Nel primo capitolo si guarda ai dati sull'immigrazione con particolare riferimento all'italia, nel secondo capitolo si studiano gli effetti economici. Nel terzo si guardano le politiche sull'immigrazione in Europa ed Oltroceano. Infine, nel quarto si osservano i potenziali modelli per attrarre, sviluppare e mantenere il capitale umano.

L'immigrazione come fattore di crescita economica

AL AKKAD, MARCELLA
2011/2012

Abstract

Nel primo capitolo si guarda ai dati sull'immigrazione con particolare riferimento all'italia, nel secondo capitolo si studiano gli effetti economici. Nel terzo si guardano le politiche sull'immigrazione in Europa ed Oltroceano. Infine, nel quarto si osservano i potenziali modelli per attrarre, sviluppare e mantenere il capitale umano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756847_tesialakkadsaa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66165