Hamlet, with its psychological and philosophical complexity, depicts one of the earliest examples of the modern hero and it still inspires contemporary authors, including Iris Murdoch, who draws on this text in order to explore ethical, philosophical, and psychoanalytical issues. This thesis, therefore, aims to explore the intertextual dialogue between William Shakespeare's Hamlet and Iris Murdoch's The Black Prince, paying particular attention to the ways in which the Shakespearean work is reinterpreted and revisited by a female voice in the context of the twentieth century. In the first chapter, the modernity of Hamlet is analyzed, focusing on how the Shakespearean text influenced twentieth-century literature, and especially female authors, with a particular emphasis on Iris Murdoch. The literary and philosophical connection between Murdoch and Shakespeare is examined, highlighting how Murdoch employs Shakespearean themes in order to examine contemporary dynamics. In the second chapter, The Black Prince, one of Murdoch's most complex novels, is examined in greater detail, as it reinterprets several aspects of Hamlet. The similarities and differences between Shakespearean and Murdochian characters - and in particular the protagonist of The Black Prince, Bradley Pearson, and Hamlet - are analyzed, focusing on character of the modern anti-hero. Special attention is paid to how Murdoch ironically criticizes psychoanalytic interpretations of the characters, questioning the very limits of psychoanalysis as a discipline, especially when applied to fictional characters, and mocking those who attempt to reduce the moral and philosophical complexity of Hamlet to a purely Freudian reading. Moreover, the narrative structure of The Black Prince, with its use of first-person narration and soliloquies, is analyzed as an echo of Hamlet's monologues. This work demonstrates how Murdoch, in her dialogue with Shakespeare, succeeds in creating a deep and contemporary reflection, rearranging Shakespeare's timeless tragedy to make it even more relevant to modern sensibilities.

Amleto, con la sua complessità psicologica e filosofica, mette in scena uno dei primi esempi di eroe moderno e continua ancora oggi a ispirare autori contemporanei, tra cui Iris Murdoch, che parte da questo testo per esplorare questioni etiche, filosofiche e psicoanalitiche. Questa tesi intende dunque esplorare il dialogo intertestuale tra Amleto di William Shakespeare e The Black Prince di Iris Murdoch, ponendo particolare attenzione ai modi in cui l’opera shakespeariana viene ripresa e reinterpretata da parte di una voce femminile nel contesto del Novecento. Nel primo capitolo, si analizza la modernità di Amleto e come il testo shakespeariano abbia influenzato la letteratura del XX secolo, con un focus sulle autrici femminili, in particolare su Iris Murdoch. Viene quindi esaminato il legame letterario e filosofico tra Murdoch e Shakespeare, evidenziando il modo in cui la scrittrice utilizza i temi shakespeariani per interrogare le dinamiche della contemporaneità. Nel secondo capitolo, si affronta più nel dettaglio The Black Prince, uno dei romanzi più complessi di Murdoch, che rielabora diversi aspetti di Amleto. Vengono dunque analizzate le somiglianze e le differenze tra personaggi shakespeariani e murdochiani, in particolare Bradley Pearson, protagonista di The Black Prince, e Amleto, concentrandosi sulla figura dell'antieroe moderno. Particolare attenzione viene dedicata al modo in cui Murdoch ironizza sulle interpretazioni psicoanalitiche dei personaggi mettendo in discussione i limiti stessi della psicoanalisi come disciplina, soprattutto se utilizzata per analizzare personaggi fittizi, e ridicolizzando coloro che cercano di ridurre la complessità morale e filosofica di Amleto ad una lettura puramente freudiana. Si evidenzia, inoltre come la struttura narrativa di The Black Prince, con l’uso della narrazione in prima persona e dei soliloqui, si rifaccia ai monologhi di Amleto. Da tale lavoro emerge come Murdoch, nel suo dialogo con Shakespeare, riesca a creare una riflessione profonda e contemporanea rielaborando la tragedia shakespeariana, intramontabile classico, per renderla ancora più pertinente alla sensibilità moderna.

