Questo elaborato nasce per rispondere a una domanda di ricerca chiara e precisa, “Come stanno cambiando le strategie di comunicazione nei confronti dell’Economia Circolare”. Domanda che si pone l’obiettivo di analizzare come si sta evolvendo il modello comunicativo nella transazione da un modello di economia lineare, caratterizzata dallo spreco delle risorse e dalla produzione di rifiuti al termine del ciclo produttivo e di consumo, schema basato sull’estrarre, produrre, utilizzare e gettare, a un modello di economia circolare, che si basa sui principi di inclusività, sostenibilità e innovazione. Il modello economico lineare non si è dimostrato in grado di sostenere i ritmi produttivi senza recare danno alla società e all’ambiente, per questo si è pensato a un modello che riuscisse a estendere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo la formazione di rifiuti. La prima fase di ricerca è stata costruita attraverso la raccolta di letteratura, per analizzare l’origine del modello economico circolare, le cause che hanno scaturito questa transazione, i principi e gli obiettivi del fenomeno, le differenze rispetto al modello economico precedente e i principi normativi mediante i quali sono state delineate delle linee guida per direzionare aziende e consumatori al rispetto per l’ambiente. La parte teorica dell’elaborato è stata supportata da una sezione basata sull’esperienza di tirocinio curriculare in AIDA Partners, Agenzia di Pubbliche Relazioni. Nel capitolo della metodologia, la struttura teorica della tesi è stata accorpata a una ricerca qualitativa, unendo articoli di giornale, documenti rivolti agli stakeholder, come il Bilancio di Sostenibilità e il Report Annuale, e interviste semi-strutturate ad analizzare due realtà aziendali conosciute durante il percorso di tirocinio. I Case Study in questione sono Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e MartinoRossi S.p.A., azienda italiana specializzata nella produzione di farine e cereali 100% controllate. Dalle interviste è emerso che, nonostante le differenze di contesto e di ruolo, queste due realtà aziendali sono collegate da principi e valori in comune che hanno permesso di delineare una risposta alla domanda di ricerca, attraverso quattro livelli di analisi: il cambiamento delle strategie di comunicazione; la gestione della comunicazione; i principali punti da comunicare e in che modo le aziende rientrano nel modello Economico Circolare.

Come stanno cambiandole strategie di comunicazione verso l'Economia Circolare

BENVENUTI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato nasce per rispondere a una domanda di ricerca chiara e precisa, “Come stanno cambiando le strategie di comunicazione nei confronti dell’Economia Circolare”. Domanda che si pone l’obiettivo di analizzare come si sta evolvendo il modello comunicativo nella transazione da un modello di economia lineare, caratterizzata dallo spreco delle risorse e dalla produzione di rifiuti al termine del ciclo produttivo e di consumo, schema basato sull’estrarre, produrre, utilizzare e gettare, a un modello di economia circolare, che si basa sui principi di inclusività, sostenibilità e innovazione. Il modello economico lineare non si è dimostrato in grado di sostenere i ritmi produttivi senza recare danno alla società e all’ambiente, per questo si è pensato a un modello che riuscisse a estendere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo la formazione di rifiuti. La prima fase di ricerca è stata costruita attraverso la raccolta di letteratura, per analizzare l’origine del modello economico circolare, le cause che hanno scaturito questa transazione, i principi e gli obiettivi del fenomeno, le differenze rispetto al modello economico precedente e i principi normativi mediante i quali sono state delineate delle linee guida per direzionare aziende e consumatori al rispetto per l’ambiente. La parte teorica dell’elaborato è stata supportata da una sezione basata sull’esperienza di tirocinio curriculare in AIDA Partners, Agenzia di Pubbliche Relazioni. Nel capitolo della metodologia, la struttura teorica della tesi è stata accorpata a una ricerca qualitativa, unendo articoli di giornale, documenti rivolti agli stakeholder, come il Bilancio di Sostenibilità e il Report Annuale, e interviste semi-strutturate ad analizzare due realtà aziendali conosciute durante il percorso di tirocinio. I Case Study in questione sono Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e MartinoRossi S.p.A., azienda italiana specializzata nella produzione di farine e cereali 100% controllate. Dalle interviste è emerso che, nonostante le differenze di contesto e di ruolo, queste due realtà aziendali sono collegate da principi e valori in comune che hanno permesso di delineare una risposta alla domanda di ricerca, attraverso quattro livelli di analisi: il cambiamento delle strategie di comunicazione; la gestione della comunicazione; i principali punti da comunicare e in che modo le aziende rientrano nel modello Economico Circolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863425_tesi_benvenuti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 965.47 kB
Formato Adobe PDF
965.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66693