L’offerta di prodotti e servizi finanziari si contraddistingue su scala globale per una sempre più crescente attenzione riguardo le tematiche della sostenibilità socio-ambientale e della responsabilità sociale d’impresa a causa della maggiore consapevolezza da parte degli investitori degli impatti generati con le proprie decisioni finanziarie sugli ecosistemi naturali e sul benessere dell’intera collettività. Il complesso intreccio tra domanda e offerta nell’ambito dei servizi di investimento ha progressivamente avviato un processo di riforma dei sistemi finanziari attraverso l’integrazione di principi etici all’interno delle logiche della finanza tradizionale incentrate sul binomio rischio-rendimento originando il fiorente settore degli “investimenti sostenibili e responsabili” (Sustainable Responsible Investments-SRI) che integra nei propri processi di analisi e pianificazione dell’investimento una serie di variabili di natura ambientale, sociale e relative a pratiche di buona governance societaria (fattori ESG) al fine di ridurre gli impatti negativi generati sul contesto di riferimento. All’interno del presente elaborato viene analizzato l’impatto generato da questo processo di transizione e rinnovamento sull’industria del risparmio gestito nell’ambito del mercato europeo ed italiano dei fondi comuni SRI. Nel corso degli ultimi vent’anni il risparmio degli investitori al dettaglio in Europa ed in particolar modo in Italia si è indirizzato sempre più verso soluzioni di investimento gestite grazie ai vantaggi della diversificazione e della gestione professionale attiva offerta da questa categoria di strumenti finanziari; gli intermediari specializzati in questo ambito hanno compreso le rilevanti opportunità economiche e reputazionali derivanti dal crescente settore SRI ampliando la propria offerta in termini di prodotti e servizi finanziari sostenibili e responsabili. In questa sede si intende fornire un’analisi dettagliata dei fondi comuni SRI nell’ambito del contesto nazionale ed europeo illustrandone le peculiarità in termini di caratteristiche essenziali, principi ispiratori e strategie di investimento adottate. A supporto della comprensione degli argomenti teorici trattati viene illustrato il caso di Etica SGR, società di gestione del risparmio di proprietà del Gruppo Banca Popolare Etica, principale operatore italiano specializzato nel campo della finanza etica e degli investimenti sostenibili e responsabili, attraverso l’analisi delle strategie e delle pratiche operative da essa adottate nella predisposizione della propria offerta di fondi comuni eticamente orientati. ​

Fondi comuni e l'investimento sostenibile e responsabile: strategie e dinamiche SRI nel settore del risparmio gestito. ​

RAVIOLA, DAVIDE
2020/2021

Abstract

L’offerta di prodotti e servizi finanziari si contraddistingue su scala globale per una sempre più crescente attenzione riguardo le tematiche della sostenibilità socio-ambientale e della responsabilità sociale d’impresa a causa della maggiore consapevolezza da parte degli investitori degli impatti generati con le proprie decisioni finanziarie sugli ecosistemi naturali e sul benessere dell’intera collettività. Il complesso intreccio tra domanda e offerta nell’ambito dei servizi di investimento ha progressivamente avviato un processo di riforma dei sistemi finanziari attraverso l’integrazione di principi etici all’interno delle logiche della finanza tradizionale incentrate sul binomio rischio-rendimento originando il fiorente settore degli “investimenti sostenibili e responsabili” (Sustainable Responsible Investments-SRI) che integra nei propri processi di analisi e pianificazione dell’investimento una serie di variabili di natura ambientale, sociale e relative a pratiche di buona governance societaria (fattori ESG) al fine di ridurre gli impatti negativi generati sul contesto di riferimento. All’interno del presente elaborato viene analizzato l’impatto generato da questo processo di transizione e rinnovamento sull’industria del risparmio gestito nell’ambito del mercato europeo ed italiano dei fondi comuni SRI. Nel corso degli ultimi vent’anni il risparmio degli investitori al dettaglio in Europa ed in particolar modo in Italia si è indirizzato sempre più verso soluzioni di investimento gestite grazie ai vantaggi della diversificazione e della gestione professionale attiva offerta da questa categoria di strumenti finanziari; gli intermediari specializzati in questo ambito hanno compreso le rilevanti opportunità economiche e reputazionali derivanti dal crescente settore SRI ampliando la propria offerta in termini di prodotti e servizi finanziari sostenibili e responsabili. In questa sede si intende fornire un’analisi dettagliata dei fondi comuni SRI nell’ambito del contesto nazionale ed europeo illustrandone le peculiarità in termini di caratteristiche essenziali, principi ispiratori e strategie di investimento adottate. A supporto della comprensione degli argomenti teorici trattati viene illustrato il caso di Etica SGR, società di gestione del risparmio di proprietà del Gruppo Banca Popolare Etica, principale operatore italiano specializzato nel campo della finanza etica e degli investimenti sostenibili e responsabili, attraverso l’analisi delle strategie e delle pratiche operative da essa adottate nella predisposizione della propria offerta di fondi comuni eticamente orientati. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781262_tesimagistraleravioladavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66352