ABSTRACT TITOLO: Classificazione di bambini attivi e non-attivi mediante l’utilizzo di un accelerometro Le buone abitudini non si cambiano, famoso aforisma che può essere trasferito in questo elaborato; l’attività fisica è una buona abitudine che se praticata già in età scolare, difficilmente può essere abbandonata in quella adulta visti i numerosissimi vantaggi che provoca in tutto il ciclo della vita. OBIETTIVO DELLO STUDIO Lo scopo di questa tesi di ricerca è stato quello di classificare se i soggetti partecipanti allo studio fossero attivi o non-attivi (i.e., > o < 60 min/die attività moderata-vigorosa; MVPA); se vi fossero differenze per sottogruppi (5 scuole), e se vi fossero correlazioni tra attività fisica registrata e parametri antropometrici (statura, massa corporea e circonferenza vita). METODOLOGIA Per gli scopi sopra menzionati, ciascun bambino reclutato nello studio (IV elementare, 9.9±0.4 anni) ha indossato un accelerometro (GT3X-BT, Actigraph LLC, Pensacola, FL, USA) atto a registrare la quantità di attività fisica e/o sportiva (6 giorni). RISULTATI Di tutti i partecipanti, le femmine (34%) sono risultate più attive dei maschi (25%) nonostante fossero in numero inferiore (64 vs 70); la località con la più alta presenza di soggetti attivi rispetto ai non-attivi è stata Giaveno (scuole Crolle e Pertini); non sono state riscontrate relazioni significative tra attività fisica e dati antropometrici, sebbene, per la massa corporea, siano risultate differenze tra le scuole (significatività per coppie di scuole diverse da quelle emerse per i dati MVPA). CONCLUSIONI I dati MVPA hanno evidenziato un livello generale soddisfacente di attività fisica tra i bambini reclutati per questo studio. Nonostante l’attiguità territoriale delle scuole considerate, la differenza tra scuole in termini di attività fisica non ha una spiegazione evidente, escludendo la relazione con i parametri antropometrici che, direttamente applicata in questo studio, non ha riportato alcun riscontro.
Classificazione di bambini attivi e non-attivi mediante l’utilizzo di un accelerometro
BANCHE, RICCARDO
2020/2021
Abstract
ABSTRACT TITOLO: Classificazione di bambini attivi e non-attivi mediante l’utilizzo di un accelerometro Le buone abitudini non si cambiano, famoso aforisma che può essere trasferito in questo elaborato; l’attività fisica è una buona abitudine che se praticata già in età scolare, difficilmente può essere abbandonata in quella adulta visti i numerosissimi vantaggi che provoca in tutto il ciclo della vita. OBIETTIVO DELLO STUDIO Lo scopo di questa tesi di ricerca è stato quello di classificare se i soggetti partecipanti allo studio fossero attivi o non-attivi (i.e., > o < 60 min/die attività moderata-vigorosa; MVPA); se vi fossero differenze per sottogruppi (5 scuole), e se vi fossero correlazioni tra attività fisica registrata e parametri antropometrici (statura, massa corporea e circonferenza vita). METODOLOGIA Per gli scopi sopra menzionati, ciascun bambino reclutato nello studio (IV elementare, 9.9±0.4 anni) ha indossato un accelerometro (GT3X-BT, Actigraph LLC, Pensacola, FL, USA) atto a registrare la quantità di attività fisica e/o sportiva (6 giorni). RISULTATI Di tutti i partecipanti, le femmine (34%) sono risultate più attive dei maschi (25%) nonostante fossero in numero inferiore (64 vs 70); la località con la più alta presenza di soggetti attivi rispetto ai non-attivi è stata Giaveno (scuole Crolle e Pertini); non sono state riscontrate relazioni significative tra attività fisica e dati antropometrici, sebbene, per la massa corporea, siano risultate differenze tra le scuole (significatività per coppie di scuole diverse da quelle emerse per i dati MVPA). CONCLUSIONI I dati MVPA hanno evidenziato un livello generale soddisfacente di attività fisica tra i bambini reclutati per questo studio. Nonostante l’attiguità territoriale delle scuole considerate, la differenza tra scuole in termini di attività fisica non ha una spiegazione evidente, escludendo la relazione con i parametri antropometrici che, direttamente applicata in questo studio, non ha riportato alcun riscontro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845330_tesidilaureamagistralebanchericcardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
960.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
960.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66527