Il dramma senza tempo: la modernità di Shakespeare in The Black Prince di Iris Murdoch

STRAZZULLO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Amleto, con la sua complessità psicologica e filosofica, mette in scena uno dei primi esempi di eroe moderno e continua ancora oggi a ispirare autori contemporanei, tra cui Iris Murdoch, che parte da questo testo per esplorare questioni etiche, filosofiche e psicoanalitiche. Questa tesi intende dunque esplorare il dialogo intertestuale tra Amleto di William Shakespeare e The Black Prince di Iris Murdoch, ponendo particolare attenzione ai modi in cui l’opera shakespeariana viene ripresa e reinterpretata da parte di una voce femminile nel contesto del Novecento. Nel primo capitolo, si analizza la modernità di Amleto e come il testo shakespeariano abbia influenzato la letteratura del XX secolo, con un focus sulle autrici femminili, in particolare su Iris Murdoch. Viene quindi esaminato il legame letterario e filosofico tra Murdoch e Shakespeare, evidenziando il modo in cui la scrittrice utilizza i temi shakespeariani per interrogare le dinamiche della contemporaneità. Nel secondo capitolo, si affronta più nel dettaglio The Black Prince, uno dei romanzi più complessi di Murdoch, che rielabora diversi aspetti di Amleto. Vengono dunque analizzate le somiglianze e le differenze tra personaggi shakespeariani e murdochiani, in particolare Bradley Pearson, protagonista di The Black Prince, e Amleto, concentrandosi sulla figura dell'antieroe moderno. Particolare attenzione viene dedicata al modo in cui Murdoch ironizza sulle interpretazioni psicoanalitiche dei personaggi mettendo in discussione i limiti stessi della psicoanalisi come disciplina, soprattutto se utilizzata per analizzare personaggi fittizi, e ridicolizzando coloro che cercano di ridurre la complessità morale e filosofica di Amleto ad una lettura puramente freudiana. Si evidenzia, inoltre come la struttura narrativa di The Black Prince, con l’uso della narrazione in prima persona e dei soliloqui, si rifaccia ai monologhi di Amleto. Da tale lavoro emerge come Murdoch, nel suo dialogo con Shakespeare, riesca a creare una riflessione profonda e contemporanea rielaborando la tragedia shakespeariana, intramontabile classico, per renderla ancora più pertinente alla sensibilità moderna.
The Timeless Drama: the Modernity of Shakespeare in The Black Prince by Iris Murdoch
Hamlet, with its psychological and philosophical complexity, depicts one of the earliest examples of the modern hero and it still inspires contemporary authors, including Iris Murdoch, who draws on this text in order to explore ethical, philosophical, and psychoanalytical issues. This thesis, therefore, aims to explore the intertextual dialogue between William Shakespeare's Hamlet and Iris Murdoch's The Black Prince, paying particular attention to the ways in which the Shakespearean work is reinterpreted and revisited by a female voice in the context of the twentieth century. In the first chapter, the modernity of Hamlet is analyzed, focusing on how the Shakespearean text influenced twentieth-century literature, and especially female authors, with a particular emphasis on Iris Murdoch. The literary and philosophical connection between Murdoch and Shakespeare is examined, highlighting how Murdoch employs Shakespearean themes in order to examine contemporary dynamics. In the second chapter, The Black Prince, one of Murdoch's most complex novels, is examined in greater detail, as it reinterprets several aspects of Hamlet. The similarities and differences between Shakespearean and Murdochian characters - and in particular the protagonist of The Black Prince, Bradley Pearson, and Hamlet - are analyzed, focusing on character of the modern anti-hero. Special attention is paid to how Murdoch ironically criticizes psychoanalytic interpretations of the characters, questioning the very limits of psychoanalysis as a discipline, especially when applied to fictional characters, and mocking those who attempt to reduce the moral and philosophical complexity of Hamlet to a purely Freudian reading. Moreover, the narrative structure of The Black Prince, with its use of first-person narration and soliloquies, is analyzed as an echo of Hamlet's monologues. This work demonstrates how Murdoch, in her dialogue with Shakespeare, succeeds in creating a deep and contemporary reflection, rearranging Shakespeare's timeless tragedy to make it even more relevant to modern sensibilities.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il dramma senza tempo_tesi Strazzullo.pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi esamina il dialogo intertestuale tra Amleto di Shakespeare e The Black Prince di Iris Murdoch, concentrandosi sulle modalità di reinterpretazione del dramma in chiave moderna per affrontare questioni universali.
Dimensione 893.66 kB
Formato Adobe PDF
893.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6632