The objective of this research is to analyse the Spanish digital advertising language. For this reason, this paper firstly sought to introduce the new paradigms of the connected world in which we live and, secondly, measured the importance and presence of the Spanish language on the Internet and social networks, and then focused on the analysis of cyberlanguage, i.e. the language used by Internet users. In the last two chapters, the characteristics of advertising language were examined, and then a detailed study of 18 texts taken from the Instagram and Facebook social network profiles of some brands operating in Spain was carried out. Thanks to this analysis, firstly, the digitisation processes of companies and Social Media Marketing techniques were examined in depth, and subsequently, the lexical, semantic, phonological and orthographic characteristics of the Spanish digital advertising language were outlined, which, despite presenting typical traits of traditional advertising language, is characterised by its originality, novelty and internationality, thanks to the presence of a large number of neologisms and foreign words, evaluative nouns and adjectives, puns and the use of rhetorical figures, an informal register with different tones of voice and generally persuasive and interactive thanks to the use of verbs and exclamatory, imperative and interrogative sentences.

L'obiettivo di questa ricerca è analizzare il linguaggio pubblicitario digitale spagnolo. Per questo motivo, il presente documento ha cercato innanzitutto di introdurre i nuovi paradigmi del mondo connesso in cui viviamo e, in secondo luogo, ha misurato l'importanza e la presenza della lingua spagnola su Internet e sui social network, per poi concentrarsi sull'analisi della cyberlingua, ovvero la lingua utilizzata dagli utenti di Internet. Negli ultimi due capitoli, sono state esaminate le caratteristiche del linguaggio pubblicitario, per poi effettuare uno studio dettagliato di 18 testi tratti dai profili dei social network Instagram e Facebook di alcuni marchi operanti in Spagna. Grazie a questa analisi, in primo luogo sono stati approfonditi i processi di digitalizzazione delle imprese e le tecniche di Social Media Marketing e successivamente ,sono state delineate le caratteristiche lessicali, semantiche, fonologiche e ortografiche del linguaggio pubblicitario digitale spagnolo che, pur presentando tratti tipici del linguaggio pubblicitario tradizionale, si caratterizza per la sua originalità, novità e internazionalità, grazie alla presenza di un gran numero di neologismi e parole straniere, di sostantivi e aggettivi valutativi, di giochi di parole e dell'uso di figure retoriche, di un registro informale con diversi toni di voce e generalmente persuasivo e interattivo grazie all'uso di verbi e frasi esclamative, imperative e interrogative.

Il linguaggio pubblicitario digitale spagnolo: uno studio linguistico dei contenuti testuali sulle piattaforme Instagram e Facebook.

DI CHIO, ERIKA
2021/2022

Abstract

L'obiettivo di questa ricerca è analizzare il linguaggio pubblicitario digitale spagnolo. Per questo motivo, il presente documento ha cercato innanzitutto di introdurre i nuovi paradigmi del mondo connesso in cui viviamo e, in secondo luogo, ha misurato l'importanza e la presenza della lingua spagnola su Internet e sui social network, per poi concentrarsi sull'analisi della cyberlingua, ovvero la lingua utilizzata dagli utenti di Internet. Negli ultimi due capitoli, sono state esaminate le caratteristiche del linguaggio pubblicitario, per poi effettuare uno studio dettagliato di 18 testi tratti dai profili dei social network Instagram e Facebook di alcuni marchi operanti in Spagna. Grazie a questa analisi, in primo luogo sono stati approfonditi i processi di digitalizzazione delle imprese e le tecniche di Social Media Marketing e successivamente ,sono state delineate le caratteristiche lessicali, semantiche, fonologiche e ortografiche del linguaggio pubblicitario digitale spagnolo che, pur presentando tratti tipici del linguaggio pubblicitario tradizionale, si caratterizza per la sua originalità, novità e internazionalità, grazie alla presenza di un gran numero di neologismi e parole straniere, di sostantivi e aggettivi valutativi, di giochi di parole e dell'uso di figure retoriche, di un registro informale con diversi toni di voce e generalmente persuasivo e interattivo grazie all'uso di verbi e frasi esclamative, imperative e interrogative.
SPA
ITA
The objective of this research is to analyse the Spanish digital advertising language. For this reason, this paper firstly sought to introduce the new paradigms of the connected world in which we live and, secondly, measured the importance and presence of the Spanish language on the Internet and social networks, and then focused on the analysis of cyberlanguage, i.e. the language used by Internet users. In the last two chapters, the characteristics of advertising language were examined, and then a detailed study of 18 texts taken from the Instagram and Facebook social network profiles of some brands operating in Spain was carried out. Thanks to this analysis, firstly, the digitisation processes of companies and Social Media Marketing techniques were examined in depth, and subsequently, the lexical, semantic, phonological and orthographic characteristics of the Spanish digital advertising language were outlined, which, despite presenting typical traits of traditional advertising language, is characterised by its originality, novelty and internationality, thanks to the presence of a large number of neologisms and foreign words, evaluative nouns and adjectives, puns and the use of rhetorical figures, an informal register with different tones of voice and generally persuasive and interactive thanks to the use of verbs and exclamatory, imperative and interrogative sentences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832241_dichio_erika_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66431