L’obiettivo del seguente elaborato sarà quello di esporre il funzionamento dell’approccio di Ottimizzazione Combinatoria nel mondo classico, con annesse limitazioni. Verrà descritto e spiegato il funzionamento del mondo quantistico, per ovviare ai problemi della computazione classica, tramite l’avvento del Quantum Computing, presentando, in particolare, il modello QUBO come risolutore di problemi complessi e/o intrattabili della classe NP, sopperendo alle problematiche associate ai risolutori classici odierni e migliorandone l’efficienza e l’efficacia.
L’obiettivo del seguente elaborato sarà quello di esporre il funzionamento dell’approccio di Ottimizzazione Combinatoria nel mondo classico, con annesse limitazioni. Verrà descritto e spiegato il funzionamento del mondo quantistico, per ovviare ai problemi della computazione classica, tramite l’avvento del Quantum Computing, presentando, in particolare, il modello QUBO come risolutore di problemi complessi e/o intrattabili della classe NP, sopperendo alle problematiche associate ai risolutori classici odierni e migliorandone l’efficienza e l’efficacia.
QUANTUM COMPUTING (QUBO): IL NUOVO PARADIGMA
BORTOLOTTI, SIMONE
2020/2021
Abstract
L’obiettivo del seguente elaborato sarà quello di esporre il funzionamento dell’approccio di Ottimizzazione Combinatoria nel mondo classico, con annesse limitazioni. Verrà descritto e spiegato il funzionamento del mondo quantistico, per ovviare ai problemi della computazione classica, tramite l’avvento del Quantum Computing, presentando, in particolare, il modello QUBO come risolutore di problemi complessi e/o intrattabili della classe NP, sopperendo alle problematiche associate ai risolutori classici odierni e migliorandone l’efficienza e l’efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798093_bortolotti_simone_tesi_laurea_magistrale_informatica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66475