La diffusione globale di Pseudomonas syringae pv. Actinidiae ha attivato diverse ricerche in tutto il mondo per lo sviluppo di strategie efficienti per contenere la pandemia e minimizzare le perdite all'industria del kiwi. Le opzioni di controllo chimico e biologico e la gestione dei frutteti e dei programmi di semina sono state impiegate in questo sforzo a livello globale. La sinergia tra diverse strategie di controllo della malattia, quali le tecniche agronomiche e l'impiego di trattamenti preventivi, sono state riconosciute come le più efficaci. Inoltre sono in via di sperimentazione alcune nuove soluzioni per combattere il batterio. Questo lavoro evidenzia gli aspetti legati alle misure fitosanitarie e alle pratiche colturali volte a limitare e contenere la diffusione del cancro batterico dell'actinidia e alle possibili alternative alla coltura suddetta, valutando l'andamento dei mercati locali. Obiettivo dello studio è fornire un quadro sintetico ed esaustivo della situazione globale, e in particolare italiana, in merito alla diffusione pandemica del cancro batterico e delle misure adottate per il controllo, valutandone l'efficacia.
BATTERIOSI DELL'ACTINIDIA (Pseudomonas syringae pv. Actinidiae): STRATEGIE DI LOTTA AGRONOMICA E POSSIBILI ALTERNATIVE ALLA COLTURA
MACARIO GIOANAS, EMILIO
2013/2014
Abstract
La diffusione globale di Pseudomonas syringae pv. Actinidiae ha attivato diverse ricerche in tutto il mondo per lo sviluppo di strategie efficienti per contenere la pandemia e minimizzare le perdite all'industria del kiwi. Le opzioni di controllo chimico e biologico e la gestione dei frutteti e dei programmi di semina sono state impiegate in questo sforzo a livello globale. La sinergia tra diverse strategie di controllo della malattia, quali le tecniche agronomiche e l'impiego di trattamenti preventivi, sono state riconosciute come le più efficaci. Inoltre sono in via di sperimentazione alcune nuove soluzioni per combattere il batterio. Questo lavoro evidenzia gli aspetti legati alle misure fitosanitarie e alle pratiche colturali volte a limitare e contenere la diffusione del cancro batterico dell'actinidia e alle possibili alternative alla coltura suddetta, valutando l'andamento dei mercati locali. Obiettivo dello studio è fornire un quadro sintetico ed esaustivo della situazione globale, e in particolare italiana, in merito alla diffusione pandemica del cancro batterico e delle misure adottate per il controllo, valutandone l'efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703805A_macariogioanasemilio(engl)-copia.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
147.71 kB
Formato
Unknown
|
147.71 kB | Unknown | |
703805_tesimacario-batteriosidell_actinidia_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66205