The African tradition of bio-insecticides preparation is the basis of many scientific studies intended to verify the effectiveness of conventional insecticides in crop protection in pre-and post-harvest. This report covered the potential insecticidal activity of Hyptis suaveolens, a labiate of American origin, naturalized in Africa and traditionally used by the rural communities in fighting against insects. Several scientific works were considered regarding insecticides, prepared from Hyptis suaveolens, which were obtained using various techniques: extraction of essential oils by steam distillation or hydrodistillation, preparation of leaves' mixture and young plants' stems added with soap and diluted in kerosene, extraction of minced leaves in various organic solvents . The effectiveness of the various insecticides preparations, which was verified on some target insects, has confirmed that the plants of Hyptis suaveolens contain molecules capable of exerting an insecticidal, repellant or antifeeding action. Some of these molecules have been submitted to more detailed studies, with analytical techniques able to determine their chemical structure. The reported results suggest that the active ingredients contained in Hyptis suaveolens may be a viable alternative to synthetic insecticides, with potential application in organic farming.
La tradizione africana nella preparazione di insetticidi di origine vegetale è alla base di molti studi scientifici, destinati a verificare l'effettiva efficacia di preparati insetticidi tradizionali nella protezione delle produzioni agricole in pre- e post-raccolta. Questa relazione riguarda la potenziale azione insetticida di Hyptis suaveolens, una labiata di origine Americana, naturalizzata in Africa e usata tradizionalemente dalle popolazioni rurali nella lotta agli insetti. Sono stati presi in considerazione lavori scientifici riguardanti preparati insetticidi ottenuti da Hyptis suaveolens tramite varie tecniche: estrazione di oli essenziali per distillazione in corrente di vapore o idrodistillazione, preparazione di impasti di foglie e steli di piante giovani addizionati con sapone e diluiti in kerosene, estrazione in vari solventi organici delle foglie macinate. L'efficacia dei vari preparati insetticidi, verificata su alcuni insetti bersaglio, ha confermato che le piante di Hyptis suaveolens contengono molecole in grado di esercitare una azione insetticida, repellente o antifeeding. Alcune di queste molecole sono state oggetto di studi più approfonditi, con techniche analitiche in grado di determinare la loro struttura chimica. I risultati riportati suggeriscono che i principi attivi contenuti nelle piante di Hyptis suaveolens possono costituire una valida alternativa agli insetticidi di sintesi, con potenziali applicazioni in agricoltura biologica.
La tradizione africana di preparazione di biopesticidi di origine vegetale: esempio di Hyptis suaveolens
FABBRI, GLORIA
2013/2014
Abstract
La tradizione africana nella preparazione di insetticidi di origine vegetale è alla base di molti studi scientifici, destinati a verificare l'effettiva efficacia di preparati insetticidi tradizionali nella protezione delle produzioni agricole in pre- e post-raccolta. Questa relazione riguarda la potenziale azione insetticida di Hyptis suaveolens, una labiata di origine Americana, naturalizzata in Africa e usata tradizionalemente dalle popolazioni rurali nella lotta agli insetti. Sono stati presi in considerazione lavori scientifici riguardanti preparati insetticidi ottenuti da Hyptis suaveolens tramite varie tecniche: estrazione di oli essenziali per distillazione in corrente di vapore o idrodistillazione, preparazione di impasti di foglie e steli di piante giovani addizionati con sapone e diluiti in kerosene, estrazione in vari solventi organici delle foglie macinate. L'efficacia dei vari preparati insetticidi, verificata su alcuni insetti bersaglio, ha confermato che le piante di Hyptis suaveolens contengono molecole in grado di esercitare una azione insetticida, repellente o antifeeding. Alcune di queste molecole sono state oggetto di studi più approfonditi, con techniche analitiche in grado di determinare la loro struttura chimica. I risultati riportati suggeriscono che i principi attivi contenuti nelle piante di Hyptis suaveolens possono costituire una valida alternativa agli insetticidi di sintesi, con potenziali applicazioni in agricoltura biologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731423_relazionefinalegloriafabbri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
653.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
653.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66198