il kiwi Actinidia deliciosa ha subito nel tempo un’evoluzione importante passando da essere una specie selvatica parzialmente utilizzata dall'uomo, ad una coltura frutticola di importanza economica internazionale. Visto l’evoluzione continua dei mercati e, in particolare, di quello del kiwi in Italia che ha subito mutazioni sia in termini di qualità e quantità delle produzioni, sia nelle esigenze e preferenze del consumatore, l’obiettivo della tesi è stato duplice: in primo luogo (attività 1) è stato svolto uno studio sul consumatore di kiwi per esplorarne le abitudini di scelta e consumo, nonché le preferenze dichiarate verso un set di attributi che descrivevano il prodotto. Lo studio è stato condotto su un campione di individui intercettati in Piemonte e in Veneto e l’analisi delle preferenze è stata svolta mediante l’utilizzo della metodologia Best-Worst scaling (BWS). La seconda parte (attività 2) è stata dedicata alle analisi qualitative del kiwi a polpa gialla e verde acquistati in differenti punti vendita della GDO in provincia di Torino 3 supermercati, 4 ipermercati e 4 discount. Per l’attività 1 è stato creato un questionario suddiviso in tre sezioni sottoposto on line tramite social web (facebook): la prima sezione si basava sulla descrizione sociodemografica del consumatore, la seconda analizzava il comportamento di acquisto e consumo dell’kiwi e la terza si focalizzava sull’analisi delle preferenze del consumatore rispetto ai 12 diversi attributi scelti in ambito della letteratura scientifica internazionale. Tra gli attributi definiti BEST si sono evidenziati l’aspetto la consistenza e l’origine locale; tra i fattori invece meno influenti all’acquisto (WORST) il gruppo di consumatori ha riportato il marchio, la data di raccolta e la presenza di offerta Per l’attività 2 sono stato misurati i parametri qualitativi di primaria importanza per il kiwi ovvero la consistenza (rilevata attraverso un texture analyzer), il contenuto in solidi solubili totali (°Brix) e la sostanza secca e il colore. I risultati ottenuti evidenziano come il contenuto in solidi solubili totali per il kiwi verde al momento del consumo sia molto variabile e sia compreso a seconda dei punti vendita e si aggirano intorno ai 10 -16 ° Brix. Per il kiwi giallo i risultati mediamente più alti, come confermato in letteratura, variano tra i 12 -19°Brix. Per quanto riguarda la sostanza secca i valori al consumo sono compresi per il kiwi giallo tra il 15% e il 17% e 15 - 19 % per il verde. Per quanto riguida la texture nel kiwi verde e nel kiwi giallo i valori sono molto variabili tra columella e polpa in funzione dei diversi punti vendita ed in particolare valori di polpa bassi sono su punti vendita della GDO comuni sia ai discount che agli ipermercati. Il kiwi è un frutto che presenta delle interessanti caratteristiche per poter essere consumato. Attraverso le due attività di ricerca sperimentali condotte sono state possibili indagare contemporaneamente le preferenze di acquisto per il consumo e le proprietà qualitative del kiwi gialli e verdi presenti nella grande distribuzione organizzata (GDO).
Caratteristiche dei kiwi e le preferenze di acquisto del consumatore nel Nord Italia
ULINICI, NICOLETA
2021/2022
Abstract
il kiwi Actinidia deliciosa ha subito nel tempo un’evoluzione importante passando da essere una specie selvatica parzialmente utilizzata dall'uomo, ad una coltura frutticola di importanza economica internazionale. Visto l’evoluzione continua dei mercati e, in particolare, di quello del kiwi in Italia che ha subito mutazioni sia in termini di qualità e quantità delle produzioni, sia nelle esigenze e preferenze del consumatore, l’obiettivo della tesi è stato duplice: in primo luogo (attività 1) è stato svolto uno studio sul consumatore di kiwi per esplorarne le abitudini di scelta e consumo, nonché le preferenze dichiarate verso un set di attributi che descrivevano il prodotto. Lo studio è stato condotto su un campione di individui intercettati in Piemonte e in Veneto e l’analisi delle preferenze è stata svolta mediante l’utilizzo della metodologia Best-Worst scaling (BWS). La seconda parte (attività 2) è stata dedicata alle analisi qualitative del kiwi a polpa gialla e verde acquistati in differenti punti vendita della GDO in provincia di Torino 3 supermercati, 4 ipermercati e 4 discount. Per l’attività 1 è stato creato un questionario suddiviso in tre sezioni sottoposto on line tramite social web (facebook): la prima sezione si basava sulla descrizione sociodemografica del consumatore, la seconda analizzava il comportamento di acquisto e consumo dell’kiwi e la terza si focalizzava sull’analisi delle preferenze del consumatore rispetto ai 12 diversi attributi scelti in ambito della letteratura scientifica internazionale. Tra gli attributi definiti BEST si sono evidenziati l’aspetto la consistenza e l’origine locale; tra i fattori invece meno influenti all’acquisto (WORST) il gruppo di consumatori ha riportato il marchio, la data di raccolta e la presenza di offerta Per l’attività 2 sono stato misurati i parametri qualitativi di primaria importanza per il kiwi ovvero la consistenza (rilevata attraverso un texture analyzer), il contenuto in solidi solubili totali (°Brix) e la sostanza secca e il colore. I risultati ottenuti evidenziano come il contenuto in solidi solubili totali per il kiwi verde al momento del consumo sia molto variabile e sia compreso a seconda dei punti vendita e si aggirano intorno ai 10 -16 ° Brix. Per il kiwi giallo i risultati mediamente più alti, come confermato in letteratura, variano tra i 12 -19°Brix. Per quanto riguarda la sostanza secca i valori al consumo sono compresi per il kiwi giallo tra il 15% e il 17% e 15 - 19 % per il verde. Per quanto riguida la texture nel kiwi verde e nel kiwi giallo i valori sono molto variabili tra columella e polpa in funzione dei diversi punti vendita ed in particolare valori di polpa bassi sono su punti vendita della GDO comuni sia ai discount che agli ipermercati. Il kiwi è un frutto che presenta delle interessanti caratteristiche per poter essere consumato. Attraverso le due attività di ricerca sperimentali condotte sono state possibili indagare contemporaneamente le preferenze di acquisto per il consumo e le proprietà qualitative del kiwi gialli e verdi presenti nella grande distribuzione organizzata (GDO).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826434_ulinicidacaricaredocx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
896.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66397