E' risaputo che, fin dal proprio ingresso nella Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d'America hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale sulla scena internazionale nell'ambito della Geografia Politica ed Economica. Senza ombra di dubbio uno dei fattori principali che ha caratterizzato questa superpotenza è l'elemento delle forze armate statunitensi. Questo punto di forza ha spesso dato adito a controversie, dibattiti e critica di ogni genere. Tuttavia è importante capire come gli stessi studiosi americani si rivolgono a queste tematiche, che cosa si intende con il termine 'militarismo', come gli intenditori di Geografia Politica di maggior spicco interpretano questo fenomeno e quali sono le sue possibili conseguenze nel futuro prossimo.

Il militarismo statunitense e le sue conseguenze sulla Geografia Politica ed Economica

GALLARATI, TOMMASO
2013/2014

Abstract

E' risaputo che, fin dal proprio ingresso nella Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d'America hanno sempre rivestito un ruolo fondamentale sulla scena internazionale nell'ambito della Geografia Politica ed Economica. Senza ombra di dubbio uno dei fattori principali che ha caratterizzato questa superpotenza è l'elemento delle forze armate statunitensi. Questo punto di forza ha spesso dato adito a controversie, dibattiti e critica di ogni genere. Tuttavia è importante capire come gli stessi studiosi americani si rivolgono a queste tematiche, che cosa si intende con il termine 'militarismo', come gli intenditori di Geografia Politica di maggior spicco interpretano questo fenomeno e quali sono le sue possibili conseguenze nel futuro prossimo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66196