This thesis comes from my experience working at the ¿Archivio Storico Città di Torino¿. During the apprendiceship done in this institution I worked at the reorganization of the archival engineer Mario Marra, and then I chose to start from this experience to explore the topic of private archives of the engineers in the context of italian archivistic. The work is begun with an introductory section about archives, the various definitions, the operation of theese institutions in the preservation into Italian archival system, access to documents, personal archives and the archives of architects and engineers. The latter, once neglected, are now increasingly subjected to the conservation and revaluation activities, so that the Sistema Archivistico Nazionale (SAN), in collaboration with many other organizations, has created a special portal dedicated to them. As a result, I focused on the change that occurred during the time in the conservation and management of the archives and I made researches to ascertain how are today treated engineers or architects' archives, considering the history of the aforementioned portal and developments which may be undergo in future. Then I talked about my experience at the ¿Archivio Storico Città di Torino¿ which is important, in this context, and because it is concerned with the preservation of the fund examined, either because they hosted my apprendiceship, giving me the opportunity to live for a few months in an place where I could put into practice what I had studied and truly understand what represents the work of the archivist. Subsequently, the entire inventory of the fund "Mario Marra" is presented. This fund contains the documentation of the engineer who, during his career, was involved in the design and renovation of numerous Italian and foreign airports. Sign in inventory are the two international standards ISAD (G) and ISAAR (CPF), compiled according to the rules laid down for news is relatively clear and precise to the data base is about its creator. These two standards are first presented in a historical and theoretical (what it is, how they are born), after which they are used as a guide for the presentation of the documentary fund and its manufacturer. The last part of the work is the result of a research that had as objective to identify, in the various Italian archival systems, files that presented some affinities with the store, "Mario Marra". So I studied eight funds of many engineers, stored in different places, containing drafts, drawings, papers relating to airports or at least the world of Italian aeronautics
Questa tesi di laurea nasce dalla mia esperienza di lavoro presso l'Archivio Storico della città di Torino. Durante il tirocinio svolto in questo istituto ho lavorato al riordino del fondo archivistico dell'ingegner Mario Marra ed ho quindi scelto di partire da questa esperienza per approfondire l'argomento degli archivi privati degli ingegneri nell'ambito dell'archivistica italiana. Il lavoro si apre con una parte introduttiva sugli archivi, le varie definizioni, il funzionamento di questi istituti di conservazione nel sistema archivistico italiano, l'accesso ai documenti, gli archivi personali e gli archivi di architetti ed ingegneri. Questi ultimi, un tempo trascurati, oggi sono sempre più soggetti ad attività di conservazione e valorizzazione, tanto che il Sistema Archivistico Nazionale (SAN), in collaborazione con numerosi altri enti, ha creato un apposito portale ad essi dedicato. Di conseguenza, mi sono soffermata sul cambiamento avvenuto durante il tempo nella conservazione e gestione degli archivi ed ho effettuato delle ricerche per appurare come vengano trattati oggi gli archivi di ingegneri o architetti, considerando anche la storia del citato portale e le evoluzioni che potrà subire in futuro. Dopodiché ho parlato della mia esperienza all'Archivio Storico della città di Torino, importante, in questo contesto, sia perché si occupa della conservazione del fondo esaminato, sia perché ha ospitato il mio tirocinio, dandomi l'opportunità di vivere per alcuni mesi in un luogo in cui ho potuto mettere in pratica ciò che avevo studiato e comprendere realmente ciò che rappresenta il lavoro dell'archivista. Successivamente, viene presentato l'intero inventario del fondo «Mario Marra». Questo fondo contiene la documentazione dell'ingegnere che durante la sua carriera si è occupato della progettazione e della ristrutturazione di numerosi aeroporti italiani e stranieri. Collegati all'inventario ci sono i due standard internazionali ISAD (G) ed ISAAR (CPF), compilati secondo le norme previste per avere notizie chiare e precise sia relativamente al fondo documentario sia riguardo al suo soggetto produttore. Questi due standard vengono dapprima presentati in modo storico e teorico (di che cosa si tratta, come sono nati), dopodiché vengono utilizzati come guida per la presentazione del fondo documentario e del suo produttore. L'ultima parte del lavoro è il frutto di una ricerca che ha avuto come obiettivo quello di individuare, nei vari sistemi archivistici italiani, archivi che presentassero delle affinità con l'archivio «Mario Marra». Ho così analizzato otto fondi di altrettanti ingegneri, conservati in luoghi diversi, contenenti progetti, disegni, carte sciolte relativi ad aeroporti o comunque al mondo dell'aeronautica italiana.
L'archivio "Mario Marra", ingegnere di aeroporti
CHIRIO, VALENTINA
2013/2014
Abstract
Questa tesi di laurea nasce dalla mia esperienza di lavoro presso l'Archivio Storico della città di Torino. Durante il tirocinio svolto in questo istituto ho lavorato al riordino del fondo archivistico dell'ingegner Mario Marra ed ho quindi scelto di partire da questa esperienza per approfondire l'argomento degli archivi privati degli ingegneri nell'ambito dell'archivistica italiana. Il lavoro si apre con una parte introduttiva sugli archivi, le varie definizioni, il funzionamento di questi istituti di conservazione nel sistema archivistico italiano, l'accesso ai documenti, gli archivi personali e gli archivi di architetti ed ingegneri. Questi ultimi, un tempo trascurati, oggi sono sempre più soggetti ad attività di conservazione e valorizzazione, tanto che il Sistema Archivistico Nazionale (SAN), in collaborazione con numerosi altri enti, ha creato un apposito portale ad essi dedicato. Di conseguenza, mi sono soffermata sul cambiamento avvenuto durante il tempo nella conservazione e gestione degli archivi ed ho effettuato delle ricerche per appurare come vengano trattati oggi gli archivi di ingegneri o architetti, considerando anche la storia del citato portale e le evoluzioni che potrà subire in futuro. Dopodiché ho parlato della mia esperienza all'Archivio Storico della città di Torino, importante, in questo contesto, sia perché si occupa della conservazione del fondo esaminato, sia perché ha ospitato il mio tirocinio, dandomi l'opportunità di vivere per alcuni mesi in un luogo in cui ho potuto mettere in pratica ciò che avevo studiato e comprendere realmente ciò che rappresenta il lavoro dell'archivista. Successivamente, viene presentato l'intero inventario del fondo «Mario Marra». Questo fondo contiene la documentazione dell'ingegnere che durante la sua carriera si è occupato della progettazione e della ristrutturazione di numerosi aeroporti italiani e stranieri. Collegati all'inventario ci sono i due standard internazionali ISAD (G) ed ISAAR (CPF), compilati secondo le norme previste per avere notizie chiare e precise sia relativamente al fondo documentario sia riguardo al suo soggetto produttore. Questi due standard vengono dapprima presentati in modo storico e teorico (di che cosa si tratta, come sono nati), dopodiché vengono utilizzati come guida per la presentazione del fondo documentario e del suo produttore. L'ultima parte del lavoro è il frutto di una ricerca che ha avuto come obiettivo quello di individuare, nei vari sistemi archivistici italiani, archivi che presentassero delle affinità con l'archivio «Mario Marra». Ho così analizzato otto fondi di altrettanti ingegneri, conservati in luoghi diversi, contenenti progetti, disegni, carte sciolte relativi ad aeroporti o comunque al mondo dell'aeronautica italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734349_tesi_chirio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
307.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
307.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66132