Questa tesi ha come obiettivo principale l’analisi e la verifica dell’esistenza degli elementi cardine di una virtual community, ovvero il senso di appartenenza e la partecipazione attiva dei suoi membri. L’intento è quello di comprendere le modalità e le cause secondo le quali gli individui creano un legame con la marca utilizzando un approccio sociale in quanto si indagheranno le caratteristiche condivise dei gruppi che si sentono parte di una determinata comunità. Una volta esistevano le tribù, oggi i gruppi Facebook, ma la sostanza è la stessa. Dai forum all'esplosione delle community sui social network, la spinta della voglia di socialità e di condivisione non è cambiata, ma si adatta ai contesti sociali in continua evoluzione e alle piattaforme che nascono per unire virtualmente le persone. È proprio in questo nuovo scenario che le aziende si sono rese conto che un brand può farsi portavoce di valori importanti grazie al potere delle brand community. Nel caso specifico, si andrà ad analizzare il rapporto che si crea tra la marca e il consumatore prendendo in esame il brand Apple ed effettuando una ricerca empirica all’interno di community di appassionati della marca somministrando loro un questionario su Facebook. Il fine ultimo dell’indagine è quello di comprendere le caratteristiche e le ideologie di questi gruppi e verificare se coloro i quali condividono un determinato spazio virtuale considerano la comunità un semplice luogo in cui chiedere e raccogliere informazioni o se hanno sviluppato al proprio interno un vero e proprio senso di identità.
Virtual communities: dalla nascita all’avvento sui social. Un’indagine sul rapporto tra il brand e il consumatore.
CONVERTINO, GIULIA
2019/2020
Abstract
Questa tesi ha come obiettivo principale l’analisi e la verifica dell’esistenza degli elementi cardine di una virtual community, ovvero il senso di appartenenza e la partecipazione attiva dei suoi membri. L’intento è quello di comprendere le modalità e le cause secondo le quali gli individui creano un legame con la marca utilizzando un approccio sociale in quanto si indagheranno le caratteristiche condivise dei gruppi che si sentono parte di una determinata comunità. Una volta esistevano le tribù, oggi i gruppi Facebook, ma la sostanza è la stessa. Dai forum all'esplosione delle community sui social network, la spinta della voglia di socialità e di condivisione non è cambiata, ma si adatta ai contesti sociali in continua evoluzione e alle piattaforme che nascono per unire virtualmente le persone. È proprio in questo nuovo scenario che le aziende si sono rese conto che un brand può farsi portavoce di valori importanti grazie al potere delle brand community. Nel caso specifico, si andrà ad analizzare il rapporto che si crea tra la marca e il consumatore prendendo in esame il brand Apple ed effettuando una ricerca empirica all’interno di community di appassionati della marca somministrando loro un questionario su Facebook. Il fine ultimo dell’indagine è quello di comprendere le caratteristiche e le ideologie di questi gruppi e verificare se coloro i quali condividono un determinato spazio virtuale considerano la comunità un semplice luogo in cui chiedere e raccogliere informazioni o se hanno sviluppato al proprio interno un vero e proprio senso di identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831589_tesiconvertino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66514