Studio della forma di Comando Decentralizzato, delle sue caratteristiche e dei pilastri sui quali si fonda. Analisi del Mission Command applicato alla Seconda Guerra Mondiale, nel particolare durante la Campagna d'Italia, sia rispetto allo schieramento alleato sia a quello tedesco. Infine, breve analisi di altre teorie collegate al Mission Command, come il Three Block War ed il Dual Role.
Il Comando Decentralizzato
PATIERNO, LAURA
2013/2014
Abstract
Studio della forma di Comando Decentralizzato, delle sue caratteristiche e dei pilastri sui quali si fonda. Analisi del Mission Command applicato alla Seconda Guerra Mondiale, nel particolare durante la Campagna d'Italia, sia rispetto allo schieramento alleato sia a quello tedesco. Infine, breve analisi di altre teorie collegate al Mission Command, come il Three Block War ed il Dual Role.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753667_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66213