Questa tesi dà una panoramica generale sulla nozione di diritto alla riservatezza, sulla sua modulazione nel nostro Paese e all'estero, sulla sua storia, sui suoi limiti, sulle sanzioni che prevede. Essa si concentra poi su un caso concreto italiano, quello dell'azienda farmaceutica Recordati e della sua dipendente licenziata (e poi reintegrata) per aver fatto un uso non conforme del pc aziendale.

La privacy e la sua modulazione in Italia e all'estero. Il caso Recordati.

SERRA, ALESSANDRO
2013/2014

Abstract

Questa tesi dà una panoramica generale sulla nozione di diritto alla riservatezza, sulla sua modulazione nel nostro Paese e all'estero, sulla sua storia, sui suoi limiti, sulle sanzioni che prevede. Essa si concentra poi su un caso concreto italiano, quello dell'azienda farmaceutica Recordati e della sua dipendente licenziata (e poi reintegrata) per aver fatto un uso non conforme del pc aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752054_tesi_di_laurea_alessandro_serra_-_la_privacy_e_la_sua_modulazione_in_italia_e_all_estero._il_caso_recordati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 235.25 kB
Formato Adobe PDF
235.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66130