Una delle conseguenze dell'eccesso di nutrizione è dato dall'espansione del tessuto adiposo, organo endocrino metabolicamente attivo. Gli adipociti ipertrofici ed ipossici incrementano la secrezione di citochine infiammatorie e riducono la secrezione di ormoni adipocitari protettivi. L'insieme di queste modifiche patologhiche porta alla comparsa di uno stato infiammatorio cronico silente e ad alterazioni del metabolismo. Vi sono alcune droghe contenenti dei principi attivi in grado di inibire i mediatori tipici dell'infiammazione e che contribuiscono a rallentare la comparsa e l'evoluzione di numerose disfunzioni metaboliche. Lo scopo di questa prova finale è quello di accertare l'esistenza dei dati di letteratura a sostegno dell'efficacia dei prodotti di origine vegetale nel modulare i processi infiammatori associati al dismetabolismo, e di documentare la presenza di questi principi attivi nelle formulazioni degli integratori comunemente venduti in parafarmacia per un corretto mantenimento del metabolismo glucidico e lipidico. Sono stati ricercati dati della letteratura tramite l'utilizzo di banche dati, sono state visionate le formulazioni dei maggiori integratori venduti come coadiuvanti nelle terapie delle disfunzioni metaboliche durante il periodo del tirocinio, ed è stata fatta una breve intervista ai clienti per valutare le aspettative, le richieste e il grado di soddisfazione del pubblico. Numerosi studi dimostrano l'efficacia di alcune droghe nel rallentare l'evoluzione di disfunzioni metaboliche e nel favorire il ripristino del corretto metabolismo dell'organismo. Molti dei derivati vegetali, trattati negli studi delle banche dati, sono effettivamente presenti all'interno delle formulazioni di integratori utilizzati come coadiuvanti nelle terapie delle disfunzioni metaboliche. Vi sono tuttavia differenti formulazioni di integratori che variano a seconda del tipo di dismetabolismo in corso. Nella maggior parte dei casi, il cliente ha riscontrato degli effetti positivi sul suo metabolismo in seguito all'assunzione del prodotto acquistato.
Disfunzioni metaboliche e infiammazione: ruolo di droghe vegetali come coadiuvanti della terapia
ALTAMURA, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
Una delle conseguenze dell'eccesso di nutrizione è dato dall'espansione del tessuto adiposo, organo endocrino metabolicamente attivo. Gli adipociti ipertrofici ed ipossici incrementano la secrezione di citochine infiammatorie e riducono la secrezione di ormoni adipocitari protettivi. L'insieme di queste modifiche patologhiche porta alla comparsa di uno stato infiammatorio cronico silente e ad alterazioni del metabolismo. Vi sono alcune droghe contenenti dei principi attivi in grado di inibire i mediatori tipici dell'infiammazione e che contribuiscono a rallentare la comparsa e l'evoluzione di numerose disfunzioni metaboliche. Lo scopo di questa prova finale è quello di accertare l'esistenza dei dati di letteratura a sostegno dell'efficacia dei prodotti di origine vegetale nel modulare i processi infiammatori associati al dismetabolismo, e di documentare la presenza di questi principi attivi nelle formulazioni degli integratori comunemente venduti in parafarmacia per un corretto mantenimento del metabolismo glucidico e lipidico. Sono stati ricercati dati della letteratura tramite l'utilizzo di banche dati, sono state visionate le formulazioni dei maggiori integratori venduti come coadiuvanti nelle terapie delle disfunzioni metaboliche durante il periodo del tirocinio, ed è stata fatta una breve intervista ai clienti per valutare le aspettative, le richieste e il grado di soddisfazione del pubblico. Numerosi studi dimostrano l'efficacia di alcune droghe nel rallentare l'evoluzione di disfunzioni metaboliche e nel favorire il ripristino del corretto metabolismo dell'organismo. Molti dei derivati vegetali, trattati negli studi delle banche dati, sono effettivamente presenti all'interno delle formulazioni di integratori utilizzati come coadiuvanti nelle terapie delle disfunzioni metaboliche. Vi sono tuttavia differenti formulazioni di integratori che variano a seconda del tipo di dismetabolismo in corso. Nella maggior parte dei casi, il cliente ha riscontrato degli effetti positivi sul suo metabolismo in seguito all'assunzione del prodotto acquistato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739343_739343_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66230