The current market is more connected, globalized and with a high technological content. In this context, companies find themselves having to compete on various fronts to stay within it. In particular, there is the need to guarantee the flexibility of production and logistics means to cope with the change in market demand, which appears to be increasingly differentiated and customized. Furthermore, greater guarantees and product quality standards are required. The need to compete on the market has led many companies to review their internal organization, focusing on new aspects such as value, waste, quality and strategy. For these reasons, Lean Management techniques are increasingly current in today's organizational logic. With particular reference to the supply chain of a business organization, the goal is to reduce waste by focusing the analysis on the activities that create value for the customer. We can say that Lean Management was created precisely to assist two objectives: on the one hand, the elimination of waste in order to make the logistics chain optimized and on the other, the achievement of maximum customer satisfaction. The purpose of the paper is to analyze the methods and techniques of Lean Manufacturing, applying them to a concrete case, through the study of the Supply Chain of a damper manufacturer, Cultraro Automazione Engineering S.r.l. The analysis involves an observation from a Lean perspective, with particular attention to the production process. The goal is to identify any critical issues, from which waste arises, so as to be able to modify the flow making it optimized. The approach that has been followed consists of several phases: identification of waste and criticalities, identification of causes, proposals for improvement solutions. The paper is organized into seven chapters divided by thematic area: The first chapter, “Lean: the origins, between and application”, aims to analyze the philosophy of Lean Manufacturing from a historical and theoretical point of view, in an attempt to give it a first definition. The second chapter, “The principles”, analyzes the key concepts of the Lean approach such as the 5 principles, the Lean Enterprise House, the 7 muda, the 3 “M” and the kaizen. The third chapter, “Lean Manufacturing tools and techniques”, presents the different tools of this methodology. The fourth chapter, “The company: Cultraro Automazione Engineering Srl” is dedicated to the presentation of the company under consideration. The fifth chapter “The production process” is dedicated to the description of business processes, with particular attention to that of production, to provide a general picture of the activities carried out and the resources involved. The sixth chapter "Identification and resolution of criticalities on line 4 through Lean tools" is dedicated to the practical analysis of criticalities, through the use of Lean tools, carried out on machine No. 4, dedicated to the assembly of Linear damper. The seventh chapter “Observations and conclusion” draws the conclusions deriving from the practical analysis carried out in the company. The analysis from a Lean perspective of the production process on the assembly machine n ° 4 has led to the development of improvements related to its performance, cycle time and the quality of the finished product.
Il mercato attuale risulta più connesso, globalizzato e ad alto contenuto tecnologico. In questo contesto le aziende si trovano a dover competere su diversi fronti per rimanerne all’interno. In particolare, vi è la necessità di garantire la flessibilità dei mezzi di produzione e logistici per far fronte al cambiamento della domanda di mercato, che appare sempre più differenziata e customizzata. Inoltre, sono richiesti sempre maggiori garanzie e standard di qualità di prodotto. L’esigenza di dover competere sul mercato, ha portato numerose aziende a rivedere la propria organizzazione interna, concentrandosi su aspetti nuovi come il valore, gli sprechi, la qualità e la strategia. Per questi motivi le tecniche di Lean Management risultano sempre più attuali nelle logiche organizzative odierne. Con particolare riferimento alla supply chain di un’organizzazione aziendale, l’obiettivo è quello di andare a ridurre gli sprechi, concentrando l’analisi sulle attività che creano valore per il cliente. Possiamo dire che il Lean Management nasce proprio per coadiuvare due obiettivi: da un lato l’eliminazione degli sprechi al fine di rendere la catena logistica ottimizzata e dall’altro il conseguimento della massima soddisfazione del cliente. Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare le metodologie e le tecniche della Lean Manufacturing, applicandole ad un caso concreto, attraverso lo studio della Supply Chain di un’azienda produttrice di damper, la Cultraro Automazione Engineering S.r.l. L’analisi prevede un’osservazione in ottica Lean, con particolare attenzione al processo produttivo. L’obiettivo è quello di identificare eventuali criticità, dalle quali nascono sprechi, così da poter modificare il flusso rendendolo ottimizzato. L’approccio che è stato seguito si compone di diverse fasi: individuazione di sprechi e criticità, individuazione delle cause, proposte di soluzioni migliorative. L’elaborato è organizzato in sette capitoli suddivisi per area tematica: Il primo capitolo, “Lean: le origini, tra filosofia e applicazione”, si propone di analizzare la filosofia della Lean Manufacturing sotto il profilo storico e teorico, nel tentativo di darne una prima definizione. Il secondo capitolo, “I principi”, analizza i concetti cardine dell’approccio Lean come i 5 principi, la Lean Enterprise House, i 7 muda, le 3 “M” e il kaizen. Il terzo capitolo, “Strumenti e tecniche della Lean Manufacturing”, presenta i diversi strumenti di questa metodologia. Il quarto capitolo, “L’azienda: Cultraro Automazione Engineering Srl” è dedicato alla presentazione dell’azienda presa in esame. Il quinto capitolo “Il processo di produzione”, è dedicato alla descrizione dei processi aziendali, con particolare attenzione a quello di produzione, per fornire un quadro generale delle attività svolte e delle risorse coinvolte. Il sesto capitolo “Individuazione e risoluzione delle criticità sulla linea 4 attraverso gli strumenti Lean” è dedicato all’analisi pratica delle criticità, attraverso l’utilizzo degli strumenti Lean, svolta sulla macchina n° 4, dedicata all’assemblaggio dei Linear damper. Il settimo capitolo “Osservazioni e conclusione”, trae le conclusioni derivanti dall’analisi pratica svolta in azienda. L’analisi in ottica Lean del processo produttivo sulla macchina da assemblaggio n° 4 ha portato all’elaborazione di migliorie inerenti alla sua prestazione, al tempo-ciclo e alla qualità del prodotto finito.
