INTRODUZIONE In questi ultimi decenni sempre più si sente parlare di un'assistenza globale, personalizzata, a misura d'uomo. I pazienti, diventati persone attive nel loro percorso di salute e malattia, sono sempre più esigenti e, per rispondere alle loro necessità, le istituzioni sanitarie hanno bisogno, oltre che di tecniche e tecnologie avanzate, di professionisti competenti e aggiornate alle più recenti evidenze scientifiche e di un'alta dose di umanità (11). L'infermiere, dovrebbe essere quel professionista che, in possesso di competenze specifiche, mobilita e raccorda la varietà degli interventi da attuare per la salute dell'individuo, e dovrebbe essere in grado di servirsi di modelli organizzativi e gestionali per ottimizzare l'uso delle risorse, per garantire una migliore produttività delle strutture ed una maggiore efficacia delle prestazioni erogate, facendosi garante dell'impegno assunto verso la persona assistita. Responsabilità, prendersi cura, interventi olistici, autonomia e competenza sono le parole chiave del nuovo Codice Deontologico (IPASVI 2009). Il primary nursing è un modello organizzativo che offre l'opportunità agli infermieri di sviluppare il loro vero ruolo professionale e facilita la pratica professionale. La differenza principale tra il primary nursing e gli altri modelli organizzativi consiste nella responsabilità che si assume l'infermiere professionista nel prendere decisioni circa le cure da erogare al proprio paziente. OBIETTIVO L'obiettivo di questa tesi nasce dalla necessità di verificare il livello di soddisfazione dei pazienti e degli operatori del reparto di Medicina Interna 1, A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, dopo due anni dall'introduzione del modello del primary nursing. MATERIALI E METODI Sono stati somministrati dei questionari di gradimento che misurano la soddisfazione di 60 pazienti ricoverati nel reparto di Medicina Interna 1. In una seconda fase dello studio sono stati intervistati, grazie ad un secondo questionario, riconosciuto e validato nella letteratura, gli infermieri e gli OSS del medesimo reparto. Il questionario misura la soddisfazione degli operatori in merito al modello organizzativo assistenziale del primary nursing da loro adottato. L'indagine è stata condotta tra maggio ed agosto del 2014. RISULTATI Analizzando in modo dettagliato i risultati ottenuti emerge che generalmente i pazienti risultano soddisfatti dell'assistenza ricevuta e si sono sentiti presi in carico dall'infermiere responsabile dell'assistenza; i dati confermano quanto si trova in letteratura circa una generale maggior soddisfazione del paziente assistito con il modello organizzativo del primary nursing. Gli operatori invece non risultano soddisfatti evidenziando campi ancora da colmare circa la soddisfazione professionale. CONCLUSIONI Il PN si rileva una tipologia di assistenza efficace, affidabile che porta ad una maggiore soddisfazione del paziente, soddisfazione che rappresenta uno dei punti principali a cui si rivolge l'assistenza infermieristica. È certamente auspicabile un incontro con gli infermieri per analizzare i motivi delle loro insoddisfazioni che emergono in seguito all'analisi dei risultati e capire i loro punti di vista, ma non solo, prendere maggiormente in considerazione eventuale proposte per un miglioramento dei punti di debolezza dell'equipe.
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL PRIMARY NURSING IN UN REPARTO DI MEDICINA:SODDISFAZIONE DI PAZIENTI E DEGLI OPERATORI
DARAGIU, ANA
2013/2014
Abstract
INTRODUZIONE In questi ultimi decenni sempre più si sente parlare di un'assistenza globale, personalizzata, a misura d'uomo. I pazienti, diventati persone attive nel loro percorso di salute e malattia, sono sempre più esigenti e, per rispondere alle loro necessità, le istituzioni sanitarie hanno bisogno, oltre che di tecniche e tecnologie avanzate, di professionisti competenti e aggiornate alle più recenti evidenze scientifiche e di un'alta dose di umanità (11). L'infermiere, dovrebbe essere quel professionista che, in possesso di competenze specifiche, mobilita e raccorda la varietà degli interventi da attuare per la salute dell'individuo, e dovrebbe essere in grado di servirsi di modelli organizzativi e gestionali per ottimizzare l'uso delle risorse, per garantire una migliore produttività delle strutture ed una maggiore efficacia delle prestazioni erogate, facendosi garante dell'impegno assunto verso la persona assistita. Responsabilità, prendersi cura, interventi olistici, autonomia e competenza sono le parole chiave del nuovo Codice Deontologico (IPASVI 2009). Il primary nursing è un modello organizzativo che offre l'opportunità agli infermieri di sviluppare il loro vero ruolo professionale e facilita la pratica professionale. La differenza principale tra il primary nursing e gli altri modelli organizzativi consiste nella responsabilità che si assume l'infermiere professionista nel prendere decisioni circa le cure da erogare al proprio paziente. OBIETTIVO L'obiettivo di questa tesi nasce dalla necessità di verificare il livello di soddisfazione dei pazienti e degli operatori del reparto di Medicina Interna 1, A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, dopo due anni dall'introduzione del modello del primary nursing. MATERIALI E METODI Sono stati somministrati dei questionari di gradimento che misurano la soddisfazione di 60 pazienti ricoverati nel reparto di Medicina Interna 1. In una seconda fase dello studio sono stati intervistati, grazie ad un secondo questionario, riconosciuto e validato nella letteratura, gli infermieri e gli OSS del medesimo reparto. Il questionario misura la soddisfazione degli operatori in merito al modello organizzativo assistenziale del primary nursing da loro adottato. L'indagine è stata condotta tra maggio ed agosto del 2014. RISULTATI Analizzando in modo dettagliato i risultati ottenuti emerge che generalmente i pazienti risultano soddisfatti dell'assistenza ricevuta e si sono sentiti presi in carico dall'infermiere responsabile dell'assistenza; i dati confermano quanto si trova in letteratura circa una generale maggior soddisfazione del paziente assistito con il modello organizzativo del primary nursing. Gli operatori invece non risultano soddisfatti evidenziando campi ancora da colmare circa la soddisfazione professionale. CONCLUSIONI Il PN si rileva una tipologia di assistenza efficace, affidabile che porta ad una maggiore soddisfazione del paziente, soddisfazione che rappresenta uno dei punti principali a cui si rivolge l'assistenza infermieristica. È certamente auspicabile un incontro con gli infermieri per analizzare i motivi delle loro insoddisfazioni che emergono in seguito all'analisi dei risultati e capire i loro punti di vista, ma non solo, prendere maggiormente in considerazione eventuale proposte per un miglioramento dei punti di debolezza dell'equipe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
758341_tesidaragiuanacaricataonline1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66152