All’interno del primo capitolo sarà prima analizzata la definizione di rischio, cosa esso comporti nell’attività di un’organizzazione e come analizzarlo per rendere i suoi effetti sulle decisioni del management meno invasivi. Successivamente all’interno dello stesso ci soffermeremo su una determinata categoria di rischi aziendali ossia quelli legati ai dati ed alle informazioni personali, analizzandone la dottrina di riferimento e concentrandoci sul concetto di Data Breach tentando di comprendere come esso possa avere risvolti sulla mission aziendale e come sia possibile ridurne gli effetti negativi. Col secondo capitolo il focus sarà spostato sull’evoluzione normativa in materia di tutela dei dati personali. Il tutto sarà analizzato attraverso i testi, riportando quando necessario le parti delle normative interessate per comprendere come esse abbiano influito sulla tutela dei dati personali. Il terzo capitolo sarà incentrato sul DPO o Responsabile per la Protezione dei Dati, una delle figure introdotte a partire dal 2016 con la promulgazione del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati. Sarà analizzato attraverso le normative in vigore e si tenterà di comprendere la centralità del suo ruolo in relazione al management, le sue caratteristiche e le sue attività cardine. Il quarto capitolo, quello conclusivo, vedrà messo da parte il tono schematico caratterizzante i precedenti capitoli in favore di un tono più valutativo. Si è utilizzato per questo in intestazione la dicitura riflessione personale per indicare le finalità dello stesso: una riflessione attraverso i dati in possesso per comprendere quali saranno gli scenari futuri in ambito data security e quali siano le sfide per gli operatori.

Rischi aziendali e Privacy - Il data protection officier e la tutela dei dati personali

GIANSANTI, MARCO
2020/2021

Abstract

All’interno del primo capitolo sarà prima analizzata la definizione di rischio, cosa esso comporti nell’attività di un’organizzazione e come analizzarlo per rendere i suoi effetti sulle decisioni del management meno invasivi. Successivamente all’interno dello stesso ci soffermeremo su una determinata categoria di rischi aziendali ossia quelli legati ai dati ed alle informazioni personali, analizzandone la dottrina di riferimento e concentrandoci sul concetto di Data Breach tentando di comprendere come esso possa avere risvolti sulla mission aziendale e come sia possibile ridurne gli effetti negativi. Col secondo capitolo il focus sarà spostato sull’evoluzione normativa in materia di tutela dei dati personali. Il tutto sarà analizzato attraverso i testi, riportando quando necessario le parti delle normative interessate per comprendere come esse abbiano influito sulla tutela dei dati personali. Il terzo capitolo sarà incentrato sul DPO o Responsabile per la Protezione dei Dati, una delle figure introdotte a partire dal 2016 con la promulgazione del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati. Sarà analizzato attraverso le normative in vigore e si tenterà di comprendere la centralità del suo ruolo in relazione al management, le sue caratteristiche e le sue attività cardine. Il quarto capitolo, quello conclusivo, vedrà messo da parte il tono schematico caratterizzante i precedenti capitoli in favore di un tono più valutativo. Si è utilizzato per questo in intestazione la dicitura riflessione personale per indicare le finalità dello stesso: una riflessione attraverso i dati in possesso per comprendere quali saranno gli scenari futuri in ambito data security e quali siano le sfide per gli operatori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881007_giansantimarco881007.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66372