Lo scoppio di una guerra convenzionale a poche centinaia di chilometri dai nostri confini ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la rinnovata esigenza di assicurare alla Difesa uno strumento militare credibile, efficace, pronto e, se necessario, in grado di combattere in ambienti in continua evoluzione, applicando antichi principi bellici ed al contempo utilizzando modalità, procedure e strumenti innovativi. La più significativa evoluzione in tal senso è stata segnata indubbiamente dalla sperimentazione in ambito militare delle tecnologie emergenti alla base dell’Industria 4.0: sfruttare le opportunità offerte dalle stesse in termini di superiorità informativa e decisionale, e sapersi difendere dalle insidie che esse celano sono divenuti requisiti fondamentali per la componente militare tutta. È, pertanto, che viene richiesto con una certa perentorietà alla Difesa nazionale di acquisire ed accrescere sempre più la necessaria familiarità con questi nuovi modelli logistico-gestionali 4.0 – nell’ambito dei quali informazioni e dati, processi produttivi e distributivi, controllo e monitoraggio delle risorse assumono connotazioni molto più di rilievo rispetto ai modelli tradizionali – per imporre un elevato ritmo operativo e conseguire gli obiettivi strategici assegnati. Al fine di raggiungere un tal completo livello di implementazione dei modelli Smart Factory in ambito Forze Armate occorrono nuovi sistemi per l’alta specializzazione del personale e risorse per la ricerca, lo sviluppo e l’acquisizione delle innovative piattaforme 4.0. In tale ambito, sarà necessario che la rinnovata attenzione del mondo politico verso la Difesa resti alta, per garantire nel tempo leggi e risorse adeguate al fine di sistematizzare negli anni a venire le altissime capacità tecnologico-militari su base Industria 4.0 ormai divenute ineludibili.

La corsa tecnologica verso il futuro del Comparto Difesa: l'asse Industria 4.0 - Logistica militare 4.0

ADAMO, ALESSANDRA
2021/2022

Abstract

Lo scoppio di una guerra convenzionale a poche centinaia di chilometri dai nostri confini ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica la rinnovata esigenza di assicurare alla Difesa uno strumento militare credibile, efficace, pronto e, se necessario, in grado di combattere in ambienti in continua evoluzione, applicando antichi principi bellici ed al contempo utilizzando modalità, procedure e strumenti innovativi. La più significativa evoluzione in tal senso è stata segnata indubbiamente dalla sperimentazione in ambito militare delle tecnologie emergenti alla base dell’Industria 4.0: sfruttare le opportunità offerte dalle stesse in termini di superiorità informativa e decisionale, e sapersi difendere dalle insidie che esse celano sono divenuti requisiti fondamentali per la componente militare tutta. È, pertanto, che viene richiesto con una certa perentorietà alla Difesa nazionale di acquisire ed accrescere sempre più la necessaria familiarità con questi nuovi modelli logistico-gestionali 4.0 – nell’ambito dei quali informazioni e dati, processi produttivi e distributivi, controllo e monitoraggio delle risorse assumono connotazioni molto più di rilievo rispetto ai modelli tradizionali – per imporre un elevato ritmo operativo e conseguire gli obiettivi strategici assegnati. Al fine di raggiungere un tal completo livello di implementazione dei modelli Smart Factory in ambito Forze Armate occorrono nuovi sistemi per l’alta specializzazione del personale e risorse per la ricerca, lo sviluppo e l’acquisizione delle innovative piattaforme 4.0. In tale ambito, sarà necessario che la rinnovata attenzione del mondo politico verso la Difesa resti alta, per garantire nel tempo leggi e risorse adeguate al fine di sistematizzare negli anni a venire le altissime capacità tecnologico-militari su base Industria 4.0 ormai divenute ineludibili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941575_tesi_versdef_adamo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.32 MB
Formato Adobe PDF
4.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66450