The paper analyses Islamic feminism in Tunisia, a movement that seeks to reconcile women's rights with the values of Islam. In particular, the evolution of women's rights from the 1956 Personal Status Code to the present day is analysed. Since the 2011 revolution, the feminist movement has gained more prominence, affecting the country's political and social debate. Tunisian women activists play a key role in defending and fighting for women's rights in order to achieve a fairer and more just society.
L'elaborato analizza il femminismo islamico in Tunisia, un movimento che cerca di conciliare i diritti delle donne con i valori dell'Islam. In particolare, viene analizzata l'evoluzione dei diritti delle donne a partire dal Codice dello Statuto Personale del 1956 fino ad arrivare ai giorni nostri. Dopo la rivoluzione del 2011, il movimento femminista ha acquisito maggior rilevanza, incidendo sul dibattito politico e sociale del Paese. Le attiviste tunisine giocano un ruolo fondamentale nella difesa e nella lotta per i diritti delle donne, al fine di ottenere una società più equa e giusta.
Il femminismo islamico in Tunisia: un'analisi del movimento e del suo impatto sociale e politico
MUSSO, ALICE
2023/2024
Abstract
L'elaborato analizza il femminismo islamico in Tunisia, un movimento che cerca di conciliare i diritti delle donne con i valori dell'Islam. In particolare, viene analizzata l'evoluzione dei diritti delle donne a partire dal Codice dello Statuto Personale del 1956 fino ad arrivare ai giorni nostri. Dopo la rivoluzione del 2011, il movimento femminista ha acquisito maggior rilevanza, incidendo sul dibattito politico e sociale del Paese. Le attiviste tunisine giocano un ruolo fondamentale nella difesa e nella lotta per i diritti delle donne, al fine di ottenere una società più equa e giusta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale - Musso Alice.pdf
non disponibili
Dimensione
805.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6665