Il presente lavoro di tesi si è concentrato sull'analisi della delinquenza giovanile integrando la prospettiva psicologica con quella giuridica. Nel primo capitolo è stato analizzato il concetto di delinquenza giovanile con specifico riguardo alla fase adolescenziale ed ai fattori di rischio che possono condurre i giovani all'iniziazione antisociale. Nel secondo capitolo è stata introdotta la prospettiva giuridica delineando un quadro generale dell'evoluzione della giustizia penale minorile e soffermandosi sul d.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 e sulle misure cautelari applicabili agli individui minorenni. Infine, nel quinto capitolo è stato approfondito il tema della prevenzione della delinquenza giovanile con riguardo al processo di risocializzazione all'interno degli Istituti penali per minorenni.

Delinquenza giovanile con specifico riguardo alla prospettiva cautelare

MATTEUZZI, CLAUDIA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi si è concentrato sull'analisi della delinquenza giovanile integrando la prospettiva psicologica con quella giuridica. Nel primo capitolo è stato analizzato il concetto di delinquenza giovanile con specifico riguardo alla fase adolescenziale ed ai fattori di rischio che possono condurre i giovani all'iniziazione antisociale. Nel secondo capitolo è stata introdotta la prospettiva giuridica delineando un quadro generale dell'evoluzione della giustizia penale minorile e soffermandosi sul d.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 e sulle misure cautelari applicabili agli individui minorenni. Infine, nel quinto capitolo è stato approfondito il tema della prevenzione della delinquenza giovanile con riguardo al processo di risocializzazione all'interno degli Istituti penali per minorenni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900045_tesi.matteuzzi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 939.22 kB
Formato Adobe PDF
939.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66537