This dissertation has been written to show how the Italians SMEs can be present in foreign markets and work without problems, with a thorough explanation of the applicable marketing strategies. For this purpose, the thesis, after a more theorical introduction about the general technics for the internationalization, proposes a definition of the SMEs, the reasons why they decide to internationalize and how the Italian State help them to do so. Moreover, also a definition for international marketing is provided, with all the strategies the Italian SMEs could use for themselves, with concrete examples. In the final chapter, after a panoramic of the actual international situation of the Italian market, an analysis of the empiric research conducted on a sample of seven businesses in the province of Cuneo, which stated to have commercial relationships with Japan, is presented. The above-mentioned empiric research has been conducted proposing a self-made survey composed of ten questions, about the marketing strategies they use for internationalization purposes. Furthermore, the research is completed with a more professional point of view, the one of Giorgia Tontodonati, graduated in languages and cultures of Asia and Africa for international communication in the University of Turin and now, sales director of the Wine company Montaribaldi situated in Barbaresco, who helped partially sustain the initial thesis. Finally, in the conclusions the initial hypothesis that the Italian SMEs can internationalize without problems is confirmed; However, is also true, following all the data collected in this dissertation, that most of them don’t take the opportunities to do so, both because they don’t think to need it or they don’t know a lot about it.
La dissertazione ha lo scopo di dimostrare come le Piccole e Medie imprese Italiane possano essere presenti nei mercati esteri e far funzionare la loro attività, attraverso la spiegazione delle strategie attuabili nel campo del marketing. A tal fine, l’elaborato dopo un’introduzione più teorica riguardo alle tecniche generali per l’internazionalizzazione propone, dopodiché, una ampia definizione delle PMI e del perché decidono di internazionalizzarsi, così come lo Stato italiano supporta tale decisione; oltretutto, anche il marketing internazionale e le tecniche del settore che le piccole e medie imprese potrebbero attuare vengono elaborate, con esempi concreti a testimonianza di ciò. L’ultimo capitolo, invece, dopo una panoramica della situazione internazionale attuale del mercato italiano, propone l’analisi dell’indagine empirica effettuata su un campione di sette aziende del Cuneese che confermano di avere relazioni commerciali con il Giappone, nel quale vengono elaborate e esplicate le risposte alle dieci domande riguardanti le strategie di marketing per l’internazionalizzazione da loro utilizzate. In aggiunta, nella conclusione un ulteriore parere professionale viene riportato per la discussione dell’ipotesi iniziale; tale parere proviene da Giorgia Tontodonati, dottoressa laureata in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione internazionale presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli studi di Torino e, attualmente, direttrice vendite della Cantina Vitivinicola Montaribaldi situata a Barbaresco, che aiuterà a sostenere, almeno in parte, la tesi iniziale. Nelle conclusioni, infatti, verrà sì confermata l’ipotesi inziale per il quale le aziende italiane di Piccole e Medie dimensioni possano internazionalizzarsi ma, secondo tutti i dati raccolti molte di esse non colgono le occasioni per farlo, perché non lo ritengono necessario o perché non hanno abbastanza conoscenze professionali a riguardo.
Strategie di Internazionalizzazione per la PMI Italiana: dinamiche ed esperienze nella provincia di Cuneo.
PAOLILLO, FABIANA
2020/2021
Abstract
La dissertazione ha lo scopo di dimostrare come le Piccole e Medie imprese Italiane possano essere presenti nei mercati esteri e far funzionare la loro attività, attraverso la spiegazione delle strategie attuabili nel campo del marketing. A tal fine, l’elaborato dopo un’introduzione più teorica riguardo alle tecniche generali per l’internazionalizzazione propone, dopodiché, una ampia definizione delle PMI e del perché decidono di internazionalizzarsi, così come lo Stato italiano supporta tale decisione; oltretutto, anche il marketing internazionale e le tecniche del settore che le piccole e medie imprese potrebbero attuare vengono elaborate, con esempi concreti a testimonianza di ciò. L’ultimo capitolo, invece, dopo una panoramica della situazione internazionale attuale del mercato italiano, propone l’analisi dell’indagine empirica effettuata su un campione di sette aziende del Cuneese che confermano di avere relazioni commerciali con il Giappone, nel quale vengono elaborate e esplicate le risposte alle dieci domande riguardanti le strategie di marketing per l’internazionalizzazione da loro utilizzate. In aggiunta, nella conclusione un ulteriore parere professionale viene riportato per la discussione dell’ipotesi iniziale; tale parere proviene da Giorgia Tontodonati, dottoressa laureata in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa per la comunicazione internazionale presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli studi di Torino e, attualmente, direttrice vendite della Cantina Vitivinicola Montaribaldi situata a Barbaresco, che aiuterà a sostenere, almeno in parte, la tesi iniziale. Nelle conclusioni, infatti, verrà sì confermata l’ipotesi inziale per il quale le aziende italiane di Piccole e Medie dimensioni possano internazionalizzarsi ma, secondo tutti i dati raccolti molte di esse non colgono le occasioni per farlo, perché non lo ritengono necessario o perché non hanno abbastanza conoscenze professionali a riguardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833104_tesimagistrale_paolillofabiana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66633