Diese Arbeit hat zum Ziel, die Rolle der maschinellen Übersetzungssoftware im Bereich der Übersetzung und des Lernens von Fremdsprachen zu untersuchen. Die Reflexion über die Künstliche Intelligenz (KI), ihre Geschichte und ihre Anwendungsbereiche hat zunächst die Rolle dieser neuen Technologien als Unterstützung für Schüler mit Behinderungen untersucht, weil sie nicht nur größere Inklusion in Sozial- und Bildungskontexten ermöglichen, sondern auch eine bessere Zugänglichkeit. Die Forschung konzentrierte sich auf die Rolle dieser neuen Technologien in der maschinellen Übersetzung von Fremdsprachen und untersuchte ihr Potenzial für das Lernen und für die Übersetzung. Beiden Bereichen zeigen jedoch zahlreiche kritische Punkte. Bei der Analyse des spezifischen Falls der deutschen Sprache gibt es mehrere Übersetzungsprobleme wegen der spezifischen sprachlichen Merkmale. Deshalb ist es unbedingt, dass der menschliche Übersetzer den Text nachbearbeiten muss. Diese Probleme könnten sich auch auf das Lernen auswirken, wenn die Schüler bei der Verwendung dieser Übersetzungssoftware den Text in der Ausgabe nicht genau untersuchen. Diese Überlegungen brauchen eine notwendige Überprüfung von den Studenten und einen größeren Anreiz zur Reflexion der Metalinguistik, damit die Kompetenzen des menschlichen Übersetzers in der Beziehung Mensch/Maschine wieder wichtig werden. Die KI könnten eine nützliche Rolle für das Lernen spielen, ohne jedoch die Schüler zu ersetzen. Tatsächlich könnten ein aufmerksamer Blick und mehr Bewusstsein ermöglichen, selbständig nur mit Hilfe des Lehrers zu arbeiten, der notwendig für die Schüler ist. Tatsächlich können die Schüler diese Überlegungen nur verstehen, wenn sie mit Hilfe von dem Lehrer arbeiten und lernen. Obwohl sich die meisten internationalen Forschungsarbeiten auf die Anwendung von KI-Techniken zur Automatisierung der Bildungspraxis konzentriert haben, ist der Lehrer noch heute unverzichtbar. Die Zentralität des Menschlichens und der Sozialisierung, die man nur in der Beziehung zwischen Schüler-Lehrer und Schüler-Schüler findet, ermöglicht den Kindern, sich zu vertiefen, zu verstehen, zu lernen und sich selbst zu verbessern. Ihre Bedürfnisse in Bezug auf soziales Lernen und Orientierung haben nichts mit den Nachfragen nach Technologie zu tun. Diese neuen Plattformen haben also keine Eigenschaften und Fähigkeiten, als gleichberechtigt oder sogar besser als die Lehrer angesehen zu werden.
Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di approfondire il ruolo dei software di traduzione automatica nell’ambito della traduzione e dell’apprendimento delle lingue straniere. La riflessione sull’intelligenza artificiale, la storia e gli ambiti di applicazioni della stessa ha innanzitutto approfondito il ruolo di queste nuove tecnologie come sostegno agli studenti con disabilità. Dimostratesi necessarie per un modello di scuola inclusiva, queste nuove tecnologie favoriscono una maggiore inclusione in contesti formativi, sociali ed educativi, consentendone una migliore accessibilità. La ricerca condotta si è poi concentrata sull’uso di queste nuove tecnologie nella traduzione automatica delle lingue straniere, esaminandone il potenziale dal punto di vista didattico e traduttivo. Sono numerose, tuttavia, le criticità che caratterizzano queste nuove piattaforme in entrambi gli ambiti. Analizzando il caso specifico della lingua tedesca, sono state delineate molteplici problematicità traduttive determinate dalle caratteristiche linguistiche specifiche: le piattaforme traduttive, non adeguatamente allenate, propongono testi in output che devono essere necessariamente rivisti dal traduttore umano, attraverso il lavoro di post-editing. Questi problemi potrebbero incidere anche sull’apprendimento se gli studenti, affidandosi a questi software di traduzione, non esaminassero accuratamente il testo in output. Queste considerazioni inducono un necessario riesame da parte degli studenti ed uno stimolo maggiore alla riflessione metalinguistica, affinché vengano rivalutate le competenze del traduttore umano nel rapporto uomo/macchina. L’IA si è dimostrata sufficientemente utile come supporto allo studio degli studenti, senza, però, sostituirli. Uno sguardo attento e maggiore consapevolezza permetterebbero, infatti, di lavorare in autonomia, avvalendosi dell’aiuto dell’insegnante, punto di riferimento per gli studenti. Questi ultimi, infatti, possono maturare queste considerazioni solo se affiancati dal docente. Sebbene la maggior parte della ricerca in ambito internazionale si sia concentrata soprattutto sull’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale per automatizzare le pratiche educative, dalla ricerca condotta è emersa l’indispensabilità dell’insegnante. La centralità dell’umano e la socializzazione, presenti solo nel rapporto studente-insegnante e studente-studente, sono ciò che permette ai ragazzi di approfondire, capire, imparare e migliorarsi. Queste nuove piattaforme, dunque, non hanno le caratteristiche e capacità per essere considerate al pari dell’insegnante, o addirittura superiori.
Software di traduzione automatica e apprendimento del tedesco: come l'IA sta cambiando la scuola
CRAVERO, BENEDETTA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di approfondire il ruolo dei software di traduzione automatica nell’ambito della traduzione e dell’apprendimento delle lingue straniere. La riflessione sull’intelligenza artificiale, la storia e gli ambiti di applicazioni della stessa ha innanzitutto approfondito il ruolo di queste nuove tecnologie come sostegno agli studenti con disabilità. Dimostratesi necessarie per un modello di scuola inclusiva, queste nuove tecnologie favoriscono una maggiore inclusione in contesti formativi, sociali ed educativi, consentendone una migliore accessibilità. La ricerca condotta si è poi concentrata sull’uso di queste nuove tecnologie nella traduzione automatica delle lingue straniere, esaminandone il potenziale dal punto di vista didattico e traduttivo. Sono numerose, tuttavia, le criticità che caratterizzano queste nuove piattaforme in entrambi gli ambiti. Analizzando il caso specifico della lingua tedesca, sono state delineate molteplici problematicità traduttive determinate dalle caratteristiche linguistiche specifiche: le piattaforme traduttive, non adeguatamente allenate, propongono testi in output che devono essere necessariamente rivisti dal traduttore umano, attraverso il lavoro di post-editing. Questi problemi potrebbero incidere anche sull’apprendimento se gli studenti, affidandosi a questi software di traduzione, non esaminassero accuratamente il testo in output. Queste considerazioni inducono un necessario riesame da parte degli studenti ed uno stimolo maggiore alla riflessione metalinguistica, affinché vengano rivalutate le competenze del traduttore umano nel rapporto uomo/macchina. L’IA si è dimostrata sufficientemente utile come supporto allo studio degli studenti, senza, però, sostituirli. Uno sguardo attento e maggiore consapevolezza permetterebbero, infatti, di lavorare in autonomia, avvalendosi dell’aiuto dell’insegnante, punto di riferimento per gli studenti. Questi ultimi, infatti, possono maturare queste considerazioni solo se affiancati dal docente. Sebbene la maggior parte della ricerca in ambito internazionale si sia concentrata soprattutto sull’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale per automatizzare le pratiche educative, dalla ricerca condotta è emersa l’indispensabilità dell’insegnante. La centralità dell’umano e la socializzazione, presenti solo nel rapporto studente-insegnante e studente-studente, sono ciò che permette ai ragazzi di approfondire, capire, imparare e migliorarsi. Queste nuove piattaforme, dunque, non hanno le caratteristiche e capacità per essere considerate al pari dell’insegnante, o addirittura superiori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione triennale Benedetta Cravero.pdf
non disponibili
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6661