English Abstract Objective: Diagnostic or interventional cardiac catheterization is considered an invasive procedure. The child undergoing this examination shows anxiety and fear also due to the lack of knowledge on such surgery. Studies suggest the use of educational interventions based upon games to decrease the level of children anxiety. A communication device has been designed for kindergarten and elementary school children, who are referred to the Department of Cardiology of ¿Ospedale Infantile Regina Margherita dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino¿, for above mentioned surgical procedure. Materials and Methods: The project consists of a laminated ¿Theatre-Book¿ (100x70cm). The 2 characters, Stella and Tamino, go with the young patients through the entrance in the hospital, the initial medication, the day of the operation and the recovery from general anesthesia. In order to collect precise and punctual information for the child and his/her family, meetings with the nursery staff and the development of an observation table were necessary. All the information gathered interviewing the staff and after sharing with the team the result of the use of the observation table, an alternation of drawings and pictures was conceived. It showed the environment that the child will face, the people he will interact with, and the procedures he will have to follow. Results and Discussion: Seven children (4- 11 years) were observed. In the 57% of cases full information has been provided to patients and their parents by nurses and doctors. In the 23% of cases only children received the appropriate information. These results support the effectiveness of the project that is an educational project based on play that support the information by the professionals. The ¿Theatre-Book¿ is a result of cooperation between the nursery staff and the educators of ¿ Operazione in Gioco¿. It is mainly made of drawings and pictures: the written parts are reduced to the necessary, so that the content and the exposition are adjusted to the comprehension abilities. Stickers were designed to make the communication interactive through playing Conclusions: One of the major risks with children in hospital, is the lack of communication, i.e. ¿making common¿. That's means sharing, establishing links, and keeping the connection. A better information provided by the use of ¿Theatre- Book¿, allows children to acquire greater awareness of their situation, that reduces anxiety and improves the overall quality of the therapy. Key words: Child, play hospital, communication, surgery, anxiety.

Abstract Obiettivo:Il cateterismo cardiaco diagnostico o interventistico è considerata una procedura invasiva; Il bambino sottoposto a questo esame manifesta ansia e paura causato anche dalla mancanza di conoscenze della manovra. In letteratura si suggerisce di ridurre lo stato di ansia del bambino con l'utilizzo di interventi educativi basati sul gioco. E' stato quindi pensato per i bambini di età prescolare e scolare che afferiscono all'ambulatorio di cardiologia dell'Ospedale Infantile Regina Margherita dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, uno strumento di comunicazione che li accompagni all'esecuzione dell'esame. Materiali e Metodi: Il progetto consiste in un ¿ Libro-Teatro¿ plastificato 100x70 cm, dove Stella e Tamino, i due personaggi immaginari della storia ripercorrono le tappe del pre-ricovero, del ricovero, del giorno dell'intervento e del risveglio dall'anestesia. Per una precisa e corretta raccolta delle informazioni da trasmettere al bambino e alla sua famiglia, sono stati necessari degli incontri con l'èquipe infermieristica e la costruzione di una griglia di osservazione A partire dalle informazioni e, condiviso con l'èquipe le modalità e i contenuti ricavati, si è proceduto alla raffigurazione grafica alternata a delle fotografie riguardanti gli ambienti con cui il bambino verrà in contatto, delle persone che incontrerà durante il suo percorso e delle procedure che dovrà eseguire Risultati e Discussione: E' stato osservato il percorso di 7 bambini tra i 4 e gli 11 anni. Il percorso completo ,dal pre ricovero al risveglio, è stato spiegato da medici ed infermieri ai genitori nel 57% dei casi e solo nel 23% dei casi, gli operatori si sono rivolti ai bambini. Il dato ha confermato l'utilità del progetto. Il ¿Libro-Teatro¿, nato dalla stretta collaborazione con l'èquipe infermieristica e le educatrici di Operazione in Gioco, è un progetto educativo basato sul gioco che supporta le informazioni fornite dai professionisti. Esso è composto da disegni e fotografie, mentre lo scritto è ridotto all'indispensabile, in maniera tale che il linguaggio e il contenuto possano essere adattati alla capacità di comprensione dei piccoli pazienti. Si sono costruiti degli stickers per rendere la comunicazione più interattiva durante il gioco. Il progetto può essere presentato sia dalle educatrici che dagli infermieri. Conclusioni: Nelle relazioni con i bambini ospedalizzati uno dei rischi maggiori è l'assenza di dialogo. Comunicare vuol dire ¿rendere comune¿, questo significa, condividere, instaurare un legame, essere in contatto. Fornire informazioni semplici attraverso l'utilizzo del ¿Libro-Teatro¿, permette al bambino di acquisire maggiore consapevolezza su quello che sarà l'esame, diminuendo la componente ansiogena dell'intervento e migliorando così la ¿presa in cura¿ del piccolo paziente. Parole Chiave:Bambino, gioco in ospedale, comunicazione, intervento chirurgico,ansia.

Il Libro di Stella e Tamino. Un viaggio verso l'emodinamica. Progettazione di uno strumento di comunicazioni per bambini sottoposti a intervento di cateterismo cardiaco.

