Questa tesi analizza il risparmio privato sia da un punto di vista storico, dalla Prima Guerra Mondiale a oggi, sia da un punto di vista macroeconomico, soffermandosi anche sulle componenti, ovvero reddito disponibile e consumi. In particolare analizza la composizione del risparmio delle famiglie italiane e studia quali sono state le conseguenze della crisi dei mutui subprime su tale ricchezza familiare. Questo lavoro si conclude con l'analisi della crisi dei consumi che è attualmente in atto e con un paio di proposte del professor Tabellini su come utilizzare al meglio il risparmio privato per aiutare le aziende.
Il risparmio privato in Italia
BELLINO ROCI, CHIARA
2009/2010
Abstract
Questa tesi analizza il risparmio privato sia da un punto di vista storico, dalla Prima Guerra Mondiale a oggi, sia da un punto di vista macroeconomico, soffermandosi anche sulle componenti, ovvero reddito disponibile e consumi. In particolare analizza la composizione del risparmio delle famiglie italiane e studia quali sono state le conseguenze della crisi dei mutui subprime su tale ricchezza familiare. Questo lavoro si conclude con l'analisi della crisi dei consumi che è attualmente in atto e con un paio di proposte del professor Tabellini su come utilizzare al meglio il risparmio privato per aiutare le aziende.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720555_chiarabellinorociilrisparmioprivatoinitalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
323.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
323.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/66127