The basis of this writing is an analysis of the attempt to annexation (rattachement) of the Valle d'Aosta undertaken by the French government between the end of 1944 and the first half of 1945. The objective of this thesis is to provide an analysis that deepens the events happened in Valle d'Aosta and, although in a minor way, in general on the front of the Western Alps through the study of primary and secondary sources, Investigating developments at regional, national and international levels. The historiographical survey was carried out by analysing the bibliography produced by italian and french historians, giving particular importance to primary sources such as letters, telegrams or memorials written by those who experienced the affair first hand and took an active part in it. The result is an analysis of the "questione valdostana" seen from the italian and french point of view, in which particular attention is given to the military, diplomatic and socio-economic study of the phenomenon.
Alla base di questo scritto vi è l’analisi del tentativo di annessione (rattachement) della Valle d’Aosta intrapreso dal governo francese tra la fine del 1944 e la prima metà del 1945. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi che approfondisca gli avvenimenti accaduti in Valle d’Aosta e, anche se in modo minore, in generale sul fronte delle Alpi occidentali attraverso lo studio di fonti primarie e secondarie, andando ad indagare gli sviluppi della vicenda a livello regionale, nazionale e internazionale. L’indagine storiografica è stata compiuta analizzando la bibliografia prodotta da storici italiani e francesi, dando particolare importanza alle fonti primarie come lettere, telegrammi o memoriali scritti da coloro che vissero la vicenda in prima persona e ne presero attivamente parte. Il risultato è un'analisi della "questione valdostana" vista dal punto italiano e francese, all'interno della quale viene posta particolare attenzione allo studio militare, diplomatico e socio-economico del fenomeno.
La Valle d’Aosta di fronte al rattachement: un’analisi da una prospettiva italiana e francese.
BONAFINI, ANDREA
2023/2024
Abstract
Alla base di questo scritto vi è l’analisi del tentativo di annessione (rattachement) della Valle d’Aosta intrapreso dal governo francese tra la fine del 1944 e la prima metà del 1945. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi che approfondisca gli avvenimenti accaduti in Valle d’Aosta e, anche se in modo minore, in generale sul fronte delle Alpi occidentali attraverso lo studio di fonti primarie e secondarie, andando ad indagare gli sviluppi della vicenda a livello regionale, nazionale e internazionale. L’indagine storiografica è stata compiuta analizzando la bibliografia prodotta da storici italiani e francesi, dando particolare importanza alle fonti primarie come lettere, telegrammi o memoriali scritti da coloro che vissero la vicenda in prima persona e ne presero attivamente parte. Il risultato è un'analisi della "questione valdostana" vista dal punto italiano e francese, all'interno della quale viene posta particolare attenzione allo studio militare, diplomatico e socio-economico del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonafini_Andrea.pdf
non disponibili
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6643