The concept of identity cannot be isolated from that of culture, since the only way in which identity can be formed is from the different cultures and subcultures from which an individual comes or to which he or she belongs. The term 'identity' arose to address the cultural changes brought about by societal transformations, the result of globalization, and the subsequent introduction of technologies that led to the questioning of individual and collective identities. What has facilitated this change is the phenomenon of migration, making it easier to connect the various countries of the world and, consequently, their cultures, especially in the world's most developed countries, such as the United States of America, where the number of immigrants has increased exponentially in recent years. Latino communities currently represent the most populous ethnic minority in the United States, and although they contribute to a significant change in the country's mentality, way of living its traditions, and language Latinos are often perceived as a threat to the country's fundamentals and are therefore influenced by political and social factors. Consequently, Latinos living in the United States are often forced to change their outlook on life, their culture, and their language, to conform to the structure of norms and values of the new arrival society, in some cases trying to adapt to this reality. This, in addition to causing changes at the cultural level, favors the creation of 'new' languages, which influence each other, leading to a change in the way Spanish and English are used in the United States, also influencing their teaching. Despite this, Latin American communities have tried to keep their customs alive over the decades, adapting them to the cultural context of this country, to preserve their traditions and pass them on to new generations.
Il concetto di identità non può essere isolato da quello di cultura, poiché l'unico modo in cui l'identità può formarsi è a partire dalle diverse culture e subculture di provenienza o di cui un individuo fa parte. Il termine "identità" è nato con lo scopo di far fronte ai cambiamenti culturali indotti dalle trasformazioni della società, risultato della globalizzazione e della successiva introduzione di tecnologie che hanno portato alla messa in discussione delle identità individuali e collettive. Ciò che ha favorito questo cambiamento è stato il fenomeno della migrazione, facilitando il collegamento tra i vari Paesi del mondo e, di conseguenza, le loro culture, soprattutto nei Paesi più sviluppati del mondo, come gli Stati Uniti d'America, dove il numero di immigrati è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. Le comunità di latinoamericani attualmente rappresentano la minoranza etnica più popolosa degli Stati Uniti e, sebbene contribuiscano ad un cambiamento molto importante nella mentalità del Paese, nel modo di vivere le sue tradizioni, la sua lingua e nella creazione di una nuova struttura sociale, i latini sono spesso percepiti come una minaccia ai principi fondamentali del Paese, venendo dunque influenzati da fattori politici e sociali. Pertanto, i latinoamericani che vivono negli Stati Uniti sono spesso costretti a cambiare la loro visione della vita, la loro cultura e la loro lingua, per conformarsi alla struttura di norme e valori della nuova società di arrivo, cercando, in alcuni casi, di adattarsi a questa realtà. Tutto ciò, oltre a provocare cambiamenti a livello culturale, favorisce la creazione di "nuove" lingue, che si influenzano a vicenda, determinando un cambiamento nel modo di utilizzare lo spagnolo e l'inglese negli Stati Uniti, influenzandone anche il loro insegnamento. Nonostante ciò, le comunità di latinoamericani hanno cercato di mantenere vive le loro usanze nel corso dei decenni, adattandole al contesto culturale di questo Paese, con lo scopo di conservare le loro tradizioni e trasmetterle alle nuove generazioni.
LE COMUNITÀ ISPANOFONE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA
DI VIA, SARA
2021/2022
Abstract
Il concetto di identità non può essere isolato da quello di cultura, poiché l'unico modo in cui l'identità può formarsi è a partire dalle diverse culture e subculture di provenienza o di cui un individuo fa parte. Il termine "identità" è nato con lo scopo di far fronte ai cambiamenti culturali indotti dalle trasformazioni della società, risultato della globalizzazione e della successiva introduzione di tecnologie che hanno portato alla messa in discussione delle identità individuali e collettive. Ciò che ha favorito questo cambiamento è stato il fenomeno della migrazione, facilitando il collegamento tra i vari Paesi del mondo e, di conseguenza, le loro culture, soprattutto nei Paesi più sviluppati del mondo, come gli Stati Uniti d'America, dove il numero di immigrati è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni. Le comunità di latinoamericani attualmente rappresentano la minoranza etnica più popolosa degli Stati Uniti e, sebbene contribuiscano ad un cambiamento molto importante nella mentalità del Paese, nel modo di vivere le sue tradizioni, la sua lingua e nella creazione di una nuova struttura sociale, i latini sono spesso percepiti come una minaccia ai principi fondamentali del Paese, venendo dunque influenzati da fattori politici e sociali. Pertanto, i latinoamericani che vivono negli Stati Uniti sono spesso costretti a cambiare la loro visione della vita, la loro cultura e la loro lingua, per conformarsi alla struttura di norme e valori della nuova società di arrivo, cercando, in alcuni casi, di adattarsi a questa realtà. Tutto ciò, oltre a provocare cambiamenti a livello culturale, favorisce la creazione di "nuove" lingue, che si influenzano a vicenda, determinando un cambiamento nel modo di utilizzare lo spagnolo e l'inglese negli Stati Uniti, influenzandone anche il loro insegnamento. Nonostante ciò, le comunità di latinoamericani hanno cercato di mantenere vive le loro usanze nel corso dei decenni, adattandole al contesto culturale di questo Paese, con lo scopo di conservare le loro tradizioni e trasmetterle alle nuove generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
969755_tesi_sara.divia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
726.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66425