La controversa nozione di ‘figurale’ ricopre all’interno delle più recenti teorie semiotiche un ruolo centrale e cardine, soprattutto nell’ambito delle semiotiche non verbali, delle semiotiche sincretiche, e delle possibilità traduttive che intercorrono tra di esse. Il seguente lavoro si propone di analizzare tale dispositivo attraverso il confronto con l’opera di J. F. Lyotard (Discorso, Figura 1971) e con le riflessioni di G. Deleuze e F. Guattari attorno al concetto di ‘diagramma’. Attraverso un’approfondita disanima comparativa, il testo mette in luce sia i punti di contatto che le evidenti distanze tra l’impiego della nozione di ‘figurale’ all’interno del dibattito semiotico e l’omonimo concetto filosofico, e sfrutta tale prospettiva per inquadrare meglio sistemi teorici provenienti da ambiti disciplinari differenti ma che presentano, al loro interno, ben più di una possibilità di cooperazione.

Continuità e Fratture Figurali

CERISANO, VITTORIO
2021/2022

Abstract

La controversa nozione di ‘figurale’ ricopre all’interno delle più recenti teorie semiotiche un ruolo centrale e cardine, soprattutto nell’ambito delle semiotiche non verbali, delle semiotiche sincretiche, e delle possibilità traduttive che intercorrono tra di esse. Il seguente lavoro si propone di analizzare tale dispositivo attraverso il confronto con l’opera di J. F. Lyotard (Discorso, Figura 1971) e con le riflessioni di G. Deleuze e F. Guattari attorno al concetto di ‘diagramma’. Attraverso un’approfondita disanima comparativa, il testo mette in luce sia i punti di contatto che le evidenti distanze tra l’impiego della nozione di ‘figurale’ all’interno del dibattito semiotico e l’omonimo concetto filosofico, e sfrutta tale prospettiva per inquadrare meglio sistemi teorici provenienti da ambiti disciplinari differenti ma che presentano, al loro interno, ben più di una possibilità di cooperazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
940590_cerisanotesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 836.4 kB
Formato Adobe PDF
836.4 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66601