Questa tesi, come già lo suggerisce il titolo, vuole prendere in esame l'arte della guerra irregolare, un fenomeno di attuale riscontro ma che in realtà fonda le sue origini nell'antichità. In prima istanza, riprendendo in gran parte un recente volume di Gastone Breccia, verrà spiegata cosa si intende per "guerriglia", quali sono le sue tattiche, punti di forza e di debolezza, e quali diverse forme di guerriglia sono state riscontrate nel corso della storia. Nel II capitolo, attraverso un'analisi di ampio respiro, verranno citati diversi autori, militari o studiosi che, o per studi teorici o per esperienze personali, si sono dedicati a tale trattazione proponendo tattiche di azione e di strategia. In tale analisi cercherò inoltre di illustrare come l'evolversi dei testi sulla guerra dei regolari e non siano in funzione dei mutamenti politici e Statali che si sono verificati nel corso della storia. Poste così le basi nei primi due capitoli di questo rielaborato, affronterò il problema della guerriglia nell'età contemporanea, passando a questo punto alla seconda parte della tesi: "sfide e risposte negli studi recenti". Verranno analizzate le asimmetrie fra gli eserciti in conflitto, le tattiche adottate dalla COIN, i nuovi problemi da risolvere nell'affrontare eserciti irregolari in relazione all'evolversi della politica internazionale e dell'opinione pubblica. A conclusione di questo mio percorso vi proporrò una riflessione sulla legittimazione della guerra irregolare, cercando, per quanto possibile, di creare un riallacciamento con quanto esposto nel I capitolo.

La guerra irregolare e l'arte della guerriglia: sfide e risposte negli studi recenti

DINASTA, SHARON
2013/2014

Abstract

Questa tesi, come già lo suggerisce il titolo, vuole prendere in esame l'arte della guerra irregolare, un fenomeno di attuale riscontro ma che in realtà fonda le sue origini nell'antichità. In prima istanza, riprendendo in gran parte un recente volume di Gastone Breccia, verrà spiegata cosa si intende per "guerriglia", quali sono le sue tattiche, punti di forza e di debolezza, e quali diverse forme di guerriglia sono state riscontrate nel corso della storia. Nel II capitolo, attraverso un'analisi di ampio respiro, verranno citati diversi autori, militari o studiosi che, o per studi teorici o per esperienze personali, si sono dedicati a tale trattazione proponendo tattiche di azione e di strategia. In tale analisi cercherò inoltre di illustrare come l'evolversi dei testi sulla guerra dei regolari e non siano in funzione dei mutamenti politici e Statali che si sono verificati nel corso della storia. Poste così le basi nei primi due capitoli di questo rielaborato, affronterò il problema della guerriglia nell'età contemporanea, passando a questo punto alla seconda parte della tesi: "sfide e risposte negli studi recenti". Verranno analizzate le asimmetrie fra gli eserciti in conflitto, le tattiche adottate dalla COIN, i nuovi problemi da risolvere nell'affrontare eserciti irregolari in relazione all'evolversi della politica internazionale e dell'opinione pubblica. A conclusione di questo mio percorso vi proporrò una riflessione sulla legittimazione della guerra irregolare, cercando, per quanto possibile, di creare un riallacciamento con quanto esposto nel I capitolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324978_tesidinasta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 571.33 kB
Formato Adobe PDF
571.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66204