The pandemic emergency has strained access, prevention and health promotion activities, i.e., all the interventions that characterize the Family and Youth Counseling Youth, moreover, Covid-19 doubled the anxieties and fears of users, new mothers who faced the experience of pregnancy. The ISS Covid-19 Report Update . 45/2020 points out that since the beginning of the pandemic, it has been necessary to implement a reorganization of the care network in the maternal-child area, a revision of the pathways for taking care of pregnant women has become necessary. Regional health services redefined care pathways according to the organizational and logistical availability at the time. Births took place in the delivery room, but during labor, delivery, and hospital stay, much variability occurred between health care providers even within the same regions. This research seeks to explore how the institution capitalized on the pandemic experience, whether it brought innovative aspects, and whether there was a questioning of social welfare practices.
L'emergenza pandemica ha messo a dura prova le attività di accesso, prevenzione e promozione della salute, ossia tutti gli interventi che caratterizzano i Consultori Familiari e Consultorio Giovanile, inoltre il Covid-19 ha raddoppiato le ansie e le paure degli utenti, delle neomamme che hanno affrontato l'esperienza della gravidanza. L' Aggiornamento del Rapporto ISS Covid-19 . 45/2020 sottolinea che dall'inizio della pandemia è stato necessario attuare una riorganizzazione della rete assistenziale in area materno- infantile, si è resa necessaria una revisione dei percorsi di presa in carico delle donne in gravidanza. I servizi sanitari regionali hanno ridefinito i percorsi assistenziali in base alla disponibilità organizzativa e logistica del momento. Le nascite sono avvenute in sala parto, ma durante il travaglio, il parto e la degenza ospedaliera, si è presentata molta variabilità tra presidi sanitari anche all'interno delle stesse Regioni. La ricerca vuole approfondire come l'ente ha capitalizzato l'esperienza pandemica, se ha apportato aspetti innovativi e se vi è stata una messa in discussione delle pratiche socio-assistenziali.
Gli interventi e le risposte dei professionisti d’aiuto in area materno-infantile del Consultorio ASL di Torino: i cambiamenti post lockdown
PIZZULLI, ROSSELLA
2021/2022
Abstract
L'emergenza pandemica ha messo a dura prova le attività di accesso, prevenzione e promozione della salute, ossia tutti gli interventi che caratterizzano i Consultori Familiari e Consultorio Giovanile, inoltre il Covid-19 ha raddoppiato le ansie e le paure degli utenti, delle neomamme che hanno affrontato l'esperienza della gravidanza. L' Aggiornamento del Rapporto ISS Covid-19 . 45/2020 sottolinea che dall'inizio della pandemia è stato necessario attuare una riorganizzazione della rete assistenziale in area materno- infantile, si è resa necessaria una revisione dei percorsi di presa in carico delle donne in gravidanza. I servizi sanitari regionali hanno ridefinito i percorsi assistenziali in base alla disponibilità organizzativa e logistica del momento. Le nascite sono avvenute in sala parto, ma durante il travaglio, il parto e la degenza ospedaliera, si è presentata molta variabilità tra presidi sanitari anche all'interno delle stesse Regioni. La ricerca vuole approfondire come l'ente ha capitalizzato l'esperienza pandemica, se ha apportato aspetti innovativi e se vi è stata una messa in discussione delle pratiche socio-assistenziali. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
971357_971357_pizzulli_rossella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66649