Ottimizzazione in ottica Lean di una linea di produzione: il caso Cultraro Automazione Engineering S.r.l
PELLAGATTI, BEATRICE
2021/2022
Abstract
Il mercato attuale risulta più connesso, globalizzato e ad alto contenuto tecnologico. In questo contesto le aziende si trovano a dover competere su diversi fronti per rimanerne all’interno. In particolare, vi è la necessità di garantire la flessibilità dei mezzi di produzione e logistici per far fronte al cambiamento della domanda di mercato, che appare sempre più differenziata e customizzata. Inoltre, sono richiesti sempre maggiori garanzie e standard di qualità di prodotto. L’esigenza di dover competere sul mercato, ha portato numerose aziende a rivedere la propria organizzazione interna, concentrandosi su aspetti nuovi come il valore, gli sprechi, la qualità e la strategia. Per questi motivi le tecniche di Lean Management risultano sempre più attuali nelle logiche organizzative odierne. Con particolare riferimento alla supply chain di un’organizzazione aziendale, l’obiettivo è quello di andare a ridurre gli sprechi, concentrando l’analisi sulle attività che creano valore per il cliente. Possiamo dire che il Lean Management nasce proprio per coadiuvare due obiettivi: da un lato l’eliminazione degli sprechi al fine di rendere la catena logistica ottimizzata e dall’altro il conseguimento della massima soddisfazione del cliente. Lo scopo dell’elaborato è quello di analizzare le metodologie e le tecniche della Lean Manufacturing, applicandole ad un caso concreto, attraverso lo studio della Supply Chain di un’azienda produttrice di damper, la Cultraro Automazione Engineering S.r.l. L’analisi prevede un’osservazione in ottica Lean, con particolare attenzione al processo produttivo. L’obiettivo è quello di identificare eventuali criticità, dalle quali nascono sprechi, così da poter modificare il flusso rendendolo ottimizzato. L’approccio che è stato seguito si compone di diverse fasi: individuazione di sprechi e criticità, individuazione delle cause, proposte di soluzioni migliorative. L’elaborato è organizzato in sette capitoli suddivisi per area tematica: Il primo capitolo, “Lean: le origini, tra filosofia e applicazione”, si propone di analizzare la filosofia della Lean Manufacturing sotto il profilo storico e teorico, nel tentativo di darne una prima definizione. Il secondo capitolo, “I principi”, analizza i concetti cardine dell’approccio Lean come i 5 principi, la Lean Enterprise House, i 7 muda, le 3 “M” e il kaizen. Il terzo capitolo, “Strumenti e tecniche della Lean Manufacturing”, presenta i diversi strumenti di questa metodologia. Il quarto capitolo, “L’azienda: Cultraro Automazione Engineering Srl” è dedicato alla presentazione dell’azienda presa in esame. Il quinto capitolo “Il processo di produzione”, è dedicato alla descrizione dei processi aziendali, con particolare attenzione a quello di produzione, per fornire un quadro generale delle attività svolte e delle risorse coinvolte. Il sesto capitolo “Individuazione e risoluzione delle criticità sulla linea 4 attraverso gli strumenti Lean” è dedicato all’analisi pratica delle criticità, attraverso l’utilizzo degli strumenti Lean, svolta sulla macchina n° 4, dedicata all’assemblaggio dei Linear damper. Il settimo capitolo “Osservazioni e conclusione”, trae le conclusioni derivanti dall’analisi pratica svolta in azienda. L’analisi in ottica Lean del processo produttivo sulla macchina da assemblaggio n° 4 ha portato all’elaborazione di migliorie inerenti alla sua prestazione, al tempo-ciclo e alla qualità del prodotto finito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865551_tesimagistralepellagatti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66449