The impact of social media on the mental health of Gen Z is a topic that sparks growing debate, as this generation is the first to grow up entirely in the digital age. The pervasiveness of platforms such as Instagram, TikTok, and Snapchat has profoundly transformed the way young people interact with each other, build their identity, and perceive the world. This paper, through an interdisciplinary approach combining psychology and communication sciences, aims to analyze how social media use influences the mental health of this generation, exploring both the positive and negative dynamics that develop in this context. In the first chapter, the world of social media will be introduced, examining how these platforms have become an integral part of Gen Z's daily life. The structure of social media and their role as spaces for socialization, entertainment, and self-image construction will be analyzed, with particular attention to the algorithmic logic that influences visibility and interaction. The second chapter will delve into the psychology of Gen Z as social media users, exploring the cognitive, emotional, and behavioral traits that make them particularly susceptible to the effects of these platforms. The psychological motivations behind their use, the need for connection and belonging, and the vulnerabilities that can arise from constant exposure to external feedback and social comparison dynamics will be examined. The third chapter will explore both the positive and negative aspects of social media use. On the one hand, the benefits related to personal expression, the building of social networks, and access to diverse information will be analyzed. On the other hand, the potential risks, such as the onset of anxiety, depression, and addiction, will be discussed, seeking to understand to what extent these factors influence young people's mental health. The objectives of this work are to deeply understand how social media impacts Gen Z's mental health and to provide a comprehensive overview of both benefits and risks, with the aim of contributing to the debate on how these tools can be used more consciously and balancedly to promote individual and collective well-being.

L'impatto dei social media sulla salute mentale della Gen Z è un tema che suscita un crescente dibattito, poiché questa generazione è la prima a crescere interamente nell'era digitale. La pervasività di piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat ha trasformato profondamente il modo in cui i giovani interagiscono tra loro, costruiscono la propria identità e percepiscono il mondo. In questo lavoro, attraverso una prospettiva interdisciplinare che unisce psicologia e scienze della comunicazione, si propone di analizzare in che modo l’utilizzo dei social media influenzi la salute mentale di questa generazione, esplorando le dinamiche positive e negative che si sviluppano in questo contesto. Nel primo capitolo verrà introdotto il mondo dei social media, esaminando come queste piattaforme siano diventate parte integrante della vita quotidiana della Gen Z. Sarà analizzata la struttura dei social media e il loro ruolo come spazi di socializzazione, intrattenimento e costruzione dell'immagine di sé, ponendo particolare attenzione alle logiche algoritmiche che influenzano la visibilità e l'interazione. Il secondo capitolo approfondirà la psicologia della Gen Z come utenti dei social media, esplorando le caratteristiche cognitive, emotive e comportamentali che li rendono particolarmente suscettibili agli effetti di queste piattaforme. Verranno analizzate le motivazioni psicologiche alla base del loro uso, il bisogno di connessione e appartenenza e le vulnerabilità che possono derivare da un’esposizione costante a feedback esterni e a dinamiche di confronto sociale. Nel terzo capitolo si esploreranno gli aspetti positivi e negativi dell’utilizzo dei social media. Da un lato, verranno analizzati i benefici legati alla possibilità di espressione personale, costruzione di reti sociali e accesso a informazioni diversificate. Dall'altro, si discuteranno i potenziali rischi, come l’insorgere di ansia, depressione e dipendenza, cercando di comprendere in che misura questi fattori influenzino la salute mentale dei giovani. Gli obiettivi di questa trattazione sono comprendere in profondità come i social media impattino la salute mentale della Gen Z e fornire una panoramica articolata tra benefici e rischi, con l’intento di contribuire al dibattito su come questi strumenti possano essere utilizzati in modo più consapevole ed equilibrato per promuovere il benessere individuale e collettivo.

