Nella trattazione che segue si è perciò cercato di individuare le metodologie di rappresentazione contabile dei Diritti Pluriennali alle Prestazioni sportive dei Calciatori (DPC) secondo le regole nazionali ed internazionali, supportando tale analisi, ove possibile, con casi concreti estratti dai bilanci di alcune società italiane ed europee. In particolare si è posto un focus sull'operazione di svalutazione dei DPC che, come avremo modo di analizzare, è poco adoperata; inoltre individueremo dapprima le regole contabili da adoperare, in seguito le differenze che intercorrono tra i Principi Contabili Nazionali e quelli Internazionali, analizzando la loro applicazione effettiva nei bilanci di alcune Società italiane ed europee, in modo tale da mettere in evidenza le differenze interpretative e di fondo.
I DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI CALCIATORI: RILEVAZIONI CONTABILI INIZIALI E VALUTAZIONI SUCCESSIVE
RE, CARLO
2013/2014
Abstract
Nella trattazione che segue si è perciò cercato di individuare le metodologie di rappresentazione contabile dei Diritti Pluriennali alle Prestazioni sportive dei Calciatori (DPC) secondo le regole nazionali ed internazionali, supportando tale analisi, ove possibile, con casi concreti estratti dai bilanci di alcune società italiane ed europee. In particolare si è posto un focus sull'operazione di svalutazione dei DPC che, come avremo modo di analizzare, è poco adoperata; inoltre individueremo dapprima le regole contabili da adoperare, in seguito le differenze che intercorrono tra i Principi Contabili Nazionali e quelli Internazionali, analizzando la loro applicazione effettiva nei bilanci di alcune Società italiane ed europee, in modo tale da mettere in evidenza le differenze interpretative e di fondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330785_lasvalutazionedeidpc.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
856.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66259