This paper has set itself the goal of providing an all-encompassing examination of non-cardiac chest pain, underlining how the interaction of biological, psychological and social factors contributes to the onset of a somatic disorder, of an organic nature or not. In order to lay the foundations for a better understanding of the topic, a historical-philosophical reconstruction of the mind-body link was carried out, highlighting how, since the beginning, contradictory conceptions have alternated and, only with the advent of psychosomatic medicine, has it is recognized that the biological component is no longer considered the only factor capable of affecting the physical well-being of man. Thus, the opportunity emerged to use a bio-psycho-social approach in the identification and management of any clinical condition presented by the patient. Therefore, the research, at first, focused on the pathogenesis of cardiovascular diseases by recognizing the multiple risk factors that can affect, directly or indirectly, the cardiovascular system. Subsequently, the origin of an extremely widespread symptom typically associated with coronary heart disease which, however, has no cardiac origin was investigated: non-cardiac chest pain (NCCP). It is a heterogeneous condition whose diagnosis is particularly controversial due to the difficulty of tracing, with certainty, such pain to a single component. Hence the need to carry out a differential diagnosis that does not limit itself to excluding each source of pain individually, but which simultaneously investigates the multiple possible concomitant causes. The standard clinical approach thus appears inadequate and the need to promote a systematic and multidisciplinary approach in the management and care of NCCP becomes stronger and stronger.

Il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di fornire una disamina onnicomprensiva del dolore toracico non cardiaco sottolineando come l'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali contribuisca all'insorgenza di un disturbo somatico, di natura organica o meno. Al fine di porre le basi per una migliore comprensione del tema, è stata condotta una ricostruzione storico-filosofica del legame mente-corpo evidenziando come, sin dalle origini, si siano alternate concezioni contraddittorie e, solo con l’avvento della medicina psicosomatica, si sia riconosciuto che la componente biologica non è più considerata l’unico fattore in grado di incidere sul benessere fisico dell’uomo. È emersa, così, l’opportunità di utilizzare un approccio bio-psico-sociale nell’identificazione e nella gestione di qualsiasi condizione clinica presentata dal paziente. Perciò la ricerca, in un primo momento, si è incentrata sulla patogenesi delle malattie cardiovascolari riconoscendo i molteplici fattori di rischio che possono incidere, direttamente o indirettamente, sull’apparato cardiocircolatorio. Successivamente, si è indagata l’origine di un sintomo estremamente diffuso e tipicamente associato alle malattie coronariche che, tuttavia, non ha origine cardiaca: il non-cardiac chest pain (NCCP). Si tratta di una condizione eterogenea la cui diagnosi è particolarmente controversa a causa della difficoltà di ricondurre, con certezza, tale dolore ad un’unica componente. Da qui la necessità di svolgere una diagnosi differenziale che non si limiti ad escludere singolarmente ciascuna fonte del dolore, ma che indaghi contestualmente le molteplici possibili cause concomitanti. L’approccio clinico standard appare così inadeguato e l’esigenza di promuovere un approccio sistematico e multidisciplinare nella gestione e nella cura del NCCP diviene sempre più forte.

LA COMPLESSA INTERAZIONE DI FATTORI BIOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI NELLA GENESI DI UN SINTOMO SOMATICO: IL NON-CARDIAC CHEST PAIN

IANNIELLO, FLAVIA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di fornire una disamina onnicomprensiva del dolore toracico non cardiaco sottolineando come l'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali contribuisca all'insorgenza di un disturbo somatico, di natura organica o meno. Al fine di porre le basi per una migliore comprensione del tema, è stata condotta una ricostruzione storico-filosofica del legame mente-corpo evidenziando come, sin dalle origini, si siano alternate concezioni contraddittorie e, solo con l’avvento della medicina psicosomatica, si sia riconosciuto che la componente biologica non è più considerata l’unico fattore in grado di incidere sul benessere fisico dell’uomo. È emersa, così, l’opportunità di utilizzare un approccio bio-psico-sociale nell’identificazione e nella gestione di qualsiasi condizione clinica presentata dal paziente. Perciò la ricerca, in un primo momento, si è incentrata sulla patogenesi delle malattie cardiovascolari riconoscendo i molteplici fattori di rischio che possono incidere, direttamente o indirettamente, sull’apparato cardiocircolatorio. Successivamente, si è indagata l’origine di un sintomo estremamente diffuso e tipicamente associato alle malattie coronariche che, tuttavia, non ha origine cardiaca: il non-cardiac chest pain (NCCP). Si tratta di una condizione eterogenea la cui diagnosi è particolarmente controversa a causa della difficoltà di ricondurre, con certezza, tale dolore ad un’unica componente. Da qui la necessità di svolgere una diagnosi differenziale che non si limiti ad escludere singolarmente ciascuna fonte del dolore, ma che indaghi contestualmente le molteplici possibili cause concomitanti. L’approccio clinico standard appare così inadeguato e l’esigenza di promuovere un approccio sistematico e multidisciplinare nella gestione e nella cura del NCCP diviene sempre più forte.
ITA
This paper has set itself the goal of providing an all-encompassing examination of non-cardiac chest pain, underlining how the interaction of biological, psychological and social factors contributes to the onset of a somatic disorder, of an organic nature or not. In order to lay the foundations for a better understanding of the topic, a historical-philosophical reconstruction of the mind-body link was carried out, highlighting how, since the beginning, contradictory conceptions have alternated and, only with the advent of psychosomatic medicine, has it is recognized that the biological component is no longer considered the only factor capable of affecting the physical well-being of man. Thus, the opportunity emerged to use a bio-psycho-social approach in the identification and management of any clinical condition presented by the patient. Therefore, the research, at first, focused on the pathogenesis of cardiovascular diseases by recognizing the multiple risk factors that can affect, directly or indirectly, the cardiovascular system. Subsequently, the origin of an extremely widespread symptom typically associated with coronary heart disease which, however, has no cardiac origin was investigated: non-cardiac chest pain (NCCP). It is a heterogeneous condition whose diagnosis is particularly controversial due to the difficulty of tracing, with certainty, such pain to a single component. Hence the need to carry out a differential diagnosis that does not limit itself to excluding each source of pain individually, but which simultaneously investigates the multiple possible concomitant causes. The standard clinical approach thus appears inadequate and the need to promote a systematic and multidisciplinary approach in the management and care of NCCP becomes stronger and stronger.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
904241_lacomplessainterazionedifattoribiologicipsicologiciesocialinellagenesidiunsintomosomaticoilnon-cardiacchestpain-flaviaianniello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66521