, in ogni caso, quando presente, la memorizzazione delle cache è stata marginale ed eseguita da un numero limitato di uccelli rendendo difficile supportare qualsiasi speculazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844003_tesi_maddalenamarengo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66702