Il presente elaborato ha come obiettivo quello di fornire una panoramica delle conseguenze che le strategie e le modalità didattiche, implementate durante l’a.s. 2020-2021 nella scuola secondaria di primo grado, hanno avuto sugli studenti, focalizzandosi soprattutto sui ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES). A partire dall’analisi della letteratura presente riguardante il concetto di apprendimento e i suoi relativi stili, sono passata a delineare la storia della Didattica a Distanza fino ad arrivare al suo utilizzo più attuale, durante il periodo pandemico, in particolare per quanto ha riguardato gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Grazie a questi riferimenti, è stato possibile dare origine a una traccia di intervista e a un questionario, entrambi somministrati a insegnanti delle scuole medie: i risultati emersi sono stati confrontati tra di loro e con la letteratura precedentemente individuata.

Didattica a Distanza e Bisogni Educativi Speciali: un'indagine nella scuola secondaria di primo grado

TEALDO, ALESSIA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di fornire una panoramica delle conseguenze che le strategie e le modalità didattiche, implementate durante l’a.s. 2020-2021 nella scuola secondaria di primo grado, hanno avuto sugli studenti, focalizzandosi soprattutto sui ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES). A partire dall’analisi della letteratura presente riguardante il concetto di apprendimento e i suoi relativi stili, sono passata a delineare la storia della Didattica a Distanza fino ad arrivare al suo utilizzo più attuale, durante il periodo pandemico, in particolare per quanto ha riguardato gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Grazie a questi riferimenti, è stato possibile dare origine a una traccia di intervista e a un questionario, entrambi somministrati a insegnanti delle scuole medie: i risultati emersi sono stati confrontati tra di loro e con la letteratura precedentemente individuata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842605_tesi_tealdo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66536