I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rappresentano una problematica di forte impatto clinico e sociosanitario a livello internazionale. Essi sono disturbi sistemici, con un’eziopatologia molteplice, ricostruibile per ciascun paziente partendo da un modello bio-psico-sociale. La sintomatologia di questi disturbi è strettamente connessa al concetto di Food Craving, termine con cui si indica un generale bisogno di alimentarsi costantemente e una ricerca spasmodica del cibo come fonte di piacere immediato e calma. La visualizzazione del food cue rappresenta un indice assai importante per valutare le alterazioni correlate alle patologie alimentari: se, da una parte, gli studi ci indicano quali siano i cambiamenti neuronali che seguono lo stabilizzarsi del disturbo, è altresì importante studiare se e quali siano le possibili modificazioni nell’osservazione del cibo che anticipano la fase acuta e, se differiscono, quali prospettive preventive ci offrono. Questa overview si pone l’obiettivo di provare a delineare quali siano i correlati neurali e fisiologici che accompagnano la visualizzazione del cibo in condizioni normotipiche. Definito, poi, il concetto di Food Craving, la sintomatologia e le alterazioni sistemiche cerebrali che lo caratterizzano, vengono riassunte le modalità per misurarlo. In seguito, sono riportati gli studi che hanno rintracciato un possibile legame tra l’alterazione nella visualizzazione del cibo e l’insorgenza o presenza di un DNA; infine, sono illustrate le attuali tecniche d’intervento e la possibilità di nuovi criteri di classificazione di questi disturbi, più dimensionali che categoriali. A conclusione, si propone un possibile inquadramento preventivo, in fase prodromica, che, partendo dall’alterazione nella visualizzazione del cibo, possa anticipare il decorso del disturbo e, magari, prevenirlo, impostando fin da subito terapie differenti e maggiormente integrate.

Visualizzazione del cibo e Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: overview su correlati cerebrali, alterazioni, attuali terapie e prospettive future

ROSSETTI, ILARIA
2021/2022

Abstract

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rappresentano una problematica di forte impatto clinico e sociosanitario a livello internazionale. Essi sono disturbi sistemici, con un’eziopatologia molteplice, ricostruibile per ciascun paziente partendo da un modello bio-psico-sociale. La sintomatologia di questi disturbi è strettamente connessa al concetto di Food Craving, termine con cui si indica un generale bisogno di alimentarsi costantemente e una ricerca spasmodica del cibo come fonte di piacere immediato e calma. La visualizzazione del food cue rappresenta un indice assai importante per valutare le alterazioni correlate alle patologie alimentari: se, da una parte, gli studi ci indicano quali siano i cambiamenti neuronali che seguono lo stabilizzarsi del disturbo, è altresì importante studiare se e quali siano le possibili modificazioni nell’osservazione del cibo che anticipano la fase acuta e, se differiscono, quali prospettive preventive ci offrono. Questa overview si pone l’obiettivo di provare a delineare quali siano i correlati neurali e fisiologici che accompagnano la visualizzazione del cibo in condizioni normotipiche. Definito, poi, il concetto di Food Craving, la sintomatologia e le alterazioni sistemiche cerebrali che lo caratterizzano, vengono riassunte le modalità per misurarlo. In seguito, sono riportati gli studi che hanno rintracciato un possibile legame tra l’alterazione nella visualizzazione del cibo e l’insorgenza o presenza di un DNA; infine, sono illustrate le attuali tecniche d’intervento e la possibilità di nuovi criteri di classificazione di questi disturbi, più dimensionali che categoriali. A conclusione, si propone un possibile inquadramento preventivo, in fase prodromica, che, partendo dall’alterazione nella visualizzazione del cibo, possa anticipare il decorso del disturbo e, magari, prevenirlo, impostando fin da subito terapie differenti e maggiormente integrate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831931_tesimagistraleilariarossetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66701