This paper focuses on the concept of personality and describes the typical traits of some different personality types identified in the literature, their defense mechanisms used to protect themselves from worries, and characteristic relational and attachment patterns. These aspects are considered with special reference to the theoretical model proposed by Nancy McWilliams, according to which, in order to understand the personality of individuals, it is necessary to focus on two dimensions: the level of personality organization and the type of character organization. Different ways of thinking, acting and feeling are often the subject of cinematographic representations. Cinema has become an educational, didactic and pedagogical tool, useful for informing and training the viewer about the healthy or pathological human modes of functioning. Lastly, some types of personality organization, with their related defense mechanisms and relational experiences, are explored through the analysis of three movie characters: the antisocial personality through the protagonist of Wall Street (Oliver Stone); the manic personality with the protagonist of Il sorpasso (Dino Risi); and the obsessive-compulsive personality through the protagonist of The remains of the day (James Ivory).

Il presente elaborato si concentra sul costrutto della personalità e approfondisce i tratti tipici di alcune diverse tipologie di personalità individuate dalla letteratura, i loro meccanismi di difesa usati per proteggersi dalle preoccupazioni e i modelli relazionali e di attaccamento caratteristici. Questi aspetti vengono presi in considerazione facendo particolare riferimento al modello teorico proposto da Nancy McWilliams, secondo il quale, per comprendere la personalità degli individui è necessario focalizzarsi su due dimensioni: il livello di organizzazione della personalità e la tipologia di organizzazione del carattere. I diversi modi di pensare, agire e sentire sono spesso oggetto di rappresentazioni cinematografiche. Il cinema è diventato uno strumento educativo, didattico e pedagogico, utile per informare e formare lo spettatore circa le modalità sane o patologiche di funzionamento degli essere umani. Infine, vengono approfondite alcune tipologie di organizzazione della personalità, con i loro relativi meccanismi di difesa ed esperienze relazionali vissute, attraverso l’analisi di tre personaggi del cinema: la personalità antisociale attraverso il protagonista di Wall Street (Oliver Stone); la personalità maniacale con il protagonista de Il sorpasso (Dino Risi); la personalità ossessiva-compulsiva mediante il protagonista di Quel che resta del giorno (James Ivory).

Rappresentazioni cinematografiche di personalità: tratti tipici, modelli relazionali e meccanismi di difesa

GALLO, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si concentra sul costrutto della personalità e approfondisce i tratti tipici di alcune diverse tipologie di personalità individuate dalla letteratura, i loro meccanismi di difesa usati per proteggersi dalle preoccupazioni e i modelli relazionali e di attaccamento caratteristici. Questi aspetti vengono presi in considerazione facendo particolare riferimento al modello teorico proposto da Nancy McWilliams, secondo il quale, per comprendere la personalità degli individui è necessario focalizzarsi su due dimensioni: il livello di organizzazione della personalità e la tipologia di organizzazione del carattere. I diversi modi di pensare, agire e sentire sono spesso oggetto di rappresentazioni cinematografiche. Il cinema è diventato uno strumento educativo, didattico e pedagogico, utile per informare e formare lo spettatore circa le modalità sane o patologiche di funzionamento degli essere umani. Infine, vengono approfondite alcune tipologie di organizzazione della personalità, con i loro relativi meccanismi di difesa ed esperienze relazionali vissute, attraverso l’analisi di tre personaggi del cinema: la personalità antisociale attraverso il protagonista di Wall Street (Oliver Stone); la personalità maniacale con il protagonista de Il sorpasso (Dino Risi); la personalità ossessiva-compulsiva mediante il protagonista di Quel che resta del giorno (James Ivory).
ITA
This paper focuses on the concept of personality and describes the typical traits of some different personality types identified in the literature, their defense mechanisms used to protect themselves from worries, and characteristic relational and attachment patterns. These aspects are considered with special reference to the theoretical model proposed by Nancy McWilliams, according to which, in order to understand the personality of individuals, it is necessary to focus on two dimensions: the level of personality organization and the type of character organization. Different ways of thinking, acting and feeling are often the subject of cinematographic representations. Cinema has become an educational, didactic and pedagogical tool, useful for informing and training the viewer about the healthy or pathological human modes of functioning. Lastly, some types of personality organization, with their related defense mechanisms and relational experiences, are explored through the analysis of three movie characters: the antisocial personality through the protagonist of Wall Street (Oliver Stone); the manic personality with the protagonist of Il sorpasso (Dino Risi); and the obsessive-compulsive personality through the protagonist of The remains of the day (James Ivory).
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867101_tesi-alessiagallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66597