Il seguente elaborato di tesi ha come tema principale una proposta di sottotitolazione del film La voz dormida, prodotto nel 2011 e diretto dal regista Benito Zambrano, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Dulce Chacón nel 2002. Attualmente il film La voz dormida non è disponibile per il mercato italiano né sulle principali piattaforme di streaming né in versione DVD. Pertanto, l’elaborato mira a colmare questa mancanza fornendo una proposta di sottotitoli interlinguistici in italiano. L’elaborato è diviso in cinque capitoli, nel primo si approfondisce la condizione e il ruolo della donna durante la dittatura franchista e si affronta la questione delle condizioni delle carceri femminili durante lo stesso periodo, dedicando particolare attenzione al carcere di Ventas, a Madrid, in cui sono ambientati sia il romanzo che il film. Nel secondo capitolo, si passa a una descrizione più dettagliata del romanzo La voz dormida e della sua trama, che verrà poi messa a confronto con la sua trasposizione cinematografica. Nel terzo capitolo, ci si addentra nel tema della traduzione audiovisiva e si pone particolare attenzione sulla sottotitolazione e sul processo che caratterizza la realizzazione dei sottotitoli. Il quarto capitolo costituisce la parte centrale dell’elaborato, difatti riporta la trascrizione integrale dei dialoghi del film La voz dormida e la traduzione interlinguistica dei sottotitoli in versione italiana. Infine, il quinto capitolo consiste nell’analisi linguistica del film accompagnata dal commento traduttologico, nel quale vengono evidenziate le principali aree di difficoltà incontrate e le relative soluzioni trovate. Inoltre, vengono approfondite le strategie utilizzate nel processo traduttivo, di cui vengono riportati alcuni esempi pratici.

La posguerra spagnola attraverso il cinema, proposta di sottotitolazione e commento della pellicola La voz dormida di Benito Zambrano

GIARDINA, ANGELICA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato di tesi ha come tema principale una proposta di sottotitolazione del film La voz dormida, prodotto nel 2011 e diretto dal regista Benito Zambrano, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Dulce Chacón nel 2002. Attualmente il film La voz dormida non è disponibile per il mercato italiano né sulle principali piattaforme di streaming né in versione DVD. Pertanto, l’elaborato mira a colmare questa mancanza fornendo una proposta di sottotitoli interlinguistici in italiano. L’elaborato è diviso in cinque capitoli, nel primo si approfondisce la condizione e il ruolo della donna durante la dittatura franchista e si affronta la questione delle condizioni delle carceri femminili durante lo stesso periodo, dedicando particolare attenzione al carcere di Ventas, a Madrid, in cui sono ambientati sia il romanzo che il film. Nel secondo capitolo, si passa a una descrizione più dettagliata del romanzo La voz dormida e della sua trama, che verrà poi messa a confronto con la sua trasposizione cinematografica. Nel terzo capitolo, ci si addentra nel tema della traduzione audiovisiva e si pone particolare attenzione sulla sottotitolazione e sul processo che caratterizza la realizzazione dei sottotitoli. Il quarto capitolo costituisce la parte centrale dell’elaborato, difatti riporta la trascrizione integrale dei dialoghi del film La voz dormida e la traduzione interlinguistica dei sottotitoli in versione italiana. Infine, il quinto capitolo consiste nell’analisi linguistica del film accompagnata dal commento traduttologico, nel quale vengono evidenziate le principali aree di difficoltà incontrate e le relative soluzioni trovate. Inoltre, vengono approfondite le strategie utilizzate nel processo traduttivo, di cui vengono riportati alcuni esempi pratici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835968_angelicagiardina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66680