L'elaborato ha come oggetto la valutazione dell'efficacia di tre differenti composti in grado di ridurre lo stress ossidativo provocato dall'aflatossina B1 (AFB!) sui reni di polli da carne. Lo studio è stato eseguito su 68 broiler maschi (Ross 508) di 21 giorni di età. Agli animali è stata somministrata una dieta standard commerciale arricchita da AFB1, più i tre composti oggetto di studio, denominati MIX (miscela di tri-octaedral Na-smectite con materiale base di ligno-cellulosa), CHS (bio-organoclay) e un composto polifenolico, la curcumina (CUR). Le analisi inerenti lo stress ossidativo sono state eseguite tramite due metodiche di laboratorio: OXY-test e TBARS assay. I risultati ottenuti tramite al test TBARS hanno evidenziato che nei reni degli animali sottoposti a ingestione di sola AFB1, lo stress ossidativo misurato in quantità di MDA prodotta è risultato molto elevato se confrontato con i gruppi di animali riceventi anche i binders.Difatti, i gruppi di animali nutriti con la dieta arricchita dall'AFB1 e dai tre binders (MIX, CHS, CUR) hanno mostrato una riduzione dello stress ossidativo a carico dei reni. Per quanto concerne l’OXY-test, effettuato sul siero degli animali prima e dopo il trattamento con l’AFB1, MIX, CHS e CUR, i risultati hanno dimostrato come l’ingestione dei tre binders incrementasse la capacità antiossidante del sangue, rispetto all’azione dell’AFB1. I risultati ottenuti hanno permesso di concludere che sia gli agenti adsorbenti, MIX e CHS, sia il nutraceutico “curcumina” (CUR), hanno un’azione positiva nei confronti della tossicità esercitata dall’AFB1, riducendo da un lato lo stress ossidativo a carico di organi come i reni, dall’altro incrementando la capacità antiossidante e quindi il contrasto dei radicali liberi da parte del sangue.
Modulazione dello stress ossidativo indotto dall'aflatossina B1 da parte di curcumina e di leganti organici nel rene di pollo
PROFICO, CHIARA
2020/2021
Abstract
L'elaborato ha come oggetto la valutazione dell'efficacia di tre differenti composti in grado di ridurre lo stress ossidativo provocato dall'aflatossina B1 (AFB!) sui reni di polli da carne. Lo studio è stato eseguito su 68 broiler maschi (Ross 508) di 21 giorni di età. Agli animali è stata somministrata una dieta standard commerciale arricchita da AFB1, più i tre composti oggetto di studio, denominati MIX (miscela di tri-octaedral Na-smectite con materiale base di ligno-cellulosa), CHS (bio-organoclay) e un composto polifenolico, la curcumina (CUR). Le analisi inerenti lo stress ossidativo sono state eseguite tramite due metodiche di laboratorio: OXY-test e TBARS assay. I risultati ottenuti tramite al test TBARS hanno evidenziato che nei reni degli animali sottoposti a ingestione di sola AFB1, lo stress ossidativo misurato in quantità di MDA prodotta è risultato molto elevato se confrontato con i gruppi di animali riceventi anche i binders.Difatti, i gruppi di animali nutriti con la dieta arricchita dall'AFB1 e dai tre binders (MIX, CHS, CUR) hanno mostrato una riduzione dello stress ossidativo a carico dei reni. Per quanto concerne l’OXY-test, effettuato sul siero degli animali prima e dopo il trattamento con l’AFB1, MIX, CHS e CUR, i risultati hanno dimostrato come l’ingestione dei tre binders incrementasse la capacità antiossidante del sangue, rispetto all’azione dell’AFB1. I risultati ottenuti hanno permesso di concludere che sia gli agenti adsorbenti, MIX e CHS, sia il nutraceutico “curcumina” (CUR), hanno un’azione positiva nei confronti della tossicità esercitata dall’AFB1, riducendo da un lato lo stress ossidativo a carico di organi come i reni, dall’altro incrementando la capacità antiossidante e quindi il contrasto dei radicali liberi da parte del sangue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817241_proficochiara_modulationofaflatoxinb1inducedoxidativestressbycurcuminandorganicbindersinchickenkidney.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66390