MARTINO, SIMONA
2013/2014

Abstract

Abstract Obiettivo:Il cateterismo cardiaco diagnostico o interventistico è considerata una procedura invasiva; Il bambino sottoposto a questo esame manifesta ansia e paura causato anche dalla mancanza di conoscenze della manovra. In letteratura si suggerisce di ridurre lo stato di ansia del bambino con l'utilizzo di interventi educativi basati sul gioco. E' stato quindi pensato per i bambini di età prescolare e scolare che afferiscono all'ambulatorio di cardiologia dell'Ospedale Infantile Regina Margherita dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino, uno strumento di comunicazione che li accompagni all'esecuzione dell'esame. Materiali e Metodi: Il progetto consiste in un ¿ Libro-Teatro¿ plastificato 100x70 cm, dove Stella e Tamino, i due personaggi immaginari della storia ripercorrono le tappe del pre-ricovero, del ricovero, del giorno dell'intervento e del risveglio dall'anestesia. Per una precisa e corretta raccolta delle informazioni da trasmettere al bambino e alla sua famiglia, sono stati necessari degli incontri con l'èquipe infermieristica e la costruzione di una griglia di osservazione A partire dalle informazioni e, condiviso con l'èquipe le modalità e i contenuti ricavati, si è proceduto alla raffigurazione grafica alternata a delle fotografie riguardanti gli ambienti con cui il bambino verrà in contatto, delle persone che incontrerà durante il suo percorso e delle procedure che dovrà eseguire Risultati e Discussione: E' stato osservato il percorso di 7 bambini tra i 4 e gli 11 anni. Il percorso completo ,dal pre ricovero al risveglio, è stato spiegato da medici ed infermieri ai genitori nel 57% dei casi e solo nel 23% dei casi, gli operatori si sono rivolti ai bambini. Il dato ha confermato l'utilità del progetto. Il ¿Libro-Teatro¿, nato dalla stretta collaborazione con l'èquipe infermieristica e le educatrici di Operazione in Gioco, è un progetto educativo basato sul gioco che supporta le informazioni fornite dai professionisti. Esso è composto da disegni e fotografie, mentre lo scritto è ridotto all'indispensabile, in maniera tale che il linguaggio e il contenuto possano essere adattati alla capacità di comprensione dei piccoli pazienti. Si sono costruiti degli stickers per rendere la comunicazione più interattiva durante il gioco. Il progetto può essere presentato sia dalle educatrici che dagli infermieri. Conclusioni: Nelle relazioni con i bambini ospedalizzati uno dei rischi maggiori è l'assenza di dialogo. Comunicare vuol dire ¿rendere comune¿, questo significa, condividere, instaurare un legame, essere in contatto. Fornire informazioni semplici attraverso l'utilizzo del ¿Libro-Teatro¿, permette al bambino di acquisire maggiore consapevolezza su quello che sarà l'esame, diminuendo la componente ansiogena dell'intervento e migliorando così la ¿presa in cura¿ del piccolo paziente. Parole Chiave:Bambino, gioco in ospedale, comunicazione, intervento chirurgico,ansia.
ITA
English Abstract Objective: Diagnostic or interventional cardiac catheterization is considered an invasive procedure. The child undergoing this examination shows anxiety and fear also due to the lack of knowledge on such surgery. Studies suggest the use of educational interventions based upon games to decrease the level of children anxiety. A communication device has been designed for kindergarten and elementary school children, who are referred to the Department of Cardiology of ¿Ospedale Infantile Regina Margherita dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino¿, for above mentioned surgical procedure. Materials and Methods: The project consists of a laminated ¿Theatre-Book¿ (100x70cm). The 2 characters, Stella and Tamino, go with the young patients through the entrance in the hospital, the initial medication, the day of the operation and the recovery from general anesthesia. In order to collect precise and punctual information for the child and his/her family, meetings with the nursery staff and the development of an observation table were necessary. All the information gathered interviewing the staff and after sharing with the team the result of the use of the observation table, an alternation of drawings and pictures was conceived. It showed the environment that the child will face, the people he will interact with, and the procedures he will have to follow. Results and Discussion: Seven children (4- 11 years) were observed. In the 57% of cases full information has been provided to patients and their parents by nurses and doctors. In the 23% of cases only children received the appropriate information. These results support the effectiveness of the project that is an educational project based on play that support the information by the professionals. The ¿Theatre-Book¿ is a result of cooperation between the nursery staff and the educators of ¿ Operazione in Gioco¿. It is mainly made of drawings and pictures: the written parts are reduced to the necessary, so that the content and the exposition are adjusted to the comprehension abilities. Stickers were designed to make the communication interactive through playing Conclusions: One of the major risks with children in hospital, is the lack of communication, i.e. ¿making common¿. That's means sharing, establishing links, and keeping the connection. A better information provided by the use of ¿Theatre- Book¿, allows children to acquire greater awareness of their situation, that reduces anxiety and improves the overall quality of the therapy. Key words: Child, play hospital, communication, surgery, anxiety.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
260151_tesimartinosimona(pdf).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/66115