This study aims to make a comparison between some characters of the Nibelungenlied, Germanic epic poem, and the Trojan Cycle: Achilles and Siegfried, Penthesilea and Brunhild. The purpose of the research is not to offer precise answers on the possible influences which could exist between the two traditions, but to give the reader the clear similarities between these cultures through a literary comparison. The first chapter is introductory: an introduction on Dumézil’s theories concerning the Indo-European mythology is followed by the analysis of the two traditions, the Germanic and the Greek one; the main texts that have been used, the most important features and the links with historical events are expressed. This chapter ends mentioning the spread of the story of the Trojan War in the Middle ages. In the second chapter is held the comparison between Achilles and Siegfried. The main subject of this parallelism is the alleged invulnerability of the two heroes, as much as the myths and the stories related to their birth and especially their death. Other similarities will emerge through the research. Finally, the third chapter is dedicated to study the figures of Penthesilea and Brunhild. In this case, the comparison is especially connected with the warrior personality of the two women, but another important aspect will emerge: the belonging to two important societies: the Amazons and the Valkyries. This last chapter will focus also on the detailed study of these two mythological groups.
Questo studio si propone di effettuare un confronto tra alcuni personaggi del Nibelungenlied, poema epico germanico, e il Ciclo Troiano: Achille e Siegfried, Pentesilea e Brunhild. L’obiettivo della ricerca non è offrire risposte sulle possibili influenze presenti tra le due tradizioni, ma presentare al lettore alcune oggettive somiglianze tra queste culture attraverso un confronto letterario. Il primo capitolo è introduttivo: dopo l’esposizione delle teorie di Dumézil riguardanti la mitologia indoeuropea, vengono analizzate le due tradizioni, quella germanica e quella greca; si presentano le loro caratteristiche più importanti, i principali testi che sono stati utilizzati, i collegamenti presenti con le vicende storiche. Il capitolo si conclude con un accenno alla diffusione della storia della guerra di Troia nel Medioevo. Il secondo capitolo è dedicato al confronto tra la figura di Achille e quella di Siegfried. L’elemento principale che regge questo parallelismo è la presunta invulnerabilità dei due eroi, così come le vicende legate alla loro nascita e soprattutto alla loro morte; grazie a questo studio sono emersi anche altri elementi in comune. Il terzo capitolo, infine, è dedicato all’analisi dei personaggi di Pentesilea e Brunhild. In questo caso il confronto è legato soprattutto alla personalità guerriera che le caratterizza, ma anche all’appartenenza a due società particolari: le Amazzoni e le Valchirie. Questo capitolo, dunque, si concentra anche sull’approfondimento di questi esseri mitologici.
Von helden lobebæren ἄειδε θεὰ. Un confronto tra personaggi del Nibelungenlied e del Ciclo Troiano
ISSOGLIO, ARIANNA
2020/2021
Abstract
Questo studio si propone di effettuare un confronto tra alcuni personaggi del Nibelungenlied, poema epico germanico, e il Ciclo Troiano: Achille e Siegfried, Pentesilea e Brunhild. L’obiettivo della ricerca non è offrire risposte sulle possibili influenze presenti tra le due tradizioni, ma presentare al lettore alcune oggettive somiglianze tra queste culture attraverso un confronto letterario. Il primo capitolo è introduttivo: dopo l’esposizione delle teorie di Dumézil riguardanti la mitologia indoeuropea, vengono analizzate le due tradizioni, quella germanica e quella greca; si presentano le loro caratteristiche più importanti, i principali testi che sono stati utilizzati, i collegamenti presenti con le vicende storiche. Il capitolo si conclude con un accenno alla diffusione della storia della guerra di Troia nel Medioevo. Il secondo capitolo è dedicato al confronto tra la figura di Achille e quella di Siegfried. L’elemento principale che regge questo parallelismo è la presunta invulnerabilità dei due eroi, così come le vicende legate alla loro nascita e soprattutto alla loro morte; grazie a questo studio sono emersi anche altri elementi in comune. Il terzo capitolo, infine, è dedicato all’analisi dei personaggi di Pentesilea e Brunhild. In questo caso il confronto è legato soprattutto alla personalità guerriera che le caratterizza, ma anche all’appartenenza a due società particolari: le Amazzoni e le Valchirie. Questo capitolo, dunque, si concentra anche sull’approfondimento di questi esseri mitologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797655_tesiissoglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66576