L’IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA SULLA SALUTE MENTALE DEI “GEN Z”: UNA PROSPETTIVA TRA PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

COLUCCI, ANDREA
2023/2024

Abstract

L'impatto dei social media sulla salute mentale della Gen Z è un tema che suscita un crescente dibattito, poiché questa generazione è la prima a crescere interamente nell'era digitale. La pervasività di piattaforme come Instagram, TikTok e Snapchat ha trasformato profondamente il modo in cui i giovani interagiscono tra loro, costruiscono la propria identità e percepiscono il mondo. In questo lavoro, attraverso una prospettiva interdisciplinare che unisce psicologia e scienze della comunicazione, si propone di analizzare in che modo l’utilizzo dei social media influenzi la salute mentale di questa generazione, esplorando le dinamiche positive e negative che si sviluppano in questo contesto. Nel primo capitolo verrà introdotto il mondo dei social media, esaminando come queste piattaforme siano diventate parte integrante della vita quotidiana della Gen Z. Sarà analizzata la struttura dei social media e il loro ruolo come spazi di socializzazione, intrattenimento e costruzione dell'immagine di sé, ponendo particolare attenzione alle logiche algoritmiche che influenzano la visibilità e l'interazione. Il secondo capitolo approfondirà la psicologia della Gen Z come utenti dei social media, esplorando le caratteristiche cognitive, emotive e comportamentali che li rendono particolarmente suscettibili agli effetti di queste piattaforme. Verranno analizzate le motivazioni psicologiche alla base del loro uso, il bisogno di connessione e appartenenza e le vulnerabilità che possono derivare da un’esposizione costante a feedback esterni e a dinamiche di confronto sociale. Nel terzo capitolo si esploreranno gli aspetti positivi e negativi dell’utilizzo dei social media. Da un lato, verranno analizzati i benefici legati alla possibilità di espressione personale, costruzione di reti sociali e accesso a informazioni diversificate. Dall'altro, si discuteranno i potenziali rischi, come l’insorgere di ansia, depressione e dipendenza, cercando di comprendere in che misura questi fattori influenzino la salute mentale dei giovani. Gli obiettivi di questa trattazione sono comprendere in profondità come i social media impattino la salute mentale della Gen Z e fornire una panoramica articolata tra benefici e rischi, con l’intento di contribuire al dibattito su come questi strumenti possano essere utilizzati in modo più consapevole ed equilibrato per promuovere il benessere individuale e collettivo.
THE IMPACT OF SOCIAL MEDIA ON "GEN Z" MENTAL HEALTH: A PERSPECTIVE BETWEEN PSYCHOLOGY AND COMMUNICATION SCIENCES
The impact of social media on the mental health of Gen Z is a topic that sparks growing debate, as this generation is the first to grow up entirely in the digital age. The pervasiveness of platforms such as Instagram, TikTok, and Snapchat has profoundly transformed the way young people interact with each other, build their identity, and perceive the world. This paper, through an interdisciplinary approach combining psychology and communication sciences, aims to analyze how social media use influences the mental health of this generation, exploring both the positive and negative dynamics that develop in this context. In the first chapter, the world of social media will be introduced, examining how these platforms have become an integral part of Gen Z's daily life. The structure of social media and their role as spaces for socialization, entertainment, and self-image construction will be analyzed, with particular attention to the algorithmic logic that influences visibility and interaction. The second chapter will delve into the psychology of Gen Z as social media users, exploring the cognitive, emotional, and behavioral traits that make them particularly susceptible to the effects of these platforms. The psychological motivations behind their use, the need for connection and belonging, and the vulnerabilities that can arise from constant exposure to external feedback and social comparison dynamics will be examined. The third chapter will explore both the positive and negative aspects of social media use. On the one hand, the benefits related to personal expression, the building of social networks, and access to diverse information will be analyzed. On the other hand, the potential risks, such as the onset of anxiety, depression, and addiction, will be discussed, seeking to understand to what extent these factors influence young people's mental health. The objectives of this work are to deeply understand how social media impacts Gen Z's mental health and to provide a comprehensive overview of both benefits and risks, with the aim of contributing to the debate on how these tools can be used more consciously and balancedly to promote individual and collective well-being.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
984914_COLUCCI_tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6667