The advent of the Internet and, later, social media, have profoundly transformed the travel industry, altering the way in which tourist experiences are planned, booked and shared. The aim of this paper is precisely to analyse this gradual evolution by highlighting the major changes that have taken place: a tourist offer that is increasingly personalized and diversified, a tourist who has become an active and enterprising subject and, finally, a tourist communication that increasingly makes use of social media and new web professional figures to promote its proposals and create links with users. The case of the Turin-based start-up Utravel aims to be a concrete demonstration of the importance of putting into practice a good social tourism communication strategy, capable of seducing and attracting its users in a creative, direct and immediate way through various forms of content.

L'avvento di Internet e, in seguito, dei social media, hanno profondamente trasformato il settore dei viaggi, alterando le modalità di pianificazione, prenotazione e condivisione delle esperienze turistiche. Lo scopo del presente elaborato è proprio quello di analizzare questa graduale evoluzione mettendo in evidenza i grandi cambiamenti avvenuti: un'offerta turistica sempre più personalizzata e diversificata, un turista divenuto soggetto attivo e intraprendente e, infine, una comunicazione turistica che si avvale sempre di più dei social media e delle nuove figure professionali del web per promuovere le proprie proposte e creare legami con gli utenti. Il caso della start-up torinese Utravel vuole essere una dimostrazione concreta dell'importanza di mettere in pratica una buona strategia di comunicazione turistica social, capace di sedurre e attrarre i propri utenti in modo creativo, diretto e immediato attraverso varie forme di contenuto.

Turismo e social media: strategie di comunicazione nell'era digitale

GALLO, ALICE
2023/2024

Abstract

L'avvento di Internet e, in seguito, dei social media, hanno profondamente trasformato il settore dei viaggi, alterando le modalità di pianificazione, prenotazione e condivisione delle esperienze turistiche. Lo scopo del presente elaborato è proprio quello di analizzare questa graduale evoluzione mettendo in evidenza i grandi cambiamenti avvenuti: un'offerta turistica sempre più personalizzata e diversificata, un turista divenuto soggetto attivo e intraprendente e, infine, una comunicazione turistica che si avvale sempre di più dei social media e delle nuove figure professionali del web per promuovere le proprie proposte e creare legami con gli utenti. Il caso della start-up torinese Utravel vuole essere una dimostrazione concreta dell'importanza di mettere in pratica una buona strategia di comunicazione turistica social, capace di sedurre e attrarre i propri utenti in modo creativo, diretto e immediato attraverso varie forme di contenuto.
Tourism and social media: communication strategies in the digital era
The advent of the Internet and, later, social media, have profoundly transformed the travel industry, altering the way in which tourist experiences are planned, booked and shared. The aim of this paper is precisely to analyse this gradual evolution by highlighting the major changes that have taken place: a tourist offer that is increasingly personalized and diversified, a tourist who has become an active and enterprising subject and, finally, a tourist communication that increasingly makes use of social media and new web professional figures to promote its proposals and create links with users. The case of the Turin-based start-up Utravel aims to be a concrete demonstration of the importance of putting into practice a good social tourism communication strategy, capable of seducing and attracting its users in a creative, direct and immediate way through various forms of content.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea- Gallo Alice.pdf

non disponibili

Descrizione: Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare i cambiamenti avvenuti nel settore turistico in seguito all'avvento di Internet e delle piattaforme digitali.
Dimensione 815.97 kB
Formato Adobe PDF
815.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6649