Con la seguente tesi di laurea si è voluto analizzare il complesso cambiamento che il settore Automotive affronterà nei prossimi anni, guidato dalle normative imposte dalle varie amministrazioni globali per contrastare il cambiamento climatico e rag?giungere una mobilità stradale a zero emissioni di Co2. La portata degli effetti di quella che può essere considerata, di fatto, come la più grande “rivoluzione” che il settore abbia mai affrontato potrà far emergere numerose criticità per i player del settore: Gli approvvigionamenti delle materie prime, la diffe?renziazione del prodotto e l’introduzione di nuovi competitor sono solo alcune delle difficoltà che caratterizzeranno questa transizione. Nello specifico, verranno analizzate le normative che hanno avviato questo cambia?mento, gli investimenti effettuati dai principali costruttori del settore, le nuove tec?nologie che verranno proposte sul mercato nei prossimi anni e i possibili scenari di mercato. L’Obiettivo di questo lavoro è fornire un'analisi delle performance relativo ai maggiori produttori automobilistici tenendo conto della molteplicità di variabili che possono influenzare l’andamento dei prossimi anni. Di certo, la mobilità che conosciamo è destinata a cambiare nel giro di pochissimi anni, ed il percorso intrapreso dalle amministrazioni e conseguentemente dai “Big player” sembrerebbe, ad oggi, evidenziare più dubbi che certezze.
Analisi del settore automotive sulla mobilità sostenibile in funzione delle normative antinquinamento
BERGHIN ROSÈ, GIANMARCO
2021/2022
Abstract
Con la seguente tesi di laurea si è voluto analizzare il complesso cambiamento che il settore Automotive affronterà nei prossimi anni, guidato dalle normative imposte dalle varie amministrazioni globali per contrastare il cambiamento climatico e rag?giungere una mobilità stradale a zero emissioni di Co2. La portata degli effetti di quella che può essere considerata, di fatto, come la più grande “rivoluzione” che il settore abbia mai affrontato potrà far emergere numerose criticità per i player del settore: Gli approvvigionamenti delle materie prime, la diffe?renziazione del prodotto e l’introduzione di nuovi competitor sono solo alcune delle difficoltà che caratterizzeranno questa transizione. Nello specifico, verranno analizzate le normative che hanno avviato questo cambia?mento, gli investimenti effettuati dai principali costruttori del settore, le nuove tec?nologie che verranno proposte sul mercato nei prossimi anni e i possibili scenari di mercato. L’Obiettivo di questo lavoro è fornire un'analisi delle performance relativo ai maggiori produttori automobilistici tenendo conto della molteplicità di variabili che possono influenzare l’andamento dei prossimi anni. Di certo, la mobilità che conosciamo è destinata a cambiare nel giro di pochissimi anni, ed il percorso intrapreso dalle amministrazioni e conseguentemente dai “Big player” sembrerebbe, ad oggi, evidenziare più dubbi che certezze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862177_tesimagistralegianmarcoberghinrosdims.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66392