L'elaborato si apre con una relazione sulle attività svolte durante il tirocinio formativo curricolare presso l'Archivio storico del Comune di Cuneo: è stato durante questo periodo che ha avuto inizio il lavoro sul fondo archivistico prodotto dal Patronato scolastico del Comune. Questi documenti sono innanzitutto analizzati con l'applicazione di due standard internazionali, ISAD (G) e ISAAR (CPF), di cui è spiegata brevemente l'origine. Segue poi l'inventario vero e proprio, con un'introduzione storica sulle vicende istituzionali e una seconda sulla storia delle carte. Questa parte è seguita da un'introduzione sui metodi e sulle procedure effettuate; infine è presente l'elenco dei fascicoli riordinati secondo lo schema proposto. Al termine è presente anche una piccola appendice sul fondo fotografico e audiovisivo.
Il Patronato scolastico di Cuneo. Progetto di inventariazione del fondo archivistico del Patronato scolastico del Comune di Cuneo
DUTTO, MARTINO
2013/2014
Abstract
L'elaborato si apre con una relazione sulle attività svolte durante il tirocinio formativo curricolare presso l'Archivio storico del Comune di Cuneo: è stato durante questo periodo che ha avuto inizio il lavoro sul fondo archivistico prodotto dal Patronato scolastico del Comune. Questi documenti sono innanzitutto analizzati con l'applicazione di due standard internazionali, ISAD (G) e ISAAR (CPF), di cui è spiegata brevemente l'origine. Segue poi l'inventario vero e proprio, con un'introduzione storica sulle vicende istituzionali e una seconda sulla storia delle carte. Questa parte è seguita da un'introduzione sui metodi e sulle procedure effettuate; infine è presente l'elenco dei fascicoli riordinati secondo lo schema proposto. Al termine è presente anche una piccola appendice sul fondo fotografico e audiovisivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746662_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66141